Visco non si ricandida, ma lascia un regalo di addio..

Albatros ha scritto:
all'attacco!!!!! :D :D


http://www.corriere.it/politica/08_...1dc-ab61-0003ba99c667.shtml?fr=box_primopiano



p.s. ovviamente su questo tema.. bocche cucite dal pdl... anzi no Buttiglione ha fatto outing :D

ha detto che ce l'ha anche lui... ma lo usava solo quando era professore.. :rolleyes: :rolleyes:


:D :D
paura eh! :D
ci vuole un bel coraggio per voi sinistrati a fare la morale sui conti all'estero :down:



Con la legge dello scudo fiscale
Consorte, 5 milioni dall'estero
Il presidente dell'Unipol ha utilizzato la norma per il rientro dei capitali. Il braccio destro di Fiorani conferma le accuse dell'uomo del Canaletto
MILANO — «Scudo fiscale» per il presidente di Unipol, Giovanni Consorte. Il manager a capo della compagnia assicurativa delle cooperative rosse ha usufruito della legge, varata nel settembre 2001 dal governo Berlusconi e poi prorogata nel 2003, che ha permesso alle persone fisiche di regolarizzare la posizione fiscale e riportare in Italia i capitali o in beni illegittimamente detenuti all'estero a una certa data, scongiurando futuri timori di sanzioni e possibili conseguenze penali in cambio del versamento all'Erario (tramite dichiarazione riservata alla banca intermediaria) del 2,5% del valore delle somme o delle attività rimpatriate o regolarizzate.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/27/ferrarella.html
 
eh si un regalo molto "speciale" :eek:

Roma

L’ennesimo trattamento «Speciale». Sui file degli italiani emigrati fiscalmente e illegalmente in Liechtenstein si accende l’ultima polemica tra la Guardia di finanza e Vincenzo Visco, con il Cocer delle Fiamme gialle che alza la voce contro il «suo» ministro per aver estromesso i finanzieri dalle indagini. A occuparsi degli accertamenti sui nominativi dei presunti evasori contenuti nel dvd passato all’Italia dal governo tedesco, infatti, è l’Agenzia delle entrate, e non, come sarebbe lecito aspettarsi, il comparto infoinvestigativo dei baschi verdi. Che pure ha decisamente più esperienza, uomini e mezzi da impiegare nella caccia ai furbi rispetto all’Agenzia. Questa, ricorda il Cocer, in fondo resta un «organismo amministrativo», e non «una forza di polizia».

L’attacco al viceministro dell’Economia è esplicito, anche se Visco non viene mai nominato: «Non risulta che la Guardia di finanza sia stata in alcun modo coinvolta dal dicastero da cui dipende - esordiscono i “sindacalisti” della Gdf - nonostante tali informazioni potrebbero essere rilevanti non solo sul piano amministrativo ma anche su quello penale e per reati non necessariamente tributari, a cominciare dal riciclaggio del denaro sporco. A breve pertanto ci troveremo nella paradossale situazione in cui la Gdf, ignorata dal proprio ministero, viene chiamata dalla magistratura inquirente a farsi carico delle relative indagini».

Una perdita di tempo inspiegabile, che agli uomini delle Fiamme gialle fa venire il sospetto che qualcuno, sotto elezioni, voglia privilegiare la gestione politica del dossier trascurando invece gli approfondimenti investigativi. E che proprio per questo motivo il «meno gestibile» corpo militare sia stato lasciato da parte. :eek: :eek: :eek: :eek:

Quanto alle polemiche sollevate dall’agenzia delle entrate e relative alla carenza di fondi per investigare, il Cocer ribadisce che funzioni di polizia giudiziaria - e corrispondenti erogazioni - spettano alle Fiamme gialle. «La ricerca informativa, soprattutto con riguardo alla commissione di eventuali reati, è un’attività estremamente delicata che integra uno dei tipici compiti di una forza di polizia quale è la Guardia di finanza. Non si capisce pertanto - sibila il Consiglio centrale di rappresentanza - perché lo Stato dovrebbe stanziare somme a favore di un organismo amministrativo che non è una forza di polizia e men che meno un servizio di sicurezza, per contattare informatori e negoziare l’acquisizione di notizie».

La decisione di tagliare fuori la Guardia di finanza dagli accertamenti sugli evasori in Liechtenstein non sorprende più di tanto l’ex comandante generale della Gdf, nemico giurato del ministro Visco, Roberto Speciale. Che al Giornale dice di «sottoscrivere parola per parola» l’atto d’accusa del Cocer. «Come avevo già denunciato in tempi non sospetti - sospira il generale - qualcuno tenta in tutte le maniere di estromettere la Gdf a favore dell’Agenzia delle entrate, e quest’ultimo episodio ne è la prova provata». Il fine? Per Speciale è «cortocircuitare il corpo, seguendo un disegno nemmeno troppo nascosto che, un giorno non lontano, porterà a demilitarizzarlo e a farlo confluire nell’Agenzia delle entrate». Per il generale, questo nuovo attrito tra baschi verdi e ministro dimostra che «non era dunque solo un problema tra me e Visco, visto che la Gdf è stata lasciata del tutto fuori dall’operazione Liechtenstein».

L’ex numero uno delle Fiamme gialle lascia anche intendere che la «preferenza ministeriale» per l’organismo amministrativo di controllo sia dovuta a una maggiore «gestibilità». «E pensare - conclude Speciale - che l’Agenzia non ha nemmeno gli strumenti per operare, considerato che la forza investigativa ce l’ha solo la Guardia di finanza. Due più due fa quattro: se si è arrivati a questo risultato, che ovviamente non mi ha sorpreso più di tanto, evidentemente è difficile non sollevare un retropensiero che covo da tempo».

[email protected]
[email protected]
 
ma allora ha ragione GRILLO


il PDL e il PD sono praticamente uguali

dove Forse l'unica differenza che nel 2° ci sono meno condannati del 1°




perchè non viene resa pubblica?
evidentemente sono coinvolti troppi politici dai nomi eccellenti

ma che schifo
 
AnkleJoint ha scritto:
mi ritorna alla mente la storia del bianchetto di D'Alema :lol:
eppure qui ci starebbe troppo bene una vignetta di Forattini con D'Alema che presta il bianchetto a Visco :lol:



Liechtenstein: Visco, "Per i nomi questione di giorni"
29 feb 16:44 Economia

ROMA - Per sapere i nomi dei titolari dei conti in Liechtenstein "e' una questione di pochi giorni", dato che l'Agenzia delle Entrate "sta facendo nel piu' breve tempo possibile tutti i riscontri del caso". Lo annuncia in una nota il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco, precisando che se l'amministrazione fiscale "rilevera' comportamenti passibili di essere passati al vaglio dalla magistratura penale, trasmettera' immediatamente i relativi documenti alle competenti Procure della Repubblica". (Agr)
http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={A19584EB-EF8C-4561-B625-12A2F7741064}
 
a me fate ridere sul serio , ma sopratutto il Giornale, che di giornalistico ha ben poco..

domanda da 3 elementare:

cosa serve investire la gdf ( corpo militare investigativo) che normalmente ha compiti di controllo sul campo e dentro le aziende, di occuparsi di un tabulato
con sopra nome cognome n. conto. importo transitato e depositato?

non c'e nessun bisogno di investigare... e' arrivato dal cielo della germania che ringraziamo per avere "unto" un funzionario, bello come il sole......

l'agenzia delle entrate ha gia' tutto per chiedere i soldi a questi signori, senza bisogno di usare le fiamme gialle, esattamente come quando vanno a guardare nei conti correnti italiani... ci va l'agenzia delle entrate mica la gdf...

posso capire il sindacato che protesti, e va bene... come tutti i sindacati.. ma come al solito qualcuno usa la penna per creare altra spazzatura.

attendo risposte..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto