Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ti va, puoi dirci come hai modificato (o come intendi modificare da qui a settembre e da qui a fine anno) la % nel tuo pf

E come faccio a modificare qualcosa? E' tutto chiuso nel cassetto da anni! :D

Cmq titoli di stato quasi nulla e quasi tutto obbl. bancarie e industriali soprattutto irs tedesche e austriache, piu' una quota di azionario soprattutto small cap italiane industriali o finanziari cash positive.

Il ragionamento è che le banche hanno la bce mentre gli stati no, e in ogni caso se va tutto a remengo dubito che mi preoccupero' di cosa ho nel dossier titoli... sorrisone, canna da pesca e bricolla in spalla :lol:, qui sul lago c'e' il vantaggio dei pesci e del confine svizzero!

Giusto per curiosità: uno studio su quale potrebbe essere l'asset migliore da detenere in caso di crollo del sistema economico ha trovato che converrebbe assai di più avere una cantina piena di Marlboro che d'oro...

:D
 
Considerazioni interessanti dall' altra parte

Quello che ho notato nei giorni scorsi, il prezzo del tasso variabile perpetuals Aegon (ogni 3 mesi, con 10 anni di conservazione) e quella del Aegon perpetuals con un tasso "fisso" (per esempio 10 anni ancora fisso). esempi:
* 3239% Aegon Perp. Captital (var. interesse) tasso del 59%, eff. ufficio. 5,8%
Perp * 4,26%. Aegon 1996 (tasso fisso fino al 2021): 51,90% Tasso, eff. ufficio. 8,2%
Questa differenza di tasso di interesse effettivo è ora notevole, mentre i rendimenti a 10 anni nei giorni scorsi sono sesi verso il basso e di fatto oggi sono sotto il 3% . Vorrei solo aspettare che il perpetuo variabile si stabilizzi e ricominci a salire un pò. Ma questo non accade, soprattutto perché per il 4,26% si è verificato un calo significativo. A quanto pare, il mercato si aspetta un forte aumento dei tassi di interesse a breve, altrimenti non riesco a spiegare la grande differenza. Come si spiega la differenza sostanziale in termini di efficienza tra i due perpetuo ?
 
a m non pare che le sconsiglino a tutti gli effetti: diciamo che sostengono che, p.es., ING e AEGON sono meglio perchè più grosse e affidabili in questo momento (a scanso, avverto che sono interessatonella questione avendone 3 su 4)
E' vero facevano solo notare che la banca è molto esposta sul credito alle aziende agricole,a proposito un report di oggi :

COPENHAGEN, 28 luglio (Reuters) - L'agenzia di rating Standard & Poor ha reso noto Giovedi che la crisi bancaria della Danimarca non è finita e fino a 15 banche potrebbero fallire principalmente per il boom di prestiti concessi alla proprietà commerciale e dei settori agricoli.

Undici banche hanno fallito in Danimarca a partire dall'inizio della crisi finanziaria nel 2008, nove di loro sono cadute nelle mani degli amministratori statali e due rilevata da altre entità.

Moody ha detto il 12 luglio che circa 100 banche erano sotto stress, ma che il sistema finanziario potrebbe far fronte al fallimento anche di diverse banche.

S & P ha detto in un nuovo rapporto intitolato "fallimenti bancari Ulteriori probabili in Danimarca" che le banche più piccole danesi erano tali da andare sotto a causa di prestiti concessi alla proprietà commerciale e dei settori agricolo nel periodo 2005-2007.

Cero la Danimarca non è l'Olanda
Ciao
 
E' vero facevano solo notare che la banca è molto esposta sul credito alle aziende agricole,a proposito un report di oggi :

COPENHAGEN, 28 luglio (Reuters) - L'agenzia di rating Standard & Poor ha reso noto Giovedi che la crisi bancaria della Danimarca non è finita e fino a 15 banche potrebbero fallire principalmente per il boom di prestiti concessi alla proprietà commerciale e dei settori agricoli.

Undici banche hanno fallito in Danimarca a partire dall'inizio della crisi finanziaria nel 2008, nove di loro sono cadute nelle mani degli amministratori statali e due rilevata da altre entità.

Moody ha detto il 12 luglio che circa 100 banche erano sotto stress, ma che il sistema finanziario potrebbe far fronte al fallimento anche di diverse banche.

S & P ha detto in un nuovo rapporto intitolato "fallimenti bancari Ulteriori probabili in Danimarca" che le banche più piccole danesi erano tali da andare sotto a causa di prestiti concessi alla proprietà commerciale e dei settori agricolo nel periodo 2005-2007.

Cero la Danimarca non è l'Olanda
Ciao
postato nel 3d Tds...
datemi una leva e vi solleverò il mondo ;)

FT Alphaville Around the world, in leverage (Italia ultima in classifica, ma è un bene)
Danimarca prima in classifica
 
Considerazioni interessanti dall' altra parte

Quello che ho notato nei giorni scorsi, il prezzo del tasso variabile perpetuals Aegon (ogni 3 mesi, con 10 anni di conservazione) e quella del Aegon perpetuals con un tasso "fisso" (per esempio 10 anni ancora fisso). esempi:
* 3239% Aegon Perp. Captital (var. interesse) tasso del 59%, eff. ufficio. 5,8%
Perp * 4,26%. Aegon 1996 (tasso fisso fino al 2021): 51,90% Tasso, eff. ufficio. 8,2%
Questa differenza di tasso di interesse effettivo è ora notevole, mentre i rendimenti a 10 anni nei giorni scorsi sono sesi verso il basso e di fatto oggi sono sotto il 3% . Vorrei solo aspettare che il perpetuo variabile si stabilizzi e ricominci a salire un pò. Ma questo non accade, soprattutto perché per il 4,26% si è verificato un calo significativo. A quanto pare, il mercato si aspetta un forte aumento dei tassi di interesse a breve, altrimenti non riesco a spiegare la grande differenza. Come si spiega la differenza sostanziale in termini di efficienza tra i due perpetuo ?


Normalmente viaggio contro corrente, l'Aegon...889 la accumulo e aspetto
che il prezzo sia sui 50 ma, soprattutto che lo spread D. Lett. si restringa
avendo la mia banca un solo M.M. purtroppo.
 
Se qualcuno ha bloomberg o chiama Iw può chiedere le quotazioni di:

EFG: XS0234821345
IKB: XS0194701487
?

Grazie mille
 
Ultima modifica:
VIENNA (MF-DJ)--L'utile netto del 1* semestre di Erste Group Bank ha
registrato un incremento del 5,2% su base annua a 496,3 mln euro.

Il margine netto d'interesse ha totalizzato 2,69 mld euro, leggermente
in rialzo dai 2,68 mld euro dello scorso anno, grazie al margine netto di
interesse del 2* trimestre del 2011 pari a 1,39 mld euro.

Le commissione nette sono calate a 954,9 mln euro dai 965 mln euro del
1* semestre del 2010.

L'utile netto delle attivita' di negoziazione e' aumentato del 3,6% su
base annua a 248,7 mln euro.

I costi amministrativi hanno registrato un incremento dell'1,5% a 1,93
mld euro, nonostante gli elevati tassi di inflazione.

L'utile operativo del 1* semestre ha accusato un ribasso dell'1,2% su
base annua a 1,97 mld euro.

I costi relativi ai rischi sono diminuiti del 13,3% a/a a 1,97 mld euro.

La percentuale dei prestiti in sofferenza e' avanzata del 7,9% nel 1*
semestre contro il 7,6% registrato alla fine del 2010.

Il rapporto di copertura Npl si attesta a 60,6% dal 60% della fine del
2010.

Gli asset totali hanno registrato un aumento del 4% a 214,2 mld euro.

Il core Tier 1 ha raggiunto 11,4 mld euro contro gli 11 mld euro della
fine dello scorso anno.
red/est/ant

(fine)
 
FR0010814558 Bpce 102 - 102.5

XS0223454512 Popolare di Lodi 86 - 87

XS0356687219 Ing 99.25 – 99.75

DE000A0DD4K8 Bank of Austria 57 - 58

FR0010239319 BNP Paribas 78.25 – 78.85

 
Certo... il problema è l'abitudine alla spesa (soprattutto delle mogli :D)... di solito chi ha un reddito tale da poter accantonare anche solo un milione più casa tende ad avere un tenore di vita molto alto che, per essere sostenuto, richiede un grande capitale. Io, sapendolo :cool:, ho sempre accantonato tutto mantenendo uno stile di vita sostenibile e quindi quando mi sono ritirato dall'allegro mondo dei superstipendi borsistici non ho praticamente avvertito la differenza.
Inoltre i tassi delle perpetue aiutano... :titanic:

A volte sembra di parlare con dei Paperoni...:DIo vivo con mooolto meno di 3milioni da parte.(e vi assicuro che non mi faccio mancar nulla).mi spiace solo aver lasciato 10 anni di contributi alla stato quello si:rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto