Calcolo rendimenti e Fogli elettronici Un'obbligazione che può essere richiamata...

thedreamer

Forumer storico
... ad esempio con scadenza 2025 con cedola 10% e prezzo 150, a quanto verrebbe rimborsata al momento della call? a 100 o al prezzo in quel momento, in base ai tassi di mercato che ne determinano il prezzo di 150?
 
il valore di rimborso c'è sul prospetto dell'obbligazione che vuoi acquistare
con quello e il foglio di maino puoi calcolarti tutto
 
ad esempio:


Il Titolo
RUSSIA USD 12.75% PUTABLE 24.06.2028 è un'obbligazione mercati emergenti in dollari statunitensi.
Il titolo corrisponde cedole fisse, pagate con frequenza semestrale, pari a 12.75% del valore nominale su base annua e prevede il
rimborso del 100% del valore nominale alla scadenza, il 24.06.2028 o alla data di rimborso anticipato .


che quota 178, c'è qualche rischio legato al rimborso antcipato?
l'unico prospetto che ho trovato è quello dell'eurotlx

 
quello del tlx è un riassunto, normalmente corretto, ma se hai dubbi meglio andare alla fonte... se vuoi certezze devi cercare il prospetto di emissione

non ti so dire se ha la possibilità di rimborso anticipato e a che prezzo
 
Se quota 178, visto che con ogni probabilità rimborsa a 100, vuol dire che rende circa l'8,15% annuo: 12,75 - (178-100)/17 (anni residui)= 12,75 - 4.6 = 8,15%
 
Ultima modifica di un moderatore:
Se quota 178, visto che con ogni probabilità rimborsa a 100, vuol dire che rende circa l'8,15% annuo: 12,75 - (178-100)/17 (anni residui)= 12,75 - 4.6 = 8,15%

:maestro:
devi considerare quanto la paghi inizialmente per cui cui devi dividere x 1,78 e vedrai che:

il rendimento lordo a scadenza è 4,5% circa
 
Se quota 178, visto che con ogni probabilità rimborsa a 100, vuol dire che rende circa l'8,15% annuo: 12,75 - (178-100)/17 (anni residui)= 12,75 - 4.6 = 8,15%

:maestro:
devi considerare quanto la paghi inizialmente per cui cui devi dividere x 1,78 e vedrai che:

il rendimento lordo a scadenza è 4,5% circa

Corretta la considerazione di samantaoo, ma quando il periodo è lungo, le cedole sono alte ed il prezzo è significativamente lontano dalla parità è meglio calcolare il rendimento composto (magari col foglio di Maino).

La mia Hewlett Packard 12c mi dà un rendimento del 5,55%.
 
Corretta la considerazione di samantaoo, ma quando il periodo è lungo, le cedole sono alte ed il prezzo è significativamente lontano dalla parità è meglio calcolare il rendimento composto (magari col foglio di Maino).

La mia Hewlett Packard 12c mi dà un rendimento del 5,55%.

consideri la cedola reinvestita allo stesso tasso vero?

io non lo faccio mai, considero di tenerla in tasca, così mi tengo dalla parte dei bottoni perchè se reinvestirò la cedola tanto meglio, il rendimento aumenterà... ma fino a quel momento non posso saperlo

so che le regole finanziarie di comparazione non ragionano così, ma io preferisco una cosa più semplice


...in ogni caso io non comprerei mai un'obbligazione del genere, se mi devo esporre sul dollaro voglio liquidi o bond con rendimenti del 7-8% netti
 
consideri la cedola reinvestita allo stesso tasso vero?

io non lo faccio mai, considero di tenerla in tasca, così mi tengo dalla parte dei bottoni perchè se reinvestirò la cedola tanto meglio, il rendimento aumenterà... ma fino a quel momento non posso saperlo

so che le regole finanziarie di comparazione non ragionano così, ma io preferisco una cosa più semplice


...in ogni caso io non comprerei mai un'obbligazione del genere, se mi devo esporre sul dollaro voglio liquidi o bond con rendimenti del 7-8% netti

Accetto l'obiezione :D

L'importante ovviamente è utilizzare metodologie di calcolo omogenee, in ogni caso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto