De Longhi (DLG) Vendite alla pazzia

Non riesco a capire la gente sta impazzendo....
questo panic sell a livelli direi quasi da deficiente puro e' una cosa normale secondo voi...
Se riuscite a spiegarmelo voi de longhi e' ai minimi storici neanche nel post torri gemelle a fine 2001 dopo aver perso 66 ml di euro nel bilancio del medesimo anno era cosi' bassa...
Ditemi che ne pensate...

Hola hasta pronto
 
margini operativi molto bassi ed in peggioramento.
profit warning già lanciato.
poca fiducia del mercato nel nuovo management (di famiglia).
situazione grafica del titolo brutta.

Certo che concordo sul fatto che la discesa paia senza fine.
Ieri ho liquidato i 1.000 pezzi che avevo preso a 2,49 (75 euro di loss).

Credo che in questo momento azzardare acquisti per posizioni long rappresenti un rischio proprio per il fatto che si andrebbe contro un bear-trend marcato e deciso nei volumi....

A vedere il grafico si prende paura....
C'è una componente di panic selling ma oramai non mi stupirei se tra un pò la si vede anche sotto 2 euro....spero di no visto che mi rimangono 970 pezzi presi a 2,72.....ma andare contro il trend fa male.....cassetto e dita incrociate..
:)
 
De Longhi: approvati i dati semestrali Ricavi -12.7%

- 13/09/2005 -
Il Consiglio d’Amministrazione della De ’Longhi S.p.A. ha approvato oggi i risultati semestrali al 30 giugno 2005; i primi sei mesi del 2005 sono stati caratterizzati da una contrazione dei ricavi, in buona parte causata dalla minor contribuzione del segmento del condizionamento e trattamento aria.
Le vendite nette consolidate sono state complessivamente € 536,2 milioni, in diminuzione del 12,7% rispetto al primo semestre 2004 ( -12,1% a tassi di cambio costanti). Il minor contributo dei prodotti del condizionamento, categoria con una redditività superiore alla media del Gruppo, ha determinato una contrazione del margine industriale netto* (dal 40,7% al 40,0%).
La riduzione dei costi fissi non è stata sufficiente a compensare il calo delle vendite, di conseguenza l’EBITDA è stato di € 36,0 milioni e l’EBIT di € 4,5 milioni. A fronte di oneri finanziari sostanzialmente in linea con il primo semestre 2004, la perdita prima delle imposte è stata di € 15,8 milioni.
La situazione pro forma IAS riconciliata al 30 giugno 2005 fornisce un risultato economico semestrale di sostanziale pareggio (la riconciliazione IAS è disponibile nella relazione semestrale).
A livello di area geografica, la contrazione di ricavi in Italia è ascrivibile esclusivamente a minori vendite di prodotti del condizionamento che hanno più che compensato il buon andamento del segmento preparazione e cottura cibi.
In termini di famiglie di prodotto, nel primo semestre 2005 positivo è stato l’andamento dei ricavi per le macchine da caffè, per i robot da cucina e per i grandi impianti di condizionamento. Oltre alla pulizia e lo stiro, è risultato debole l’andamento dei ricavi per la famiglia dei forni elettrici e delle friggitrici, oltre ai prodotti del condizionamento portatile e fisso.
L’incremento di capitale circolante, principalmente dovuto alle maggiori scorte di prodotti del condizonamento, ha determinato un aumento dell’indebitamento finanziario a € 462,0 milioni, da € 401,2 milioni nel primo semestre 2004 (dati al lordo della securitisation).
“Il primo semestre dell’anno ha sofferto del debole andamento della stagione del condizionamento e di condizioni di mercato che permangono difficili in alcuni dei Paesi di riferimento” – ha affermato l’Amministratore Delegato Fabio De’ Longhi – “ciò nonostante si sono manifestati importanti segnali di ripresa in alcune aree, come ad esempio il piccolo elettrodomestico in Italia ed è proseguito il successo commerciale nelle macchine da caffè. Pur in un contesto di consumi deboli, il Gruppo ha inoltre aumentato le proprie quote di mercato nelle principali categorie di prodotto”.
Sempre in data odierna, il Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi S.p.A. ha esaminato la proposta di conferimento in una società interamente posseduta del ramo d’azienda relativo alla produzione di impianti murali di condizionamento.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di approvare il conferimento, per il perfezionamento dell’operazione entro la fine di settembre; dell’esecuzione di tale delibera la Società darà informativa al pubblico nei termini e con le modalità stabiliti dalla normativa vigente.
 
Uppiamo la Delonghina!

Ieri rottura con volumi della media mobile a 200.

Pochi gg fa l'annuncio che vede i risultati del 2005 salvati da un ottimo ultimo trimestre.

MOLTO MA MOLTO INTERESSANTE.
:cool: :D
:ciao:
 
De' Longhi, il fatturato del 2005 si riprende grazie all'ultimo trimestre
(20/01/2006 11.25.00)

MILANO (Finanza.com) - Il Gruppo De' Longhi rende noto che nell'ultimo trimestre dell'esercizio del 2005 i ricavi sono aumentati di circa il 12%. Grazie alla crescita di fatturato fatta registrare negli ultimi tre mesi dell'anno, il gruppo ha potuto recuperare quasi interamente il calo di fatturato accusato nel primo semestre del 2005 (-12,7%), chiudendo l'esercizio con una diminuzione delle vendite inferiore al 2% rispetto al 2004. Il gruppo di Treviso, tramite una nota stampa, sottolinea che il quarto trimestre del 2005 è stato il migliore in termini di ricavi da quando il Gruppo De' Longhi è quotato in Borsa, cioè dal luglio del 2001, ed ha visto il ritorno alla crescita delle vendite in Nord America e Giappone.
 
riuppiamo questo 3d dimenticato perchè mi pare che la situazione sia sempre + interessante.

I dati di vendita paiono in ripresa dall'ultimo trimestre 2005 stando a quello che ha comunicato l'azienda ad inizio 2006:



Websim - 23/01/2006 11:23:58

FATTO
De' Longhi ha annunciato di avere chiuso il quarto trimestre dell'anno con un giro d'affari in crescita del 12% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ben al di sopra delle nostre attese (+4,5%).

Grazie ai risultati ottenuti nel trimestre, De' Longhi è riuscita a chiudere il 2005 con un giro d'affari in calo del 2% rispetto alla nostra stima di una contrazione prossima al 4%.

EFFETTO
Nonostante i dati di vendita superiori alle nostre stime, confermiamo le nostre attese di un margine Rbitda 2005 pari a 109 milioni eu, in calo del 21%. A fronte delle maggiori vendite, De' Longhi ha comunque sofferto di pressioni sui prezzi più elevate del previsto. Confermiamo il nostro giudizio sul titolo a POCO INTERESSANTE e il target a 1,90 eu.

...ma questi sono quelli di websim.... :D :D :lol: :lol:

-------------------------------------------------------------------------------

Ieri c'è stato questo:

MARKET TALK: De' Longhi, Ing alza rating a buy e Tp a 3,5 euro

MF-Dow Jones - 08/03/2006 09:25:40



MILANO (MF-DJ)--Ing ha alzato il rating di De' Longhi da hold a buy rivedendo il target price da 2,6 a 3,5 euro. L'upgrade segue un aggiornamento delle stime di Ebitda 2006-07 del 5%. Nel corso di questo biennio, secondo Ing, la crescita del gruppo dovrebbe essere guidata dalla ripresa dei mercato dell'Est Europa e degli Stati Uniti. Sulla base del nuovo prezzo obiettivo il titolo tratterebbe a sconto del 6% rispetto ai peers in termini di rapporto P/e 2007. De' Longhi +3,71% a 2,85 euro.

--------------------------------------------------------------------------------

Pochi minuti fa invece anche questo:

MARKET TALK: De' Longhi, dopo Ing anche Intermonte la promuove

MF-Dow Jones - 09/03/2006 11:27:39



MILANO (MF-DJ)--In deciso rialzo De' Longhi che continua a beneficiare dei positivi report pubblicati dalle banche d'affari. Dopo Ing (che ha alzato la raccomandazione da hold a buy) anche Intermonte ha rivisto il rating sul titolo, portandolo da neutral ad outperform. A guidare l'upgrade la maggiore visibilita' sul piano di rilancio del gruppo che ha finalmente ultimato il processo di delocalizzazione della produzione verso la Cina. Rivisto a 3,60 euro (dal precedente 2,20) il target price di riflesso ad un incremento delle stime sul biennio 2006-07. De' Longhi +2,78% a 2,88 euro.

--------------------------------------------------------------------------------

Io sono dentro da 2.70

Il grafico dal 2002 dice che spazio per salire ce n'è eccome!!
Pare proprio che abbiamo rotto una trend ribassista che si prolungava da metà 2002....
:eek: :eek: :D :D :D :D :up: :up: :up: :up:

11418997851.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto