patt
Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!
Wally prede fiato e l'€ continua a prendere punti....
WALL STREET
Wall Street cede per la prima volta in ottobre
di Luca Spoldi , 08.10.2003 23:19
Alla fine gli orsi riescono a vincere una partita a Wall Street, dove gli indici chiudono in calo per la prima volta da inizio ottobre. Nonostante l’entusiasmo provocato da Alcoa (AA), i cui risultati trimestrali si sono rivelati migliori del previsto, la debolezza del dollaro, le vendite prevalenti sul settore della telefonia e alcune concause tecniche hanno portato ad un calo della Borsa a stelle e strisce: il Dow Jones Industrial Average chiude così a –0,2%, con 22 dei 30 componenti in calo, mentre il Nasdaq (grafico cede lo 0,7%. Neppure il calo del prezzo del petrolio e gli ottimi risultati di McDonald’s (MCD) a settembre riescono a generare abbastanza interesse da invertire la tendenza negativa. Tra i componenti del Dow è Sbc Communications (SBC) a guidare il calo con una perdita del 2,8%, ma sono in calo la stessa McDonald’s, AT&T (T), General Electric (GE), Jp Morgan Chase (JPMPRJ) e Intel (INTC). Da notare che sia McDonald’s sia Intel hanno toccato il massimo degli ultimi 12 mesi prima di perdere terreno. Tra i titoli che chiudono al rialzo, oltre alla stessa Alcoa, si notano Caterpillar (CAT), International Paper (IP), Ibm (IBM), Boeing (BA) e Eastman Kodak (EK).
Il mercato vede prevalere di poco il numero dei titoli in calo su quello dei titoli in rialzo, tra volumi stabili. Ancora limitati i dati macroeconomici: se ieri non ne era stato diffuso nessuno, oggi si è solo avuto il dato sull’andamento delle scorte di petrolio negli Usa, peraltro apparse inaspettatamente in crescita, notizia che contribuisce al calo del prezzo del petrolio, oltre al dato sulle scorte del settore all’ingrosso, in calo dello 0,2% ai minimi mai registrati. Chiude in flessione anche l’oro.
Tornando ai singoli titoli, i cali di Sbc Communications e At&t è legata all’emanazione, da parte della Ftc, delle nuove norme sulla “number portability”, un provvedimento che secondo gli analisti finirà col pesare sui gestori di telefonia mobile generando maggiori costi e minori ricavi.
General Electric chiude in calo dopo l’accordo con la francese Vivendi per fondere la controllata Nbc con le attività americane di Vivendi Universal Entertainment, una mossa che creerà un gigante da 43 miliardi di fatturato nel settore degli studios cinematografici e televisivi.
Ge pagherà
3,8 miliardi di dollari per l’80% della nuova società, che si chiamerà Nbc Universal.
Cole National (CNJ) sale invece a razzo, +67%, dopo aver ricevuto un’offerta di acquisto nell’ambito di un management buy out. Il peggiore oggi è invece Csg Systems (CSGS) che lascia sul campo il 40% dopo aver lanciato un warning indicando che il reddito derivante dal suo principale cliente, Comcast (CMCSK) si ridurrà sensibilmente come effetto di un arbitrato.
Infine tra i nomi principali dell’high-tech a stelle e strisce si notano i cali di Verizon (VZ) e BellSouth (BLS), mentre risale Oracle (ORCL) grazie al positivo effetto dell’annuncio della rivale Sap di risultati migliori delle stime iniziali per quanto riguarda i risultati del trimestre.
PIVOT TISCALI
CENTRALE 5,352
DATI ATTESI PER OGGI
US ore 14:30 Indici prezzi alle importazioni
US ore 14:30 Nuove richieste di disoccupazione
Consenso 390.000
Wally prede fiato e l'€ continua a prendere punti....

WALL STREET
Wall Street cede per la prima volta in ottobre
di Luca Spoldi , 08.10.2003 23:19
Alla fine gli orsi riescono a vincere una partita a Wall Street, dove gli indici chiudono in calo per la prima volta da inizio ottobre. Nonostante l’entusiasmo provocato da Alcoa (AA), i cui risultati trimestrali si sono rivelati migliori del previsto, la debolezza del dollaro, le vendite prevalenti sul settore della telefonia e alcune concause tecniche hanno portato ad un calo della Borsa a stelle e strisce: il Dow Jones Industrial Average chiude così a –0,2%, con 22 dei 30 componenti in calo, mentre il Nasdaq (grafico cede lo 0,7%. Neppure il calo del prezzo del petrolio e gli ottimi risultati di McDonald’s (MCD) a settembre riescono a generare abbastanza interesse da invertire la tendenza negativa. Tra i componenti del Dow è Sbc Communications (SBC) a guidare il calo con una perdita del 2,8%, ma sono in calo la stessa McDonald’s, AT&T (T), General Electric (GE), Jp Morgan Chase (JPMPRJ) e Intel (INTC). Da notare che sia McDonald’s sia Intel hanno toccato il massimo degli ultimi 12 mesi prima di perdere terreno. Tra i titoli che chiudono al rialzo, oltre alla stessa Alcoa, si notano Caterpillar (CAT), International Paper (IP), Ibm (IBM), Boeing (BA) e Eastman Kodak (EK).

Il mercato vede prevalere di poco il numero dei titoli in calo su quello dei titoli in rialzo, tra volumi stabili. Ancora limitati i dati macroeconomici: se ieri non ne era stato diffuso nessuno, oggi si è solo avuto il dato sull’andamento delle scorte di petrolio negli Usa, peraltro apparse inaspettatamente in crescita, notizia che contribuisce al calo del prezzo del petrolio, oltre al dato sulle scorte del settore all’ingrosso, in calo dello 0,2% ai minimi mai registrati. Chiude in flessione anche l’oro.
Tornando ai singoli titoli, i cali di Sbc Communications e At&t è legata all’emanazione, da parte della Ftc, delle nuove norme sulla “number portability”, un provvedimento che secondo gli analisti finirà col pesare sui gestori di telefonia mobile generando maggiori costi e minori ricavi.
General Electric chiude in calo dopo l’accordo con la francese Vivendi per fondere la controllata Nbc con le attività americane di Vivendi Universal Entertainment, una mossa che creerà un gigante da 43 miliardi di fatturato nel settore degli studios cinematografici e televisivi.
Ge pagherà
3,8 miliardi di dollari per l’80% della nuova società, che si chiamerà Nbc Universal.
Cole National (CNJ) sale invece a razzo, +67%, dopo aver ricevuto un’offerta di acquisto nell’ambito di un management buy out. Il peggiore oggi è invece Csg Systems (CSGS) che lascia sul campo il 40% dopo aver lanciato un warning indicando che il reddito derivante dal suo principale cliente, Comcast (CMCSK) si ridurrà sensibilmente come effetto di un arbitrato.
Infine tra i nomi principali dell’high-tech a stelle e strisce si notano i cali di Verizon (VZ) e BellSouth (BLS), mentre risale Oracle (ORCL) grazie al positivo effetto dell’annuncio della rivale Sap di risultati migliori delle stime iniziali per quanto riguarda i risultati del trimestre.
PIVOT TISCALI
CENTRALE 5,352

DATI ATTESI PER OGGI
US ore 14:30 Indici prezzi alle importazioni
US ore 14:30 Nuove richieste di disoccupazione
Consenso 390.000