Ehm, solo una precisazione: il deficit è il disavanzo annuo ed è sicuramente sopra il 4%, ma sopra il 100% c'è il debito pubblico che è l'insieme.
Ovviamente sono collegati perchè il debito pubblico, calcolato in percentuale rispetto al PIL, scende se c'è un deficit basso, comunque abbastanza basso da permettere alla crescita del PIL di ridurre il rapporto in esame.
Nel caso italiano abbiamo attualmente un deficit ben oltre il 3% di Maastricht (che è un parametro ragionevole per ridurre il rapporto debito/PIL) ed abbiamo una crescita economica gelata.
Fra l'altro i trend di bilancio pubblici non si cambiano facilmente: il rapporto debito/PIL in Italia è salito ininterrottamente in tutti gli anni dal 1980 al 1995 fino al massimo del 125-126%, poi è sceso ininterrottamente fino alla fine di questa legislatura.
Legislatura che ha visto un peggioramento costante con la sostanziale distruzione dell'avanzo primario, che è l'attivo di bilancio prima degli interessi sul debito; avanzo primario - interessi sul debito = deficit.
Il problema è che eravamo partiti con un 5% e spiccioli di avanzo primario che è stato ridotto a meno di un punto e che i tassi di interesse sono in crescita (e la BCE mica si può basare sul paese ridotto peggio dell'Eurozona).
Questione già affrontata anche in questo forum: o riparte la crescita economica oppure......
P.S. Il bello è che l'Italia dei programmi elettorali sembra una meraviglia. Quando Rutelli sfotte il Centrodestra perchè il suo programma elettorale costerebbe un multiplo di quello del Centrosinistra ha ragione, peccato che ometta:
A) Che pure in quello del Centrosinistra le ipotesi di coperture sono improbabili/difficoltose, anche se gli oneri sono molto inferiori.
B) E' vero che prendendo i programmi elettorali è dall'altro lato che le sparano più grosse (vedi gli 800 euro ai pensionati che è molto più caro della riduzione del cuneo fiscale, prospettata pure nel programma di Centrodestra, oltretutto).
Tuttavia non dipende necessariamente dal fatto che siano più ballisti, ma dal fatto che pensando di perdere le elezioni le possono sparare grosse quanto gli pare.
Non è che ai tempi in cui c'erano PCI e DC i primi non facessero tante richieste senza copertura, dando per scontato che tanto non sarebbero stati al governo.
Il problema è che abbiamo un governo tuttora in carica che fa già l'opposizione.
C) Che la proposta di Lothar sia persino ottimistica rispetto a quelle che ci si prospettano, chiunque vinca, visto come siamo messi.