x voltaire: legge Lettieri

antoniobarba

Forumer attivo
Ciao Voltaire,
una domanda:
ho letto che tra non molto la proposta dell'on.Lettieri,
diverra' legge,
qual'e' il futuro dei forum di discussione,e dei siti (sigh) che si
occupano di analisi dei mercati?

Tu che ne pensi su tale argomentazione?

Ciao e grazie :)
 
In successivi interventi, lo stesso relatore ha escluso la possibilità che la norma venga estesa ai forum web di finanza.


Ecco cosa ho scritto l'altra settimana sul tema, quando la notizia è stata rportata da alcuni giornali e alcune TV.

Una intepretazione larga del nuovo concetto di analisi che si propone porrebbe seri dubbi sulla possibilità di esistere ai forum web come li conosciamo.

In particolare, la lettera a) ricomprende tra i servizi accessori a quelli di investimento anche la predisposizione e diffusione di studi.

....l'analista finanziario quale soggetto in possesso dei requisiti di onorabilità e di specifiche e comprovate esperienze in materia di studi definiti con regolamenti della Consob.

....In particolare, si dispone l'estensione agli analisti indipendenti delle norme previste dagli articoli precedenti per i soggetti abilitati, relativamente alla professionalità e onorabilità degli analisti, alla correttezza, imparzialità, completezza e chiarezza degli studi, alle norme comportamentali, nonché ai relativi poteri della Consob.



Lo studio come qualsiasi ricerca, analisi o rappresentazione di situazioni avente ad oggetto titoli di emittenti quotati, emittenti quotati o settori industriali, che contiene previsioni sull'andamento futuro e che, esplicitamente o implicitamente, fornisce un consiglio di investimento, predisposta o diffusa da soggetti abilitati o da soggetti in rapporto di controllo con essi.


In particolare, si prevede, per l'inosservanza delle disposizioni introdotte dagli articoli 3 e 5, l'arresto da sei mesi a tre anni e l'ammenda da 5.000 a 50.000 euro, con pubblicazione della relativa sentenza su almeno due quotidiani a diffusione nazionale.


Introduzione dell'albo pubblico degli analisti, dipendenti o indipendenti che siano.

Notare come il Parlamento si premuri ad emanare disposizioni che, in genere, è la Consob a redigere, data la competenza in materia. Il bello è che si vantano pure di ciò:

Il Parlamento si "riappropria" della competenza a legiferare nelle materie relative all'assetto dei mercati finanziari. E' la prima volta in questa legislatura che un provvedimento organico di modifica della disciplina del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria giunge all'esame dell'Aula, superando la convinzione per cui l'alta tecnicità e complessità della disciplina dei servizi finanziari non rende possibili o opportune iniziative legislative parlamentari.

anticipa in sostanza il recepimento di una analoga previsione contenuta nella proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai servizi di investimento e ai mercati regolamentati

Strano che non intervengano per altri argomenti della materia, molto più urgenti: bloccare gli analisti indipendenti (perché di questo si tratta, gli istituzionali hanno tutti gli strumenti per adeguarsi) è più importante rispetto ad evitare le vendite di obbligazioni di società a rischio fallimento, magari con cui l'intermediario ha altri rapporti in corso, vedi i finanziamenti alla Cirio su cui si indaga a Monza.


Adesso gli analisti, tra poco (quando il Parlamento Europeo approverà la riforma dei servizi di investimento) i consulenti (con la scusa della "adeguata regolamentazione" mi attendo requisiti talmente esagerati da far desistere molti). Ed ecco che gli investitori potranno rivolgersi con fiducia (...) a banche e sim, le stesse banche e sim che hanno saputo proteggerli da tre anni di ribasso delle borse.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto