La domanda conferma ciò di cui mi sono già reso conto, vale a dire che a molti servono cifre precise, anche se non è mia intenzione fornire livelli di acquisto e di vendita sui titoli. Esiste di certo un problema di visibilità, non su tutte ma in certe situazioni: con la marginazione long e short offerta a tutti e su praticamente tutti i titoli, alcuni livelli troppo evidenti potrebbero essere presi come riferimento per approfittarne "tirando scherzi". Sono dell'avviso che su certi strumenti non dovrebbe essere concesso di lavorare con la marginazione long e short, ma purtroppo il fenomeno esiste e bisogna tenerne conto.
In genere dei livelli li fornisco (es: 2.00 per Sirti, 0.300 per Snia, a suo tempo era 8.00 [ante-rettifica] per Euphon), ma vedo che servono livelli netti costantemente aggiornati cui fare riferimento e, magari, anche la precisa indicazione di ciò che ho personalmente fatto: se sono entrato-uscito, insomma. Anche per evitare equivoci su un intervento che, magari, ha solo l'intenzione di essere un commento e che invece può essere scambiato per un suggerimento di acquisto.
Da tempo ho compreso di dover tornare, ora che finalmente il tempo torna ad esserci, al thread-portafoglio utile ad avere sottomano in un solo colpo senza dover cercare in varie discussioni, risparmiando anche tempo che a volte non c'è.
Qualcuno avrà letto, in qualche mio intervento, che il mese prossimo ci sarà un rinnovamento del sito, e della partenza di alcune nuove sezioni e servizi di Investire Oggi: la ri-partenza del thread-portafoglio, come l'arrivo di nuove sezioni e di nuovi servizi, avverrà in concomitanza con il nuovo sito.
Il thread-portafoglio è utile anche per ricordare certe posizioni di lungo respiro, che la quotidianità del forum tende a far passare in secondo piano, se non a dimenticare del tutto. Ad esempio, segnalai le convertibili Creval e BPER all'emissione, e chi le ha prese anche in seguito sta guadagnando ottimamente.
E' un tema, quello delle posizioni di lungo respiro, cui sarà dedicato molto spazio nella nuova versione di Investire Oggi. Le posizioni brevi riguardano una minoranza di investitori rispetto alla massa del pubblico, massa che ora è su internet (la metà delle famiglie ha un collegamento) e lo sarà sempre di più. Inoltre, anche chi fa trading è comunque interessato a situazioni che guardano più lontano.
Riguardo la situazione attuale, concordo con ricpast sull'importanza del prossimo periodo, ma non sulla conclusione del suo intervento. Tutti i mercati affrontano periodi positivi ed altri meno, altri ancora di stallo. E' la normalità, e basta accettarlo per non farsi condizionare.