Microsoft: trimestrale - utile netto a 2,61 miliardi $
Microsoft: Trimestrale, Utili Netti Salgono A 2,61 Mld Dlr
(ANSA) - NEW YORK, 23 OTT - Si è chiuso con un utile netto pari a 2,61 miliardi di dollari o 24 centesimi per azione, il primo trimestre fiscale 2004 di Microsoft, la principale produttrice di software per computer al mondo.
L'azienda che, lo scorso martedi, ha lanciato il nuovo Office System 2003 aveva chiuso il medesimo periodo del 2003 con utili netti pari a 2,04 miliardi di dollari o 19 centesimi per azione.
Sul versante dei ricavi, la casa fondata da Bill Gates ha archiviato il primo scorcio del nuovo esercizio fiscale con 8,22 miliardi di dollari. Lo scorso anno erano stati 7,75 miliardi di dollari.(ANSA).
--------------
Microsoft (MSFT) ha chiuso il primo trimestre fiscale con un utile netto di 2,61 miliardi di dollari o 24 cents per azione, in crescita del 28% dai 2,04 miliardi o 19 cents per azione dell'analogo periodo del 2002, grazie alle forti vendite di Pc e server.
Escluse le voci straordinarie l'utile si è attestato a 30 cents per azione, 1 cent in più di quanto indicato dagli analisti di First Call. Il fatturato è salito del 6,1% a 8,22 miliardi, battendo le stime di circa 8,1 miliardi. La società di Bill Gates prevede per il secondo trmestre un eps tra 29-30 cents e ricavi compresi tra 9,7-9,8 miliardi di dollari, dati superiori al consenso di rispettivamente 28 cents e 9,3 miliardi.
Per l'intero esercizio fiscale 2004 il colosso informatico stima di raggiungere un profitto di 1,10-1,12 dollari per azione su vendite pari a 34,8-35,3 miliardi, dato che si raffronta alle attese degli analisti di 1,11 dollari e 34,7 miliardi.
La mancata revisione al rialzo delle prospettive per l'intero anno ha deluso il mercato: il titolo Microsoft viene infatti scambiato a 37,62 dollari in after hours, in ribasso di oltre il 4%. Pesano anche le dichiarazioni del management, che ha evidenziato la crescita robusta della spesa dei consumatori, ma ha avvertito che gli investimenti delle aziende in tecnologia sono ancora deboli.