xfast
Nuovo forumer
Obbligazioni DoppioCentro marzo 2002 (scadenza a 5 anni)
Scheda prodotto Cod.ISIN: IT0003243471
DENOMINAZIONE: Prestito Obbligazionario CREDEM 2002/2007 -"DOPPIOCENTRO marzo 2002" a 5 anni- indicizzato al D.J. Euro Stoxx 50
DEFINIZIONE: Titoli di credito al portatore il cui rendimento è legato all'andamento di un parametro di riferimento.
PARAMETRO DI RIFERIMENTO: Indice Azionario DJ EUROSTOXX50. Tale indice riflette l'andamento di un paniere dei 50 titoli azionari ("bluechips") a maggiore capitalizzazione quotati nelle principali Borse dell'area euro (V. Tabella 1)
EMITTENTE: CREDITO EMILIANO o, in forma abbreviata, CREDEM
COLLOCATORE: POSTE ITALIANE S.p.A. (in esclusiva)
STRUTTURATORE ED AGENTE PER IL CALCOLO: Abaxbank S.p.A
PERIODO DEL COLLOCAMENTO: Dal 2 marzo al 29 marzo 2002 mediante Offerta Pubblica di Sottoscrizione (O.P.S.)
DATA DI EMISSIONE E REGOLAMENTO: 12 aprile 2002
IMPORTO TOTALE COLLOCATO: 250 milioni di euro
TAGLIO MINIMO: 1.000 euro e suoi multipli.
DURATA DELL'OBBLIGAZIONE: 5 anni (12 aprile 2002 - 12 aprile 2007)
PREZZO DI EMISSIONE: Alla pari (100% del valore nominale sottoscritto) cioè al prezzo di euro 1.000 per ogni obbligazione
RENDIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE A SCADENZA: Verrà corrisposta una cedola massima del 37.50% qualora il valore finale dell'indice di riferimento (ottenuto dalla media dei valori di chiusura dello stesso rilevati il 19, 20, 21, 22, 23, marzo 2007) sia superiore o uguale a quello iniziale. In caso contrario la cedola corrisposta a scadenza verrà diminuita in una misura pari al DOPPIO del decremento registrato dal valore finale dell'indice di riferimento (fino ad un massimo del 37,50%). Vedi tabella esemplificativa (Tabella 2)
GARANZIE DEL PRODOTTO: Alla scadenza dell'investimento è garantita la restituzione del capitale investito a prescindere dall'andamento dell'Indice
DATA DI VALORIZZAZIONE INIZIALE DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO: 12 aprile 2002
VALORE DELL'INDICE AL 12 APRILE 2002: da determinare
DATA DI VALORIZZAZIONE FINALE DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO: 23 marzo 2007 (la valorizzazione finale del parametro avviene, quindi, prima dell'effettiva scadenza dell'obbligazione e ciò al fine di poter predisporre tutti gli adempimenti necessari per quantificare l'ammontare da rimborsare)
MODALITA' DI VALORIZZAZIONE FINALE DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO: Si determina la media dei valori di chiusura dell'Indice Eurostoxx50 rilevati il 19, 20, 21, 22 e 23 marzo 2007
QUOTAZIONE: CREDEM S.p.A., non appena assolte le formalità previste dalla normativa vigente e conseguiti i requisiti necessari, richiederà alla Borsa Italiana S.p.A. l'ammissione alla quotazione ufficiale sul mercato secondario telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (M.O.T.)
NEGOZIAZIONE: In attesa della quotazione ufficiale sul M.O.T., è possibile negoziare i titoli presso gli uffici postali sulla base dei prezzi di negoziazione che il market maker Abaxbank S.p.A. determinerà giornalmente e che saranno pubblicati sul quotidiano M.F
REGIME FISCALE: 12,50% sulle plusvalenze conseguite.
ONERI PER LA CLIENTELA: In caso di negoziazione del titolo, POSTE ITALIANE applicherà una commissione dello 0,35% sul controvalore di negoziazione, con un minimo di 10,33 euro ad operazione (*)
RIMBORSO ANTICIPATO: Non previsto, nel senso che l'emittente non si è riservata la facoltà di rimborsare le obbligazioni, a condizioni predefinite, prima della loro scadenza naturale.
(*) Condizioni vigenti al giorno 1/10/01
Tabella 1
COMPOSIZIONE (E PESI) DEL DOW JONES EURO STOXX 50 (AL 17.01.2002)
ABN AMRO (1.522%), AEGON (1.413%), AIR LIQUIDE (0.806%), ALCATEL (1.166%), ALLIANZ (2.377%), ASSICURAZIONI GENERALI (2.046%), AVENTIS (3.126%), AXA (1.841%), BANCO BILBAO (2.411%), BASF (1.357%), BAYER (1.425%), BAYERISCHE HYPO (0.758%), BNP PARIBAS (2.500%), BOSCH (2.466%), CARREFOUR (1.944%), CIE DE SAINT-GOB (0.786%), DAIMLER-CHRYSLER (2.268%), DEUTSCHE BANK (2.824%), DEUTSCHE TELEKOM (2.464%), E.ON (2.106%), ENDESA (0.967%), ENEL (0.720%), ENI (2.193%), FORTIS (1.813%), FRANCE TELECOM (1.178%), GROUPE DANONE (1.141%), ING GROEP (2.711%), KONINKLIJKE AHOLD (1.520%), KONINKLIJKE PHIL (2.384%), L’OREAL (1.393%), LVMH (0.564%), MUENCHENER RUECK (1.566%), NOKIA (6.962%), PINAULT-PRINTEMPS (0.490%), REPSOL (0.742%), ROYAL DUTCH PETROLEUM (6.569%), RWE (0.912%), SANOFI-SYNTHELAB (1.818%), SAN PAOLO-IMI (0.665%), SIEMENS (3.496%), SOCIETE GENERALE (1.565%), SUEZ LYONNAYS (1.802%), TELECOM ITALIA (1.327%), TELEFONICA (3.483%), TIM (1.241%), TOTAL FINA ELF (6.342%), UNICREDITO (0.888%), UNILEVER (2.120%), VIVENDI (3.212%), VOLKSWAGEN (0.640%)
Tabella 2
Variazione dell'indice di riferimento alla scadenza dell'obbligazione Cedola lorda pagata da DoppioCentro marzo 2002 con scadenza a 3 anni
Oltre il 40% di incremento 37,50%
+40,00% 37,50%
+27,00% 37,50%
+15,00% 37,50%
0,00% 37,50%
-2,00% 33,50%
-3,30% 30,90%
-5,00% 27,50%
-7,50% 22,50%
-9,80% 17,90%
-11,50% 14,50%
-12,00% 13,50%
-25,00% 0,00%
-40,00% 0,00%
Oltre il 40% di decremento sempre 0,00%
Scheda prodotto Cod.ISIN: IT0003243471
DENOMINAZIONE: Prestito Obbligazionario CREDEM 2002/2007 -"DOPPIOCENTRO marzo 2002" a 5 anni- indicizzato al D.J. Euro Stoxx 50
DEFINIZIONE: Titoli di credito al portatore il cui rendimento è legato all'andamento di un parametro di riferimento.
PARAMETRO DI RIFERIMENTO: Indice Azionario DJ EUROSTOXX50. Tale indice riflette l'andamento di un paniere dei 50 titoli azionari ("bluechips") a maggiore capitalizzazione quotati nelle principali Borse dell'area euro (V. Tabella 1)
EMITTENTE: CREDITO EMILIANO o, in forma abbreviata, CREDEM
COLLOCATORE: POSTE ITALIANE S.p.A. (in esclusiva)
STRUTTURATORE ED AGENTE PER IL CALCOLO: Abaxbank S.p.A
PERIODO DEL COLLOCAMENTO: Dal 2 marzo al 29 marzo 2002 mediante Offerta Pubblica di Sottoscrizione (O.P.S.)
DATA DI EMISSIONE E REGOLAMENTO: 12 aprile 2002
IMPORTO TOTALE COLLOCATO: 250 milioni di euro
TAGLIO MINIMO: 1.000 euro e suoi multipli.
DURATA DELL'OBBLIGAZIONE: 5 anni (12 aprile 2002 - 12 aprile 2007)
PREZZO DI EMISSIONE: Alla pari (100% del valore nominale sottoscritto) cioè al prezzo di euro 1.000 per ogni obbligazione
RENDIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE A SCADENZA: Verrà corrisposta una cedola massima del 37.50% qualora il valore finale dell'indice di riferimento (ottenuto dalla media dei valori di chiusura dello stesso rilevati il 19, 20, 21, 22, 23, marzo 2007) sia superiore o uguale a quello iniziale. In caso contrario la cedola corrisposta a scadenza verrà diminuita in una misura pari al DOPPIO del decremento registrato dal valore finale dell'indice di riferimento (fino ad un massimo del 37,50%). Vedi tabella esemplificativa (Tabella 2)
GARANZIE DEL PRODOTTO: Alla scadenza dell'investimento è garantita la restituzione del capitale investito a prescindere dall'andamento dell'Indice
DATA DI VALORIZZAZIONE INIZIALE DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO: 12 aprile 2002
VALORE DELL'INDICE AL 12 APRILE 2002: da determinare
DATA DI VALORIZZAZIONE FINALE DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO: 23 marzo 2007 (la valorizzazione finale del parametro avviene, quindi, prima dell'effettiva scadenza dell'obbligazione e ciò al fine di poter predisporre tutti gli adempimenti necessari per quantificare l'ammontare da rimborsare)
MODALITA' DI VALORIZZAZIONE FINALE DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO: Si determina la media dei valori di chiusura dell'Indice Eurostoxx50 rilevati il 19, 20, 21, 22 e 23 marzo 2007
QUOTAZIONE: CREDEM S.p.A., non appena assolte le formalità previste dalla normativa vigente e conseguiti i requisiti necessari, richiederà alla Borsa Italiana S.p.A. l'ammissione alla quotazione ufficiale sul mercato secondario telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (M.O.T.)
NEGOZIAZIONE: In attesa della quotazione ufficiale sul M.O.T., è possibile negoziare i titoli presso gli uffici postali sulla base dei prezzi di negoziazione che il market maker Abaxbank S.p.A. determinerà giornalmente e che saranno pubblicati sul quotidiano M.F
REGIME FISCALE: 12,50% sulle plusvalenze conseguite.
ONERI PER LA CLIENTELA: In caso di negoziazione del titolo, POSTE ITALIANE applicherà una commissione dello 0,35% sul controvalore di negoziazione, con un minimo di 10,33 euro ad operazione (*)
RIMBORSO ANTICIPATO: Non previsto, nel senso che l'emittente non si è riservata la facoltà di rimborsare le obbligazioni, a condizioni predefinite, prima della loro scadenza naturale.
(*) Condizioni vigenti al giorno 1/10/01
Tabella 1
COMPOSIZIONE (E PESI) DEL DOW JONES EURO STOXX 50 (AL 17.01.2002)
ABN AMRO (1.522%), AEGON (1.413%), AIR LIQUIDE (0.806%), ALCATEL (1.166%), ALLIANZ (2.377%), ASSICURAZIONI GENERALI (2.046%), AVENTIS (3.126%), AXA (1.841%), BANCO BILBAO (2.411%), BASF (1.357%), BAYER (1.425%), BAYERISCHE HYPO (0.758%), BNP PARIBAS (2.500%), BOSCH (2.466%), CARREFOUR (1.944%), CIE DE SAINT-GOB (0.786%), DAIMLER-CHRYSLER (2.268%), DEUTSCHE BANK (2.824%), DEUTSCHE TELEKOM (2.464%), E.ON (2.106%), ENDESA (0.967%), ENEL (0.720%), ENI (2.193%), FORTIS (1.813%), FRANCE TELECOM (1.178%), GROUPE DANONE (1.141%), ING GROEP (2.711%), KONINKLIJKE AHOLD (1.520%), KONINKLIJKE PHIL (2.384%), L’OREAL (1.393%), LVMH (0.564%), MUENCHENER RUECK (1.566%), NOKIA (6.962%), PINAULT-PRINTEMPS (0.490%), REPSOL (0.742%), ROYAL DUTCH PETROLEUM (6.569%), RWE (0.912%), SANOFI-SYNTHELAB (1.818%), SAN PAOLO-IMI (0.665%), SIEMENS (3.496%), SOCIETE GENERALE (1.565%), SUEZ LYONNAYS (1.802%), TELECOM ITALIA (1.327%), TELEFONICA (3.483%), TIM (1.241%), TOTAL FINA ELF (6.342%), UNICREDITO (0.888%), UNILEVER (2.120%), VIVENDI (3.212%), VOLKSWAGEN (0.640%)
Tabella 2
Variazione dell'indice di riferimento alla scadenza dell'obbligazione Cedola lorda pagata da DoppioCentro marzo 2002 con scadenza a 3 anni
Oltre il 40% di incremento 37,50%
+40,00% 37,50%
+27,00% 37,50%
+15,00% 37,50%
0,00% 37,50%
-2,00% 33,50%
-3,30% 30,90%
-5,00% 27,50%
-7,50% 22,50%
-9,80% 17,90%
-11,50% 14,50%
-12,00% 13,50%
-25,00% 0,00%
-40,00% 0,00%
Oltre il 40% di decremento sempre 0,00%