Una persona giuridica può essere socio accomandatario di un'accomandita per azioni?

Ignatius

sfumature di grigio
Dopo l'IFRS 4 fase 2.2 e l'IFRS 10, ecco un altro tema che non mi farà dormire sonni tranquilli.

Ma non è giusto: io sono un fine bilancista, non un fine societarista. :( :( :(

:sad: :sad: :sad:
 
Dopo l'IFRS 4 fase 2.2 e l'IFRS 10, ecco un altro tema che non mi farà dormire sonni tranquilli.

Ma non è giusto: io sono un fine bilancista, non un fine societarista. :( :( :(

:sad: :sad: :sad:

qui necessita un pallosissimo e kostosissimo corso di almeno 2 settimane kon orario internsivo di corporate law organizzato dall' ordine degli avvokati di kaltanisetta.......


buona fortuna!
 
qui necessita un pallosissimo e kostosissimo corso di almeno 2 settimane kon orario internsivo di corporate law organizzato dall' ordine degli avvokati di kaltanisetta.......


buona fortuna!


mi sono expresso male ?

dilemma da societarista ( e casistica casuistica), perchè mai occuparsene se si è un teorico bilancista?

Ofelè fa el to mestè

o, per l'animus latinus di Ignatius,
cuique suum


 


prego :)


ammetto che la mia curiosità è tanta:
siffatto dilemma non credo abbia spazio pratico nel divenire economico abiutuale,
pare più circostanza da manuale o ricerca universitaria, un dubbio teorico di alcuna utilità pratica

am I wrong?
hai davvero questa necessità operativa ??
 
prego :)


ammetto che la mia curiosità è tanta:
siffatto dilemma non credo abbia spazio pratico nel divenire economico abiutuale,
pare più circostanza da manuale o ricerca universitaria, un dubbio teorico di alcuna utilità pratica

am I wrong?
hai davvero questa necessità operativa ??


Un dubbio connesso all'IFRS 10...


In pratica: con l'IFRS 10 si può dire che un soggetto controlla un altro soggetto in base ad una serie di valutazioni più ampie che in passato, che non includono solo il possesso di quote di partecipazioni, ma anche diversi altri fattori.

Il dubbio nasceva dall'ipotesi che:
- la società A abbia un rapporto vincolante che la subordina economicamente / finanziariamente a B
- B percepisca dei proventi variabili da A
- alcuni membri del Consiglio di Amministrazione di B siano presenti anche nel C.d.A. di A
- eccetera

e quindi (semplificando), un pignolo lettore dell'IFRS 10 potrebbe ipotizzare che B controlli A.

La mia tesi era che, pur in presenza delle fattispecie di cui sopra, se A avesse un socio accomandatario (diverso da B), B potrebbe sostenere che non controlla A.


Ma è passato tanto tempo, e non mi ricordo perché, concretamente, mi era venuto 'sto dubbio. :mumble:


Thanx II.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto