un altro capitolo della brexit

ozioso

sto cercando la mia consapevolezza
ecco un'altra conseguenza della brexit.
gli inglesi escono dalla gran bretagna perchè non riescono a vendere due orologi.
questo signore viene in Italia per vendere un Rolex e un Patek Philippe, ma non trova nessuno in patria a cui venderli???

Vende due orologi del valore di 190mila euro ma lo pagano con banconote false

Un quarantenne inglese è stato derubato ieri di due orologi del valore complessivo di oltre 190mila euro. Era venuto a Milano per finalizzare la vendita dei due pezzi, un Rolex da 30mila euro e un Patek Philippe da 160mila, dopo essere stato contattato da un potenziale acquirente sul sito Chrono24. I due si sono incontrati ieri sera intorno alle 22 in un bar di via Mussi. Avvenuto lo scambio, l'inglese ha notato che nella valigetta c'erano solo banconote fac-simile, ma a quel punto il truffatore era già scappato fuori dal locale ed era montato a bordo di un'Alfa Romeo guidata da un complice, riuscendo a fuggire. La vittima ha anche provato ad attaccarsi alla portiera della macchina, ma l'auto ha continuato ad andare avanti trascinandolo per qualche metro. Quindi il 40enne è caduto, procurandosi qualche escoriazione, e ha chiamato la polizia. Agli agenti delle Volanti ha raccontato che a derubarlo era stato un uomo con accento tedesco ma la pelle olivastra. Si indaga per risalire ai responsabili.
questa è solo la prima parte
 
ora, a me viene subito in mente che c'è qualcosa di strano.
ma le mie conclusioni le tengo per me.
vediamo se anche a voi svirgola qualcosa nella fantasia investigativa.
 
qua la Brexit non c'entra, ma la storia è la stessa.
Possibile che uno venga dal Giappone per vendere tre orologi?

Collezionista giapponese arriva a Milano per vendere orologi di lusso ma viene derubato
Due truffe di orologi per un valore di oltre 80mila euro sono state consumate a Milano. Nel primo caso la vittima è un giapponese contattato da una coppia di italiani per l'acquisto di tre orologi attraverso Instagram. Il giapponese, che vendeva i pezzi sul social network, ieri è atterrato a Malpensa per concludere l'affare. L'incontro fra i tre è avvenuto nel ristorante gourmet 'Mamma Rosa' in piazza Cincinnato a Milano. Dopo aver cenato, il venditore ha mostrato gli orologi: un Rolex GMT Master da 12mila euro, un Daytona da 11mila e un Submarine da 33mila. E in quel momento è scattato il piano di fuga: a turno l'uomo e la donna si sono quindi alzati con la scusa di andare alla toilette, portando via gli orologi, e sono scappati via. Al giapponese è rimasto anche il conto della cena da pagare: 960 euro.

Per quanto riguarda il secondo episodio di truffa, invece, acquirente e compratore si sono incontrati in un locale di via Sardegna. La vittima, un italiano di 49 anni, voleva vendere un Breitling da 2.500 euro, un Rolex da 1.500 e un Corum da 19.500. Dopo aver consumato un aperitivo, il finto acquirente ha chiesto di vedere la merce in auto. Ma la borsa nella quale erano contenuti gli orologi gli è stata strappata dal ladro che è scappato a bordo di un'auto Enjoy guidata da un complice. Entrambe le denunce sono state fatte alla polizia intorno alle 23.

Collezionista giapponese arriva a Milano per vendere orologi di lusso ma viene derubato
------------------------------------------------------

questi vengono con degli orologi falsi e sperano di trovare qualcuno che li compra a prezzo pieno.
ma dove pensano di andare?
chi ci dice che quegli orologi fossero veri?
non ci sono più.
magari erano assicurati contro il furto.
nessuno metterebbe in dubbio che un giapponese non venisse derubato in italia.
o un gentlemen inglese.
certo.
ma a me non la si fa.
faccio funzionare le mie celluline grigie.
 
mi pare sensato vendere orologi da 100.000 a gente conosciuta su internet e farsi pagare in contanti, wanna marchi docet?
 
mi pare sensato vendere patacche a 100.000 euro a gente conosciuta su internet e farsi pagare in contanti, incontrare persone che speravano di comprare veri patek philippe pagandoli con fotocopie di euro e scomparire leggeremtne incazzati ma non più di un tot.
mentre il colpo gobbo cerca di farlo chi ha assicurato dei veri orologi mettendoli al sicuro e dichiarandone il furto per farsi rimborsare il premio.
ma essendo io incaricato dalla assicurazione di provare il misfatto, possono tutti dormire sonni tranquilli.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto