Cinque motivi per lasciarsi entusiasmare dall'energia nucleare
20 ott 2025
Mobeen Tahir
Associate Director, Research
Follow Mobeen Tahir
@MobeenTahirWT
Principali insegnamenti
Nella sala di controllo, un marinaio è seduto alla console del sonar con le cuffie. Ascolta attentamente ogni traccia di segnale acustico. Ha un compito fondamentale: distinguere tra rumori di fondo, richiami delle balene e il suono di eventuali altri sottomarini. È uno dei 135 marinai a bordo, ognuno con un ruolo unico, ma tutti ugualmente importanti.
Questo è l'USS Oregon, un sottomarino della marina militare che può rimanere in mare per sei-sette mesi. Produce la propria acqua potabile attraverso la distillazione e deve tornare a terra solo per rifornirsi di cibo e consentire ai marinai di riposarsi. Mai per fare rifornimento.
L'USS Oregon è uno dei tanti sottomarini a propulsione nucleare della Marina degli Stati Uniti. Il suo nucleo è progettato per durare per tutta la vita del sottomarino, ovvero più di trent'anni. Tale propulsione non solo lo libera dalla necessità di fare rifornimento, ma l'assenza di gas di scarico rispetto ai sottomarini diesel-elettrici gli conferisce anche un vantaggio in termini di invisibilità. Se può rendere un sottomarino indipendente dal punto di vista energetico, immaginate quanta libertà potrebbe offrire a tutto il resto.
Il nucleare ha la capacità di riscrivere il modo in cui interagiamo con l'energia. Il mondo se ne sta rendendo conto e tale consapevolezza ha il potenziale per cambiare il nostro futuro.
Anche le scorie nucleari, che molte persone temono (e che I Simpson hanno contribuito a caricaturare come fango verde luminoso che fuoriesce dai barili), non sono affatto ecologiche. Di solito sono solide e le barre di combustibile esaurito vengono prima conservate in piscine d'acqua fortemente schermate e poi in contenitori asciutti.
La Finlandia è all'avanguardia con il suo impianto Onkalo, attualmente in costruzione. Il suo profondo deposito sotterraneo è progettato per conservare in modo sicuro le scorie nucleari ad alta attività in tunnel scavati in roccia stabile per migliaia di anni.
Aziende come Oklo stanno facendo scalpore con progetti quali la realizzazione della
prima centrale Aurora negli Stati Uniti già nel 2027. Il suo design prevede anche l'uso di combustibile nucleare riciclato, un'innovazione ancora agli albori ma molto promettente.
La
Cina ha quintuplicato la sua capacità nucleare negli ultimi 15 anni sviluppando catene di approvvigionamento, standardizzando i progetti e costruendo reattori su larga scala per acquisire conoscenze e competenze. Man mano che altri paesi prenderanno ispirazione da questo modello, anche loro potranno probabilmente trarre vantaggio da economie di scala.
La rinascita del nucleare è iniziata seriamente alla fine del 2024. Alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, 25 paesi si sono impegnati a triplicare la capacità nucleare globale entro il 2050, mentre altri sei si sono uniti alla promessa l'anno successivo. Gli Stati Uniti sono andati oltre, con
i decreti esecutivi del presidente Trump che mirano a quadruplicare la capacità americana in soli 25 anni. Si parla di ampliare gli impianti esistenti, riaprire quelli chiusi, costruire nuovi reattori, promuovere gli SMR e creare un regime normativo più favorevole. Sempre più paesi stanno scegliendo tra questo ventaglio di opzioni.
Allo stesso modo,
le grandi aziende tecnologiche hanno innescato una reazione a catena, con piani audaci per alimentare con il nucleare i loro centri dati assetati di energia. Da Microsoft ad Amazon, da Google a Meta, gli hyperscaler si stanno rivolgendo al nucleare per accaparrarsi energia sostenibile e affidabile destinata ad alimentare le proprie ambizioni tecnologiche. E se a scegliere il nucleare sono sia i governi che gli hyperscaler, è chiaro che la tecnologia ha raggiunto un punto di svolta.
In che modo il WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS ETF (NCLR) mira a cogliere l'opportunità:
NCLR / NCLP
Il
WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS ETF offre agli investitori la possibilità di accedere alla crescita dell'uranio e dell'energia nucleare.
Scopri di più