Visco: "Le tasse vanno pagate"

Deejay La mò

Nuovo forumer
"Sì a imposte su rendite e successione"
Il viceministro all'Economia, Vincenzo Visco, torna a parlare di lotta all'evasione fiscale e di imposte. "Non si tratta di fare una campagna di Russia contro gli evasori, semplicemente la gente deve pagare le tasse: i condoni non ci saranno più", ha detto. "La tassazione sulle rendite finanziarie e la tassa di successione, misure presenti nel programma dell'Unione, si faranno", ha aggiunto Visco.


e così fù, il giorno del giudizio venne e solo poki eletti riuscirono a sopravvivere.......l'armageddon dei trader e alcuni votanti ;) ......mandate un ambulanza a casa del Rapi :D ricordatevi di portare il defibrillatore :cool:
 
Ocse: Italia, rischio politico alto
Deficit al 4,2% in 2006 e 4,6% in 2007


"Il nuovo governo ha annunciato l'intenzione di realizzare le riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno ma i rischi politici sembrano particolarmente alti". E' quanto sottolinea l'Ocse nell'analisi dedicata all'Italia. Varare le riforme necessarie "potrebbe essere difficile tenuto conto dei margini parlamentari molto ristretti e della natura frammentata della coalizione". Questo frenerà la crescita che rimarrà sotto la media Ue.



L'organizzazione di Parigi lancia un messaggio ben preciso all'esecutivo di Romano Prodi: il nuovo governo faccia "riforme strutturali e audaci" e "ulteriori interventi" sul fronte dei conti pubblici. Altrimenti il debito e il deficit "sono destinati a salire" e la bassa crescita "è destinata a persistere". "Senza coraggiose misure strutturali da parte del nuovo governo per alzare il basso potenziale di offerta con le liberalizzazioni e ribaltare il suo svantaggio sul fronte della spesa, con servizi più competitivi e una maggiore flessibilità salariale, la bassa crescita è destinata a persistere".

CRESCITA INFERIORE ALLA MEDIA UE

Per il 2006 l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico stima una espansione economica dell'Italia all'1,4%, seguita da un +1,3% nel 2007. Quest'anno l'inflazione dovrebbe registrare una lieve accelerazione al 2,4% medio annuo - dal 2,2% del 2005 - ma rientrare al 2,1% nel 2007. E secondo l'Ocse si abbasserà ulteriormente il tasso di disoccupazione, che è già inferiore alla media di Eurolandia: dal 7,8% del 2005 quest'anno in Italia dovrebbe segnare un 7,7% e un 7,6% nel 2007.

Ma nel frattempo, a dispetto degli impegni concordati con l'Ue, le finanze pubbliche non solo non miglioreranno, ma in assenza di nuovi interventi continueranno a deteriorarsi. L'Ocse si attende che "solo tre quarti delle misure annunciate" sui conti pubblici vengano effettivamente realizzate, mentre le una tantum stanno venendo meno: così per il 2006 stima un rapporto deficit-Pil stabilizzato sul livello dello scorso anno, al 4,1%, ben oltre il 3% fissato dal Patto di stabilità e di crescita, e per il 2007 una ulteriore lievitazione al 4,6%. Una tendenza "preoccupante", avverte l'organizzazione, visto che alimenterà un ulteriore aggravamento del gigantesco debito pubblico dell'Italia, stimato al 108% del Pil nel 2007 e, su orizzonti più lunghi, al 113% nel 2012.

"Dopo la battuta d'arresto di fine 2005, l'economia dovrebbe ora ritrovare la via della ripresa", prosegue l'Ocse nel suo Outlook. Per il 2006 e il 2007 stima livelli "prossimi al potenziale di crescita" (1,25%), sulla spinta di una domanda globale dinamica e del perdurare dell'effetto di condizioni monetarie accomodanti, anche se nel corso dei due anni a venire la stretta graduale operata dalla Bce "dovrebbe proseguire", rimuovere lo stimolo monetario e "le famiglie potrebbero risultare più sensibili a questa evoluzione rispetto al passato".

FAMIGLIE TROPPO INDEBITATE

Pesa l'indebitamento delle famiglie italiane: "è considerevolmente aumentato per effetto degli aumenti dei prezzi degli immobili e di un forte incremento degli investimenti nel settore residenziale". "L'occupazione crescerà solo di mezzo punto circa l'anno - dice ancora l'Ocse - si dovrebbe assistere ad una qualche ripresa della produttività", che dovrebbe contribuire a calmierare l'inflazione e a facilitare la crescita dell'export


:titanic: :rolleyes:
 
Deejay La mò ha scritto:
"Sì a imposte su rendite e successione"
Il viceministro all'Economia, Vincenzo Visco, torna a parlare di lotta all'evasione fiscale e di imposte. "Non si tratta di fare una campagna di Russia contro gli evasori, semplicemente la gente deve pagare le tasse: i condoni non ci saranno più", ha detto. "La tassazione sulle rendite finanziarie e la tassa di successione, misure presenti nel programma dell'Unione, si faranno", ha aggiunto Visco.


e così fù, il giorno del giudizio venne e solo poki eletti riuscirono a sopravvivere.......l'armageddon dei trader e alcuni votanti ;) ......mandate un ambulanza a casa del Rapi :D ricordatevi di portare il defibrillatore :cool:


vabbe' dai, nn sappiamo bene cosa intenda per rendite finanziarie, ma sono sicuro che colpira' chi puo' permetterselo. le banche, i grossi patrimoni, non risentiranno di qualche punto percentuale. mentre il popolo dei bot non verra' toccato, sono troppi e hanno cmq sostenuto il governo entrante... cmq sono parole vuote le mie, aspetto di vedere cosa faranno realmente.
 
mi sembra giusto
e sono d'accordo
...e pure il Rapy
.. tutti qua stanno comunque e sempre troppo bene....
ce ne vuole prima che il flusso di barche barchini barchette si inverta :D
 
pagate e non rompete i cojoni :D altrimenti tutti in Siberia dallo zio putin :cool:

è da sfatare il mito del popolo dei bot : a febbraio2006 i btp rappresentano il62% dello stock dei titoli di stato, rispetto all'8% degli anni 80 ; i bot il 10,2% e i cct al 16,3%. E di questi il 50% è in mano estera.
Rimane da chiedersi dove azzo ha messo i soldini del salvadanaio il popolo bue ; domanda inquietante piuttosto e anzichenò
1148386404benedizione.gif
:sorpresa:
 
Deejay La mò ha scritto:
"La tassazione sulle rendite finanziarie e la tassa di successione, misure presenti nel programma dell'Unione, si faranno", ha aggiunto Visco.

Dal che possiamo dedurre che Visco si è shortato pure le mutande del sottosegretario e della segretaria del sottosegretario :lol: :lol:
 
Fleursdumal ha scritto:
pagate e non rompete i cojoni :D altrimenti tutti in Siberia dallo zio putin :cool:

è da sfatare il mito del popolo dei bot : a febbraio2006 i btp rappresentano il62% dello stock dei titoli di stato, rispetto all'8% degli anni 80 ; i bot il 10,2% e i cct al 16,3%. E di questi il 50% è in mano estera.
Rimane da chiedersi dove azzo ha messo i soldini del salvadanaio il popolo bue ; domanda inquietante piuttosto e anzichenò

il popolo bue ha, con convinzione, contribuito alla crescita della bolla immobiliare
 
E la due diligence sta iniziando in queste ore, ma i numeri sono disastrosi. Ha affermato Visco, che però non ha voluto pronunciarsi su l'eventualità di manovra bis prima della finanziaria per il 2007 ed ha rinviato ogni decisione a "dopo la due diligence". "Se fosse così semplice - ha aggiunto - la faremmo subito. Ma i problemi sono strutturali".

L'eredità lasciata dalla Cdl è ''pesantissima, ovunque è un disastro. E si capisce il motivo dell'accelerazione politica da parte della destra. Si vuole distogliere dalla realtà l'opinione pubblica, a cui è stato raccontato un mondo che non esisteva'', ha accusato Visco che ha spieganto anche come ora l'unica soluzione sia "sfruttare i modesti segnali di ripresa". "Non sarà facilissimo - ha ammesso - ma lo dobbiamo fare. L'Italia deve cambiare registro, deve recuperare senso etico di comportamenti e onestà intellettuale nella comunicazione''.

http://canali.libero.it/affaritaliani/contiviscoocse.html?pg=2

comincerei a togliere in un amen i finanziamenti ai giornali... tutti mangia tasse
e non fanno neppure informazione
 
fuori la pecunia popolo bue......



1148387910maialino.jpg



che il banchetto è iniziato ed i commensali sono a tavola pronti ad assaporare le pietanze


1148387961magillonemangia.gif



fotografia di un trader medio di IO e votante ;) dopo l' aumento delle aliquote

1148388048polloallospiedo.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto