TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle

bg
Tim: prepara proposta definitiva a Dazn (Sole)
ROMA (MF-DJ)--In Tim si sta lavorando a gran ritmo a una ridefinizione degli accordi con il partner Dazn perché la proposta dovrebbe, almeno nelle intenzioni, essere pronta in vista del prossimo Cda del 17 dicembre.
A quanto risulta al Sole 24 Ore si va stringendo il cerchio attorno alla proposta definitiva che poi sarà al centro delle trattative fra la compagnia telefonica e la piattaforma cui la Lega Serie A ha assegnato i diritti audiovisivi per la Serie A relativi al triennio 2021-24. Un'assegnazione per 840 milioni di euro. Alla dote però partecipa anche la stessa Telecom a valle di un accordo di partnership che l'ex monopolista delle Tlc ha deciso tuttavia di rivedere.
I risultati non sono quelli sperati e il minimo garantito da 340 milioni a stagione (che in realtà sono comunque anche qualcosa in più di questa cifra) è stato giudicato da rivedere nelle ultime settimane, nella parte finale della consiliatura guidata dall'ex a.d. Luigi Gubitosi. Il Comitato Controllo e Rischi di Tim che si è riunito ieri ha ascoltato nuovamente la situazione e gli scenari in campo che essenzialmente si riducono a due: un'intesa fra le parti o uno scontro a carte bollate.
Nel primo caso, la possibile pietra sopra - almeno nella proposta in preparazione in casa Tim - passerebbe attraverso uno sconto sul minimo garantito fra i 60 e gli 80 milioni di euro a stagione a partire da ora. Una cifra sulla quale in casa dell'ex monopolista si starebbe ragionando considerandola come valida contropartita per alcune questioni che avrebbero impattato sui numeri complessivi di un'operazione che non avrebbe dato i risultati sperati.
pev
(END) Dow Jones Newswires
December 08, 2021 02:24 ET (07:24 GMT)
 
Giappone: contrazione peggiore del previsto per Pil in 3* trim
MILANO (MF-DJ)--L'economia giapponese si è contratta più di quanto inizialmente stimato nel trimestre tra luglio e settembre a causa della spesa più debole da parte dei consumatori e del Governo.
Nel dettaglio il prodotto interno lordo della la terza economia mondiale dopo gli Stati Uniti e la Cina si è contratto del 3,6% su base annua, in peggioramento rispetto alla lettura preliminare e al consenso degli economisti al -3% a/a.
A livello trimestrale poi il Pil del Paese nipponico è sceso dello 0,9%, anche in questo caso in peggioramento rispetto al preliminare e al consenso al -0,8% t/t.
Entrando nello spaccato del dato, i consumi privati sono diminuiti dell'1,3% rispetto al trimestre precedente (-1,1% la stima preliminare). Gli investimenti pubblici sono infine diminuiti del 2% (-1,5% la lettura preliminare).
alb
[email protected]
(END) Dow Jones Newswires
December 08, 2021 02:24 ET (07:24 GMT)
 
BORSA: commento di preapertura
MILANO (MF-DJ)--Si preannuncia un avvio debole per le borse europee dopo i forti rialzi di ieri in scia al ritorno dell'ottimismo tra gli investitori sulla crescita economica dopo le notizie secondo le quali la variante Omicron non sembra aumentare il rischio di ospedalizzazione e morte.
Segni più anche questa mattina in Asia e ieri a Wall Street, mentre ora il future sull'Eurostoxx evidenzia un calo di circa lo 0,23%.
A livello macro da segnalare negli Usa l'indice settimanale di richieste mutui e le scorte settimanali di petrolio.
A Milano attenzione a Tim con l'avvio della nuova organizzazione. Nicola Grassi, Chief Technology & Operations Officer, e Carlo Nardello, Chief Strategy, Business Development & Transformation Officer, lasciano l'Azienda.
La funzione Chief Technology & Operations Officer confluisce nella nuova funzione Chief Network, Operations & Wholesale Office affidata a Stefano Siragusa, che assume il ruolo di Deputy del Direttore Generale.
Focus anche su Italgas che è stata riconosciuta da Cdp (Carbon Disclosure Project) per il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico per il quinto anno consecutivo. Quest'anno il gruppo è stato inserito nella "Leadership band" grazie al miglioramento del suo score ad "A-" rispetto a "B" lo scorso anno, nel questionario "Climate change 2021".
Da monitorare infine Pirelli su cui Deutsche Bank ha alzato il target price a 6 euro da 5,5 euro (hold confermato) mentre su EGM da segnalare International Care Company, oggi al debutto.
fus
[email protected]
(END) Dow Jones Newswires
December 08, 2021 02:24 ET (07:24 GMT)
 
Tim: 10 giorni per valutare l'opa (MF)
MILANO (MF-DJ)--Nessun cda intermedio come qualcuno aveva previsto, il prossimo consiglio di Tim salvo sorprese dovrebbe tenersi il 17 dicembre e potrebbe essere l'ultimo prima della fine dell'anno. Ma quello che spesso è un board interlocutorio sarà invece per una volta denso di contenuti.
Sul tavolo potrebbero infatti esserci almeno tre temi da affrontare. Il primo e più stringente è ovviamente la valutazione della manifestazione di interesse da parte di Kkr, che come è noto sarebbe pronta a lanciare un'opa sulla società a 0,505 euro. Il comitato ad hoc creato da Tim e guidato dal presidente Salvatore Rossi chiamato a valutare il contenuto della «manifestazione di interesse indicativa e non vincolante» inviata dal fondo Usa ha selezionato i consulenti che lo affiancheranno in questo processo e ha nominato advisor finanziari Goldman Sachs e LionTree e in qualità di advisor legale lo Studio Gatti, Pavesi, Bianchi e Ludovici. Ieri a Piazza Affari però nemmeno la notizia della nomina degli advisor è riuscita a sostenere il titolo Telecom Italia.
Le azioni dopo un piccolo strappo iniziale sono crollate nel finale per chiudere in calo dell'1,44% a 0,4514 euro. È evidente che a molti investitori piaccia l'idea di un'offerta pubblica, ma che prevalga al momento l'incertezza anche perché le variabili da considerare vanno oltre le dinamiche di mercato e si intrecciano con questioni ed equilibri politici oltre che con tematiche di interesse nazionale. Ieri sia Intesa Sanpaolo sia Equita sottolineavano la scarsa visibilità su eventuali operazioni alternative. I riflettori sono puntati sulle scelte di Vivendi e Cdp che potrebbero valutare lo scorporo della rete (da fondere poi eventualmente con Open Fiber). Alcuni operatori peraltro sono scettici sul fatto che a 0,505 i francesi o la Cassa (per motivi diversi) possano consegnare le azioni. Altro tema all'ordine del giorno potrebbe essere il caso Dazn.
fch
(END) Dow Jones Newswires
 
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di oggi
MILANO (MF-DJ)--Questi i dati macro-economici attesi per oggi sulla base delle indicazioni della Direzione Centrale Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo:
MERCOLEDI' 8 DICEMBRE *GIAPPONE 00h50 - Pil 3* trimestre def. (precedente: +0,5% t/t, +1,9% annualizzato; preliminare: -0,8% t/t, -3,0% annualizzato; consenso: -0,8% t/t, -3,0% annualizzato) *USA 13h00 - indice settimanale richieste mutui (precedente: -7,2% a 604,2 punti) 16h30 - scorte settimanali di petrolio (precedente: +0,4909 mln barili a 433,111 mln)
*Alle 05h30 è attesa la decisione sui tassi della Banca centrale indiana
*Alle 09h15 è atteso il discorso di Lagarde (Bce)
*Alle 09h30 è atteso il discorso di de Guindos (Bce)
*Alle 12h30 è atteso il discorso di de Guindos (Bce)
*Alle 14h10 è atteso il discorso di Schnabel (Bce)
*Alle 14h10 è atteso il discorso di Enria (Bce)
*Alle 16h00 è attesa la decisione sui tassi della Banca centrale
canadese
*Alle 22h30 è attesa la decisione sui tassi della Banca centrale
brasiliana
alb
[email protected]
(END) Dow Jones Newswires
December 08, 2021 02:02 ET (07:02 GMT)
 
International Care Companyesordisce oggi boh in apertura più 50 per notizia lo metto di solito gli ingressi in borsa vengono festeggiati .ma più 59 se la pijano loro.. è solo per news
 
Atlantia: accordo in Cile per riqualificare Santiago (CorSera)
ROMA (MF-DJ)--Un contratto del valore complessivo di 100 milioni di euro siglato con il governo cileno per riqualificare le aree degradate di nove Comuni della capitale, Santiago. È questo l'ultimo colpo messo a segno da Atlantia, gruppo attivo nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità, con una presenza in 11 Paesi e controllato al 30% da Sintonia, che fa capo alla famiglia Benetton.
Il Grupo Costanera, controllato da Atlantia e che gestisce circa 200 chilometri di rete autostradale nel Paese (tra gli azionisti anche il fondo pensioni canadese Cppib), eseguirà gli interventi di riqualificazione che riguardano prevalentemente le aree limitrofe al Sud della tangenziale Américo Vespucio costituite da nove Comuni indipendenti.
In base all'accordo il Grupo Costanera realizzerà un vero e proprio piano integrato di riqualificazione urbanistica e ambientale che avrà una ricaduta su circa 2 milioni di abitanti, introducendo elementi di sostenibilità e tecnologie per potenziare la sicurezza del territorio. Tra gli altri interventi il Grupo Costanera si farà carico delle misure di manutenzione necessarie per Los Aldes, uno degli snodi strategici per la connettività di Santiago. Il Grupo Costanera ha dato la piena disponibilità a effettuare tutti gli interventi necessari, tramite interventi tecnici in circa 12 mesi.
pev
(END) Dow Jones Newswires
December 08, 2021 02:36 ET (07:36 GMT)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto