Wiwa Camila la Pasionaria

Saunders

Member
:up: :up: :up: :up: :up:
 

Allegati

  • camila-vallejo1.jpg
    camila-vallejo1.jpg
    31,3 KB · Visite: 482
Saunders ma come la conosci Camila Vallejo?????? :eek:
Penzavo la conoscessero, qui, in pochissimi.... :bow:

Dicono sia molto riservata, soprattutto per quel che riguarda la vita privata. Tranquilla e riflessiva. Dicono anche che negli ultimi mesi sia diventata più audace. Coraggiosa e determinata. Sono i tratti distintivi del carattere di Camila Vallejo. Questo nome non vi dirà niente. Ma Camila, 23 anni e studentessa di Geografia, in Cile è una star. Un po’ per le sue idee politiche che stanno mettendo in crisi il governo del Paese, un po’ perché è davvero bella. Lunghi capelli scuri. Occhi verdi tendente all’azzurro. Un piercing al naso. E ogni volta che i media (nazionali e non) le fanno notare la sua bellezza, lei risponde: “Non ho scelto io il mio aspetto fisico, ho scelto però le mie battaglie”.


La prima su tutte riguarda il sistema scolastico pubblico. Camila è il presidente del Fech, Federazione degli studenti dell’università del Cile. La seconda donna in 106 anni di storia. È stata eletta nel 2010, superando anche il leader Giorgio Jackson che le riconosce “una marcia in più”. Il punto è che Camila da quattro mesi sta guidando la protesta nel Paese. Migliaia di studenti in piazza. Centinaia di istituti occupati. Poi flash mob, carri allegorici e iniziative colorate. Come una corsa a staffetta di 1800 ore intorno al Palazzo del governo. Il dissenso è stato contagioso. E alla fine Camila ha portato in piazza per ben tre volte 200mila persone. Non solo studenti (compresi quelli delle scuole private) in marcia anche famiglie, anziani e cittadini. Tutti a chiedere un’istruzione più equa. E soprattutto meno dispendiosa: basti pensare che per andare all’università pubblica servono quasi mille euro al mese. Una spesa insostenibile per molti che si indebitano per decenni.
 
pensa te che per andare ad una università americana ci vogliono almeno 50 mila euro ed ovviamente al mondo fanno la fila..mica vanno a quelle cilene... quand'anche costassero aggratisse..
 
E' la scuola che si vorrebbe portare anche da noi
nmarchig , non hanno capito che puntare sul merito
favorisce chi non ha conoscenze chi viene da una famiglia umile
quello ricco con laurea presa a calci nel sedere troverà sempre
il potente a raccomandarlo
 
E' la scuola che si vorrebbe portare anche da noi
nmarchig , non hanno capito che puntare sul merito
favorisce chi non ha conoscenze chi viene da una famiglia umile
quello ricco con laurea presa a calci nel sedere troverà sempre
il potente a raccomandarlo

infatti..negli Stati Uniti, quandanche le Universita siano carissime, chiunque sia davvero meritevole (ovvero va a scuola per studiare e non per fare casino o politica) può ottenere una borsa di studio ... al limite , e nelle università più prestigiose, anche un prestito che risarcirà a rate una volta inserito nel mondo del lavoro... e dacché l'università americana non é come quella italiana (dove tutti si buttano su scienza delle comunicazioni triennale e foriera di disoccupati, o legge o economia e commercio..inflazionate), consente all'industria di entrare e finanziare le Università appunto per preparare le figure professionali di cui si ha davvero bisogno ..ergo difficilmente chi esce da una prestigiosa università americana finirà disoccupato... In Cile come in Italia si vuole l'università aggratisse per tutti e solo sfornare maree di futuri disoccupati, quando riescono a laurearsi ovvio perché i piu sono iscritti solo a scaldare sedie e fare casino
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto