Uso delle Strategie MP, MB, ME

alan1

Forumer storico
Le strategie MultiPIC, MultiBond, MultiEquity,
hanno peculiarità molto diverse da ADM, sia tecnicamente che tatticamente.

quest’ultima è una Strategia completa che si caratterizza per la sua natura Absolut Return,
le MP, MB, ME invece sono più Market Oriented.

ADM si basa sull’impostazione di Comparti Sequenzialmente Correlati che vengono via via attivati,
le altre sulla Rotazione Settoriale all’interno di Macro Asset Class.

ADM non può essere modificata, mentre le altre possono essere composte e soppesate al fine di creare un asset tarato sul singolo investitore, così come si farebbe con le Asset Class tradizionali.



Si può quindi pensare all’utilizzo esclusivo della MultiPIC per coloro che dispongono di piccole cifre ogni tanto e desiderano investirle progressivamente in una strategia che crei valore per il futuro.

O un esclusivo uso della MultiBond per coloro che hanno un profilo di rischio moderato ma non intendano rinunciare alle opportunità offerte da un mercato dinamico.

Oppure all’uso della MultiEquity per coloro che intendono sfruttare al massimo le potenzialità del mercato senza subirne le lunghe correzioni cicliche.



Ma non deve sfuggire l’occasione di poter comporre sinergie molto duttili.

si può ad esempio impostare una MultiBond con una cifra fissa ed allocare nella MultiPIC il residuo mensile;
o comporre asset bilanciati tra MultiBond e MultiEquity variando i pesi per adattarsi al proprio stile.



Ma si può fare di più, perché all’interno delle strategie MB e ME ci sono Comparti ben variati,


nella ME ad esempio il

Comparto 1 è composto da mercati molto aggressivi e reattivi, mentre il
Comparto 2 da mercati difensivi e riflessivi.

Nella MB il primo comparto che chiameremo

Comparto 3, da mercati volatili, mentre il
Comparto 4 sebbene non dorma da mercati più controllati.



Un’eventuale Bilanciato con 4 Comparti può quindi usufriuire di 4 Asset Class ben distinte, componibili secondo esigenza.




Vi posto 2 grafici commentati di 2 possibili asset ben diverse.
Prendiamo in esame gli ultimi 5 anni, dal 12/2/99, al 12/2/04.

IL primo asset che vi propongo (a solo scopo di studio) è più moderato, con queste %
10-25-25-40
ovvero sovrappesando i Bond meno irruenti a scapito degli Azionari più volatili.

Vi visualizzo il grafico dove ho tracciato una Linea di Tendenza Polinomiale(6) verde ed una Media Mobile ad un mese rossa.
Il rendimento totale dei 5 anni è +90% con un rischio del 7.7% ed una Efficienza = 2.3.

1076749358tranquilla.gif


Dobbiamo considerare la Linea Polinomiale come il risultato di lungo della strategia, ovvero l’andamento ideale che la nostra strategia ci propone, e questa la considereremo come l’Optimum della strategia.

Vediamo come la media mobile abbia un andamento più tormentato, lo scostamento dall’Optimum disegna la nostra Traking Error Volatility (TEV).
Visivamente vi nota come la TEV sia abbastanza contenuta, (infatti anche l’efficienza è piuttosto elevata), garantendo un alto Information Radio.

Questo ci dice che la strategia ha una volatilità di breve e medio periodo abbastanza contenuta, quindi non metterà particolarmente in apprensione l’investitore che la utilizzerà.

Per il lungo periodo partiamo con la convinzione che la strategia è vincente (altrimenti non investiremmo),
permetterà comunque un andamento relativamente regolare anche sul breve e medio periodo.





Rovesciamo i presupposti con un asset più aggressivo
40-25-25-10.


Il rendimento totale dei 5 anni passa è +146% con un rischio del 14.9% ed una Efficienza = 1.9.


1076749403dinamica.gif


Al di la’ dei numeri si vede come l’andamento sia più tormentato (l’asse verticale è più amplificato, schiacciando le ondulazioni e mettendole meno in risalto, fate il confronto col Benchmark), si vede bene come la linea rossa si discosti di più dalla verde.

Questa strategia si adatta ad investitori con maggior sangue freddo.




Ho fatto solo un paio di esempi, ma credo che sia evidente quali possibili applicazioni può fare ognuno di voi semplicemente cambiando i pesi da assegnare ai Comparti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto