T+1, T+3 sul Fib contando i gg. (1 Viewer)

Tolomeo

Perdo pelo, non il vizio
Ciao,
Ma i massimi possono restare relegati al mercato nottuno oppure sono destinati a essere ripresi durante le giornate di contrattazione future? Ciao

Il future SP500 lavora 23 ore al giorno e, negli orari di chiusura di WS, fa i suoi prezzi seguendo le notizie provenienti dal mondo, USA compresa.

L'indice invece, si "sovrappone" al future solo durante l'apertura di WS.
Notarai che spesso le aperture dell' indice sono in gap, proprio a causa della sua parziale operatività.

E' cosa assai comune che minimi e massimi rilevanti del future si verifichino proprio quando WS è chiusa.
Per questa ragione l' AC sul future è molto più appropriata rispetto a quella fatta sull'indice.

Ciò vale per tutti gli strumenti anche se, in alcuni casi come il Fib, l'operatività del future è di sole poche ore più dell'indice.
 

Tolomeo

Perdo pelo, non il vizio
Bugiardino EUROSTOXX future del 16 dicembre


T+3

1 - Giorno 9 del T+3 partito il 3 dicembre
2 - Giorno 9 del T+1 partito il 3 dicembre


T+3 inverso

1 - Giorno 19 del T+3 inverso partito il 19 novembre
2 - Giorno 19 del T+1 inverso partito il 19 novembre


Commento

Nella precedente analisi del 5/12 dicevo che :"...Sono successe cose strane...".

Ma noi siamo elastici.
Lo abbiamo scritto mille volte.
E quindi non ci scandalizziamo se continuano ad archiviare dei trimestralini corti, da tre tempi.

Ripartiamo quindi, su entrambi i lati, con i nuovi T+3.
Coi rialzi delle ultime due sedute, il lato dritto vince il braccio di ferro col lato inverso ed impone il vincolo negativo al T+3 inverso.

Se procedessero regolari, un vincolo negativo alla 17esima seduta di un trimestrale presuppone la permanenza del trend negativo su quel lato, per almeno un' altra quarantina di sedute.
Trattandosi del trimestrale inverso, dovremmo assistere alla prosecuzione del rialzo del prezzo fino a febbraio inoltrato.
Chi vivrà, vedrà...
 

Tolomeo

Perdo pelo, non il vizio
Bugiardino FIB future del 18 dicembre


T+3

1 - Giorno 11 del T+3 partito il 3 dicembre
2 - Giorno 11 del T+1 partito il 3 dicembre

T+3 inverso

1 - Giorno 26 del T+3 inverso partito il 12 novembre
2 - Giorno 3 del T+1 inverso partito il 13 dicembre


Commento

Nella precedente analisi del 9 dicembre, sospettavo che : "...come su Eurostoxx dobbiamo quindi ipotizzare la fine anticipata dei precedenti (pseudo) T+3 dritto e inverso e la ripartenza di nuove strutture di medio-lungo periodo..."

Impostiamo quindi la centratura su quella ipotesi, sottolineando, come uniica differenza con Eurostoxx, la maggiore anzianità del nuovo T+3 inverso che, sul nostrano, è partito il 12/11 anziché il 19/11.

Osserviamo infine, che anche qui come su Eurostoxx, il trimestrale inverso ha già assunto il vincolo negativo.
 

amadeus91

Forumer storico
è da qualche giorno che non scrivo la mia, dal 10/12 esattamente...:(
il motivo è che sono sicuro come allora della partenza del T+2 su STOXX e FIB dal 3/12, ma il T+3 non riesce ancora a convincermi, spiego meglio: che sia stato fatto un nuovo massimo è fuor di dubbio (per quanto sul FIB è stato fatto con una sparata a 23850 in open che non lascia molto tranquilli) ma per ora mi dà ancora l'idea di un una "finta", cioè di un massimo non strutturale.
Non seguo gli inversi quindi non mi sbilancio su questo ma ho la sensazione che questo massimo fatto dopo il 10/12 possa essere una "lingua" sull'inverso che possa far partire un ciclo di lungo (T+4? T+5?) proprio sull'inverso e che quindi da qui in poi non si salga più, per quanto potremmo avere anche solo una lunghissima fase laterale.
Staremo a vedere...
 

Tolomeo

Perdo pelo, non il vizio
è da qualche giorno che non scrivo la mia, dal 10/12 esattamente...:(
il motivo è che sono sicuro come allora della partenza del T+2 su STOXX e FIB dal 3/12, ma il T+3 non riesce ancora a convincermi, spiego meglio: che sia stato fatto un nuovo massimo è fuor di dubbio (per quanto sul FIB è stato fatto con una sparata a 23850 in open che non lascia molto tranquilli) ma per ora mi dà ancora l'idea di un una "finta", cioè di un massimo non strutturale.
Non seguo gli inversi quindi non mi sbilancio su questo ma ho la sensazione che questo massimo fatto dopo il 10/12 possa essere una "lingua" sull'inverso che possa far partire un ciclo di lungo (T+4? T+5?) proprio sull'inverso e che quindi da qui in poi non si salga più, per quanto potremmo avere anche solo una lunghissima fase laterale.
Staremo a vedere...

Noto che, sia SP500 che Eurostoxx, dal 3/10 al 3/12 hanno fatto tre T+1 con sequenza più-più-meno.
Dal 3/12 stanno facendo un quarto T+1, per il momento, positivo.

Se quest'ultimo T+1 non è la partenza di un nuovo T+3 ma dovesse rivelarsi appartenente al vecchio trimestrale, dovrebbe essere seguito da un quinto tempo negativo.
Non so cosa dicono i testi sacri ma, per me, un T+3 con sequenza in cinque tempi più-più-meno-più-meno ci potrebbe stare.
Tale eventualità consentirebbe di chiudere i T+5 in gennaio.

Il miei oscillatori di riferimento per i T+3 e i T+1 mi suggeriscono una imminente breve correzione poi una nuova salita, ovvero la fine del T+1 in corso e la prossima ripartenza di quello nuovo.
Sulla estensione di tali movimenti, personalmente, non so prevedere nulla.

Leggo in giro per i vari forum che molti pensano ad una ulteriore salita dei mercati fino a febbraio-marzo 2020, nel qual caso si confermerebbe la partenza dei T+3 dal 3/12.
In tal caso i nuovi T+5 dovrebbero essere già partiti (quando ?).
Chissà...
 

amadeus91

Forumer storico
Noto che, sia SP500 che Eurostoxx, dal 3/10 al 3/12 hanno fatto tre T+1 con sequenza più-più-meno.
Dal 3/12 stanno facendo un quarto T+1, per il momento, positivo.

Se quest'ultimo T+1 non è la partenza di un nuovo T+3 ma dovesse rivelarsi appartenente al vecchio trimestrale, dovrebbe essere seguito da un quinto tempo negativo.
Non so cosa dicono i testi sacri ma, per me, un T+3 con sequenza in cinque tempi più-più-meno-più-meno ci potrebbe stare.
Tale eventualità consentirebbe di chiudere i T+5 in gennaio.

Il miei oscillatori di riferimento per i T+3 e i T+1 mi suggeriscono una imminente breve correzione poi una nuova salita, ovvero la fine del T+1 in corso e la prossima ripartenza di quello nuovo.
Sulla estensione di tali movimenti, personalmente, non so prevedere nulla.

Leggo in giro per i vari forum che molti pensano ad una ulteriore salita dei mercati fino a febbraio-marzo 2020, nel qual caso si confermerebbe la partenza dei T+3 dal 3/12.
In tal caso i nuovi T+5 dovrebbero essere già partiti (quando ?).
Chissà...
sul T+5 come sai ho scritto in passato che per me è ripartito troncando a ferragosto, per me è una questione che non considero nemmeno più, avrei una grossissima sorpresa se chiudesse nelle prossime settimane coi canonici 12/13 mesi, personalmente è un'ipotesi a cui non lascio che un 1% di possibilità.
Piuttosto sono davvero curioso di capire la struttura di questo T+3: per me c'era già stato il segnale ribassista in novembre quindi a inizio dicembre, avendo fatto in poco tempo un uomo massimo, dovrebbe essere ripartito, ma, come detto, qualcosa non mi convince.
 

Waves83

Forumer attivo
ciao
Bugiardino FIB future del 18 dicembre


T+3

1 - Giorno 11 del T+3 partito il 3 dicembre
2 - Giorno 11 del T+1 partito il 3 dicembre

T+3 inverso

1 - Giorno 26 del T+3 inverso partito il 12 novembre
2 - Giorno 3 del T+1 inverso partito il 13 dicembre


Commento

Nella precedente analisi del 9 dicembre, sospettavo che : "...come su Eurostoxx dobbiamo quindi ipotizzare la fine anticipata dei precedenti (pseudo) T+3 dritto e inverso e la ripartenza di nuove strutture di medio-lungo periodo..."

Impostiamo quindi la centratura su quella ipotesi, sottolineando, come uniica differenza con Eurostoxx, la maggiore anzianità del nuovo T+3 inverso che, sul nostrano, è partito il 12/11 anziché il 19/11.

Osserviamo infine, che anche qui come su Eurostoxx, il trimestrale inverso ha già assunto il vincolo negativo.
,
ciao,
non capisco una cosa: perchè fai partire 3 gg fa il t+1 inverso..e se domani facesse un massimo (ultimo t-1 inverso) e poi iniziasse a scendere?
Grazie
 

Tolomeo

Perdo pelo, non il vizio
ciao
,
ciao,
non capisco una cosa: perchè fai partire 3 gg fa il t+1 inverso..e se domani facesse un massimo (ultimo t-1 inverso) e poi iniziasse a scendere?
Grazie

Ciao Waves...
A dire il vero , una conferma tecnica non c'era ancora.

Ho pensato ad una ripartenza del T+1 per via di un oscillatore che indicava debolezza e per analogia con Eurostoxx, dove il T+1 inverso è ripartito alla seduta successiva, ovvero il 16/12 (n.b. non indicato nel relativo bugiardino del giorno stesso, e visto dopo).

Che salgano ancora è probabile,visto che siamo in vincolo negativo sull'inverso, ma forse non domani.
Se poi facessero un nuovo massimo proprio domani... no problem, correggerò il bugiardino.
 

amadeus91

Forumer storico
è da qualche giorno che non scrivo la mia, dal 10/12 esattamente...:(
il motivo è che sono sicuro come allora della partenza del T+2 su STOXX e FIB dal 3/12, ma il T+3 non riesce ancora a convincermi, spiego meglio: che sia stato fatto un nuovo massimo è fuor di dubbio (per quanto sul FIB è stato fatto con una sparata a 23850 in open che non lascia molto tranquilli) ma per ora mi dà ancora l'idea di un una "finta", cioè di un massimo non strutturale.
Non seguo gli inversi quindi non mi sbilancio su questo ma ho la sensazione che questo massimo fatto dopo il 10/12 possa essere una "lingua" sull'inverso che possa far partire un ciclo di lungo (T+4? T+5?) proprio sull'inverso e che quindi da qui in poi non si salga più, per quanto potremmo avere anche solo una lunghissima fase laterale.
Staremo a vedere...
visto che siamo alle feste posto la mia situazione sull'Eurostoxx, che è l'indice che seguo con maggior attenzione e su cui anche Tolomeo scrive i suoi bugiardini
- T+7 e T+6 partiti al 27/12/18 e in fase rialzista
- T+5 partito al 15/8/19 dopo un T+5 breve di 8 mesi scarsi; attualmente in fase rialzista
- T+4 partito al 15/8/19, ancora in fase rialzista
- T+3 partito (probabilmente*) al 3/12/19 mantenendo una cadenza ciclica di T+3 parecchio brevi, attorno ai 45/50gg; attualmente in fase rialzista
- T+2 partito al 3/12/19, in fase rialzista
- T+1 partito al 3/12/19, in fase rialzista

praticamente tutti i cicli dal T+1 al T+7 sono rialzisti, quindi il rally di Natale c'è stato :D
* il "probabilmente" è riferito al msg citato in alto
 

Users who are viewing this thread

Alto