Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tommy271

Forumer storico
Grecia: Merkel, problema non ancora risolto e non e' solo di liquidita' a breve termine

ultimo aggiornamento: 15 gennaio, ore 17:53






Berlino, 15 gen. (Adnkronos) - Il problema della Grecia non e' solo ''di liquidita', a breve termine''. Angela Merkel precisa che ''sono talmente tanti i debiti che il paese non puo' uscirne con le proprie forze''. La Grecia quindi potra' ''tornare sul mercato'' solo quando il suo debito avra' raggiunto i livelli di quello italiano, al 120 per cento del pil.

***

Copertura per almeno altri 5 anni ...
 

tommy271

Forumer storico
Merkel: Dopo misure austerità Grecia potrà tornare a crescere




Berlino (Germania), 15 gen. (LaPresse/AP) - La Grecia potrà tornare a crescere, dopo l'applicazione delle misure di austerità. Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco Angela Merkel, durante una intervista rilasciata alla radio Deutschlandfunk. Ha inoltre ammesso che i tagli alla spesa "generalmente portano invece a far sì che l'economia non sia in grado di crescere così tanto". Ha aggiunto che ci sono molti esempi di Paesi in cui i programmi del Fondo monetario internazionale (Fmi) sono stati applicati e dove "fasi molto forti di crescita sono arrivate dopo una fase di recessione". Il cancelliere ha poi detto: "Queste riforme strutturali non hanno mai effetti immediati, ma necessitano di un certo periodo di tempo prima che se ne sentano gli effetti. E devono ovviamente essere applicati con forza". "Sono stati fatti progressi", ma restano questioni da affrontare, ha detto inoltre la Merkel.

"Un particolare problema in Grecia - ha continuato - è che anche quando vengono concordati miglioramenti sulle entrate, per esempio aumenti delle tasse, non significa necessariamente che ci siano davvero maggiori entrate. Questo perché imporre o riscuotere tasse in Grecia è un problema".
 

russiabond

Contadino della finanza. Follow your destiny.
I progressi in Grecia ha scoperto che il cancelliere tedesco Angela Merkel, tuttavia, avverte che il problema greco non è risolto ancora definitiva e ammette che il problema a lungo termine del debito del paese sarebbe enorme.
In un'intervista di oggi su radio Deutschlandfunk, Merkel ha detto che è già stato il progresso in Grecia. "Ma è accaduto esattamente quello che ho detto tante volte. Le domande relative all'euro [EUR = X] , la sua stabilità, il suo futuro, la questione del debito nei paesi della zona euro non può essere risolta in pochi giorni o mesi, ma è un processo più lungo, proprio come che i debiti accumulati dopo tanto tempo ", ha aggiunto.
Secondo la sig.ra Merkel, nel caso della Grecia la differenza con l'inizio del 2011 è che "alla fine dell 'anno abbiamo scoperto che il debito greco non è sostenibile."
Il cancelliere tedesco ha ammesso che a lungo termine problema del debito della Grecia sarà enorme. "La Grecia ha un problema temporaneo di liquidità, ma i debiti al punto che non riesce a far fronte ai propri meriti economici. Lo scopo della falciatrice è quello di ridurre il debito al 120% del PIL entro il 2020 ", ha spiegato.
"Questa volta grande mostrando quanto sia grave il problema. Anche se compromessa debito del 50%, il paese avrà bisogno di più tempo per tornare ai mercati. E 'vero che il problema greco non è stato ancora definitivamente risolto, "ha detto Angela Merkel.
Riferendosi al PSI, il cancelliere tedesco ha reso difficile mettere la propria ore di negoziati in corso. Apprezzato, tuttavia, che la IIF onorerà gli impegni assunti lo scorso ottobre.
Ma ci aspettiamo anche la Grecia ad adottare misure che sono state concordate. `Il problema di realizzare un problema particolare in Grecia, è che molti (pp. metri) sono stati legiferato, ma in pratica non hanno ancora raggiunto il punto che vorremmo".
In un'intervista alla Deutschlandfunk Merkel, tuttavia, ha dato una nota di ottimismo considerando che la Grecia possa recuperare finanziariamente quando ha ristrutturato con successo il proprio debito. Voi, come ha detto, tagli di spesa hanno portato a non sviluppare l'economia greca. "Ma ci sono molti esempi in passato che dimostrano che l'attuazione parallela di riforme strutturali può essere richiesto di sviluppo".
"Tali riforme non ha influenzato direttamente e non essere mai fuori di capacità", ha aggiunto Angela Merkel.
Oggi in Atene Guido Westerwelle
Nel frattempo, ad Atene è ora il ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle. L'attenzione dei colloqui avranno sulla leadership politica greca si trova la crisi finanziaria e taglio debito greco, e degli sviluppi internazionali e questioni di interesse bilaterale.
Il signor Westerwelle incontrerà il Primo Ministro Lucas Papademos, la controparte greco, Stavros Dimas, il leader di Nuova Democrazia, Antonis Samaras.
Il Guido Westerwelle è in visita ad Atene su invito del suo omologo greco. Tuttavia, come la Deutsche Welle, la scelta di questa data non è considerata una coincidenza in vista dell'avvento della troika ad Atene e la fase finale dei negoziati con i creditori per tagliare debito greco.
In entrambi i casi le trattative sono fondamentali e cruciali per la gestione del debito greco e il futuro della Grecia nell'area dell'euro. Mentre il ministero degli Esteri tedesco, il signor Westerwelle incoraggerà il governo greco a portare avanti le riforme strutturali e il consolidamento delle finanze pubbliche.

...se la Grecia vuole rivedere i mercati...:Ddovrà togliersi dalla testa le sue CAC ate de mierda ...e battere la strada sul "volontario" altrimenti tornerà sul mercato nell'anno del MAI ....cara signora dal paraurti posteriore esagerato...

...i mercati hanno la memoria lunga ...e anche noi ;)
 

ladiga

Nuovo forumer
Vi leggo sempre. Ma noto una certa diffusa critica alla cosiddetta incapacità del duo Merkosy nell'aver gestito male il problema fin dall'inizio. Riflettiamo invece di correr dietro a facili giudizi.

Chiedo: siamo sicuri che se avessero turato le falle subito, nel maggio del 2010 con "soli" 100 MLD di €, adesso magari non saremmo a questo punto, ma avremmo solo posticipato il problema, creando una falsa soluzione?

In un certo senso la rigidità tedesca ha forzato i periferici ad accelerare nel programma di rigore di bilancio. Senza quella, molto probabilmente avremmo avuto che:

1 - in Spagna resisteva Zapatero;

2 - in Grecia resisteva Papandreu;

3 - in Italia resisteva Berlusconi;

Con tutte le conseguenze del caso, soprattutto in Italia. Ma dove si potrebbe andare in futuro con una governance UE che invece di affrontare a viso aperto i problemi, li risolve con un assegno? In fondo, comunque con tanta fatica e forse tanti sacrifici, noi stiamo costruendo una casa più sicura con le fondamenta più solide. Senza stampare, che al momento, è ancora un arma di riserva. Il che non è poco.

Si fa presto a criticare la mancanza di coordinamento e di unitarietà da parte dei vertici di Germania e Francia. Ma cosa dovevano fare in pratica? Salvare la Grecia, senza tanti distinguo e risolvere il problema con le trattative a posteriori? Il problema sarebbe stato semplicemente rimandato. Di un anno, due o cinque. E intanto secondo voi, i greci, i portoghesi, gli spagnoli e gli italiani avrebbero continuato a indebitarsi e non ripulire i bilanci?

Invece la storia (dell'Europa) dimostrerà nel tempo che questo passaggio tanto difficoltoso e accidentato, cementerà e rafforzerà ancor più l'Unione. A patto che chi non ha voglia (democraticamente) di aderire ai sacrifici (Grecia forse) se ne esca. Ciò non significa prostrarsi al soglio tedesco, perchè sono certo che ad un certo punto la Germania stessa, ottenuto il risultato coagulante, ammordibirà le sue posizioni. Lo dimostra la visita di Monti, il ritrovato spirito di collaborazione a tre (incontri ravvicinati), ma anche una certa presenza mediatica (intervista a Die Welt di due giorni fa) che prepara le masse.

A medio termine. di fondo, sono ottimista. L'euro rimarrà perchè per chi lo adotta e accetta regole severe di comportamento, è una grande opportunità. Non me ne frega nulla se le regole sono dettate dal vicino (più virtuoso di me) tedesco o francese od olandese.

Saluti
ladiga
 

tommy271

Forumer storico
Vi leggo sempre. Ma noto una certa diffusa critica alla cosiddetta incapacità del duo Merkosy nell'aver gestito male il problema fin dall'inizio. Riflettiamo invece di correr dietro a facili giudizi.

Chiedo: siamo sicuri che se avessero turato le falle subito, nel maggio del 2010 con "soli" 100 MLD di €, adesso magari non saremmo a questo punto, ma avremmo solo posticipato il problema, creando una falsa soluzione?

In un certo senso la rigidità tedesca ha forzato i periferici ad accelerare nel programma di rigore di bilancio. Senza quella, molto probabilmente avremmo avuto che:

1 - in Spagna resisteva Zapatero;

2 - in Grecia resisteva Papandreu;

3 - in Italia resisteva Berlusconi;

Con tutte le conseguenze del caso, soprattutto in Italia. Ma dove si potrebbe andare in futuro con una governance UE che invece di affrontare a viso aperto i problemi, li risolve con un assegno? In fondo, comunque con tanta fatica e forse tanti sacrifici, noi stiamo costruendo una casa più sicura con le fondamenta più solide. Senza stampare, che al momento, è ancora un arma di riserva. Il che non è poco.

Si fa presto a criticare la mancanza di coordinamento e di unitarietà da parte dei vertici di Germania e Francia. Ma cosa dovevano fare in pratica? Salvare la Grecia, senza tanti distinguo e risolvere il problema con le trattative a posteriori? Il problema sarebbe stato semplicemente rimandato. Di un anno, due o cinque. E intanto secondo voi, i greci, i portoghesi, gli spagnoli e gli italiani avrebbero continuato a indebitarsi e non ripulire i bilanci?

Invece la storia (dell'Europa) dimostrerà nel tempo che questo passaggio tanto difficoltoso e accidentato, cementerà e rafforzerà ancor più l'Unione. A patto che chi non ha voglia (democraticamente) di aderire ai sacrifici (Grecia forse) se ne esca. Ciò non significa prostrarsi al soglio tedesco, perchè sono certo che ad un certo punto la Germania stessa, ottenuto il risultato coagulante, ammordibirà le sue posizioni. Lo dimostra la visita di Monti, il ritrovato spirito di collaborazione a tre (incontri ravvicinati), ma anche una certa presenza mediatica (intervista a Die Welt di due giorni fa) che prepara le masse.

A medio termine. di fondo, sono ottimista. L'euro rimarrà perchè per chi lo adotta e accetta regole severe di comportamento, è una grande opportunità. Non me ne frega nulla se le regole sono dettate dal vicino (più virtuoso di me) tedesco o francese od olandese.

Saluti
ladiga

A grandi linee, sono d'accordo.
Ma non possiamo dimenticare che gli sforzi della Grecia (e di Papandreou) avrebbero ottenuto ben altro effetto se sostenuti pienamente dal resto dell'unione.
E per questo intendo prestiti illimitati a tassi minimi ( lo si è fatto con le banche, perchè non con gli stati?), interventi celeri di sostegno all'economia. E' stato elaborato da una società privata il piano "Eureka", molto ambizioso ma percorribile.
Insomma non è vero che un sostegno maggiore avrebbe indotto politiche più attenuanti. Visto il risultato, è vero il contrario.
 

tommy271

Forumer storico
...se la Grecia vuole rivedere i mercati...:Ddovrà togliersi dalla testa le sue CAC ate de mierda ...e battere la strada sul "volontario" altrimenti tornerà sul mercato nell'anno del MAI ....cara signora dal paraurti posteriore esagerato...

...i mercati hanno la memoria lunga ...e anche noi ;)

La Grecia, secondo la Frau, dovrà tornare sui mercati con un indebitamento al 120%.
In teoria (poi bisognerà vedere i dettagli dello swap, insieme alla risposta dell'economia greca) questo si raggiungerà nel 2020.
Il prossimo piano da 130 MLD dovrebbe coprire la Grecia sino al 2015 (circa).
Ci sono 5 anni che ballano ...
 

Andre_Sant

Forumer storico
x ladiga: si sarebbe potuto ottenere migliore risultato semplicemente facendo eurobond in cambio di imposizione di norme di bilancio migliori..

con una mano chiedi, con l'altra dai

invece oggi si stanno affamando le persone

quanti suicidi hanno sulla coscenza il duo sarko merkel? secondo me tanti!

perchè devo vedere scene di gente che esce da una banca e si da fuoco ?

è occidentale questo?

e cmq prima di fare così tanti danni sarebbe cmq stato molto meglio stampare un pochino (sarebbero bastati 20miliardi per salvare la grecia inchiodando i suoi book a determinati prezzi..)

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Alexis Tsipras: "Sospensione dei pagamenti, invece di PSI»
Egli ritiene che una piattaforma comune delle forze può guadagnare fiducia in se stessi


PUBBLICAZIONE: 05:45








La convinzione che una partnership tra la Sinistra unita e le forze antimnimoniakon potrebbe diventare la prima potenza e per affermare il governo del paese è il presidente del CR SYRIZA Mr. Al. Tsipras. Mentre scatenando granata contro il governo Papademos dicendo che il completamento del progetto "rappresenta un rischio mortale", anche definendolo "pericoloso" perché, come egli dice, "non inserire alcun linea rossa nei negoziati" con i nostri finanziatori. Anche richiesta di abbandonare il PSI e il nuovo prestito che offre tre pagamenti sospesi ai finanziatori ad un risparmio di 50 miliardi per riavviare l'economia. Per quanto riguarda il PASOK processi dice: "Abbiamo molti potenziali leader, ma una proposta politica, che il memorandum", mentre l'Occidente ritiene "co-responsabilità nel crimine". La potenziale riduzione dei salari nel settore privato e la 'minaccia' di fare accordi con un atto legislativo che causano turbolenze politiche e sociali. Qual è la vostra posizione? "La riduzione delle tasse e l'abolizione del dono al settore privato non hanno alcun legame con il miglioramento degli indicatori economici e la sostenibilità del debito. Riscossa ricatto da parte dei datori di lavoro. Come il memorandum elaborato congiuntamente dai dirigenti greci, banchieri e funzionari della Federazione, quindi la domanda attuale per meno costi e quindi i margini di profitto più elevati per i datori di lavoro. Il fatto che il governo promuove Papademos questo ricatto, minacciando anche di regolare anche atti legislativi, una aberrazione democratica aperta. Papademos Il governo non ha legittimità per prendere tali misure, bypassando anche la casa stessa. E un'altra cosa: l'argomento che si suppone imposti ai lavoratori greci sono ben pagati rispetto ad altri europei sono almeno divertenti e facili costumi ".

Vedi fallimentare e tornare alla dracma o che dovremmo rimanere nella zona euro a tutti i costi? "La politica di austerità e di memorie che ci porta più vicino alla zona euro. Quando un paese è condannato a programmi di austerità per ridurre la spesa pubblica e investimenti e paralizzare l'economia e anche per escursioni e tasse ingiuste di sciogliere il meccanismo fiscale e ridurre invece che aumentare, le entrate del governo, allora il rischio di fallimento è inevitabile. Solo quando anche ciò che hanno pianificato per succedere redatto, vale a dire entro l'euro. L'uscita della Grecia dall'euro, almeno per il prossimo anno, creerebbe domino incontrollabile speculazione aggressiva in Italia, Spagna e Portogallo. Solo tre paesi nel 2012 hanno per rifinanziare bond, 500 miliardi di dollari. Costi, quindi, costoso pezzo della nostra eliminazione dalla zona euro di un temporaneo farci visita. Questo non si applica a tutto. Ora dobbiamo cogliere. Se non rispondere e accettare il nuovo accordo di prestito e le nuove misure di austerità, poi tra due anni saremo in bancarotta e la zona euro. "

Lei parla di rovesciare il governo Papademos. uni0394en pericoli nascosti in fase di negoziazione in corso per il PSI una tale posizione? "Rischi per il Paese - e letale - comporta il completamento del lavoro di Papademos governo. Un governo che non pone linea rossa nel trading è rischioso. Anche Monty porre limiti alla Merkel. Ma dobbiamo essere sinceri. Non c'è nessuna trattativa per il PSI. Vi è un estratto dei crediti dei creditori dal Sig. Dalaras e il trasferimento di estorsione da parte del portatore privilegiata per il popolo greco. Se si vuole evitare un collasso totale, cosa si dovrebbe fare è sbarazzarsi il più rapidamente possibile dalla Troika e dei governi che accettano i protocolli della politica ".

Il nuovo accordo di prestito è un prerequisito per ottenere il dosimamouth di 89 miliardi di euro. Non è inoltre possibile firmare? "Non dobbiamo ingannare il mondo. Questo denaro andrà a pagare gli stipendi e le pensioni, per costruire ospedali e scuole, ma le banche e istituti di credito:

30 miliardi di obbligazionisti accetteranno il "taglio di capelli", 39 miliardi alle banche di sopportare il "taglio di capelli" e 20 miliardi a pagare per le obbligazioni con scadenza a marzo. La domanda è: quali sono le conseguenze e che lo scopo ultimo di questo processo. Se le conseguenze sono nuove misure di austerità, i salari in India e 1,5 milioni di disoccupati e un obiettivo, tuttavia, l'indebitamento insostenibile nel 2020, poi manca la ciliegia ". Uni0394iladi, quello che suggeriscono fare?

"La sfida è ora di prendere misure che danno una visione d'uscita dalla crisi, con la crescita e giustizia sociale. Ecco perché dobbiamo abbandonare il PSI e il nuovo prestito e orientare un tre pagamenti sospesi ai prestatori permetterebbe di risparmiare risorse di almeno 50 miliardi per riavviare l'economia. E in concomitanza con un programma di radicale redistribuzione della ricchezza a vantaggio dei deboli e di un modello alternativo di riorganizzazione produttiva, siamo all'inizio del 2015 per uscire dal vicolo non esaurito metà della Grecia e una posizione migliore per rinegoziare il debito. "

Insistere sulla "linea" di unità elettorale di tutte le forze progressiste antimnimoniakon. Uni03A9stoso il Partito Comunista e la Sinistra uni0394imokratiki scarti. Che alla fine ottiene? "Le reazioni dei leader che hai menzionato mostrare rispetto ai guadagni minori. Ma la dinamica dei tempi è enorme e la base della sinistra, come la maggior parte della società considera prospettiva altamente maturo di unità di tutte le forze che resistono alla memoranda politica attuale, o appartenenti alla sinistra o rilasciato da PASOK o riflettere gli altri progressiva spazi politici ".

Pensi davvero che una associazione elettorale con le forze di sinistra e antimnimoniakon può essere la prima potenza elettorale? "La discesa in comune le forze di scrutinio delle elezioni della sinistra e quelli che lasciano il PASOK sarebbe stato eletto primo potere politico e quindi non sarà negato e il bonus di 50 posti. La società si rivolge alla forze di sinistra e antimnimoniakes, che lo rende ancor più bisogno urgente di azione unitaria. Non solo per aumentare i posti, ma di lottare per un governo aperto e di una prospettiva diversa del luogo ".

Pensi che i processi in PASOK favorirebbe la ricostruzione graduale dello spazio? "Non vedo il processo politico nel partito PASOK divorzio con una storia di società in rappresentanza di tutti questi anni. Abbiamo molti potenziali leader, ma una proposta politica che il memorandum. Entrambi i partiti al potere, dal momento che non avrebbe scelto di rompere con la scelta sistemica del liberalismo, subiranno le conseguenze del fallimento del memorandum. La ricostruzione progressiva può venire solo dall'incontro degli strati sociali che lasciano bipartisan con le forze della sinistra ".

Pensi che il signor Samaras dovrebbe portare il Paese alle elezioni?

"The New Republic ha catturato l'Papademos governo. Fingendo di non partecipare alla formulazione della politica del governo, allo stesso tempo partecipazione al governo e sostenuto dai voti dei. Non causerà elezioni se non dopo l'accordo del PSI. E purtroppo passerà e il contratto di prestito nuova assunzione di responsabilità comune per il crimine ".

(To Vima)

***
Gli umori di "pancia" della sinistra, in una intervista al leader di Syriza.
 

tommy271

Forumer storico
Consiglio Nazionale del PASOK: voci di montaggio per le elezioni presidenziali dirette
Papandreou incontra - Venizelos Domenica pomeriggio


PUBBLICAZIONE: 16:38 | ULTIMO AGGIORNAMENTO: prima 1 '








Il Sig. K C. Papandreou ed Ev. Venizelos ha incontrato Domenica pomeriggio in vista della riunione è stato un secondo più tardi con il Ministro degli Esteri della Germania e il Primo Ministro L. Papademos. Nella conversazione che ebbe con il signor Venizelos ha detto ai giornalisti che il signor Guido Westerwelle è venuto ad Atene per esercitare pressioni per chiudere rapidamente l'accordo per il PSI e il nuovo accordo di prestito e ha avuto una conversazione telefonica con il Il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble, la Germania.

Con Papandreou ha parlato bene all'interno del partito. Vice Presidente e Ministro delle Finanze ha mantenuto la posizione che il calendario stabilito dal Ministro Papandreou non è praticabile, notando che il giorno della firma del contratto di mutuo, il presidente della Southwest Sig. Ant. Samaras insiste elezioni saranno perché non vi è alcuna ragione per facilitare il PASOK.

Nel frattempo una chiara richiesta per l'elezione diretta del Presidente del PASOK catturato dai dirigenti, oggi la seconda giornata della riunione del Consiglio Politico. I discorsi di Mr. G. Papandreou e Mr. Ev. Venizelos, il Sabato non è pendere la bilancia in una direzione. Seminato ma entrambi dubbi. Il primo su se intende veramente lasciare la leadership del partito, il signor Papandreou. Il secondo è se sia calendario realistico proposto dal Presidente del PASOK, che aveva accolto molti top manager.

Il Sabato sera i membri del Consiglio nazionale rimasto sveglio tutta la notte nei bar e nei ristoranti di analizzare la situazione. Che il signor Venizelos dato da mangiare alle discussioni, ridefinito ordine del giorno. I discorsi dei signori Michele. Chrysohoidis e A. Loverdos ha avuto un impatto simile. Domenica, pozzi e fermento nei corridoi dell'hotel dove l'incontro ha preso fuoco. I membri del Consiglio nazionale erano presenti nella fase iniziale, la stanza era piena, gente ascoltava, ma non ha seguito ciecamente. In cerca di risposte, soluzioni, punti vendita. Il clima era così evidente che alcuni dirigenti cambiato i loro discorsi, pieni di proposte aggiuntive o diverse. Inoltre, come nel tardo pomeriggio è rimasto se voterebbero delle proposte, anche se Diamantopoulou (presentato proposta integrativa) e il signor P. Efthymiou (presentato la sua proposta di tre punti) ha richiesto un voto ..

Anna Diamantopoulou ha sottolineato che PASOK dovrebbe procedere con una nuova leadership alle elezioni nazionali. Propone anche il segretario del PASOK e dei membri del Consiglio Politico di sottoporre direttamente al Consiglio nazionale per il calendario elettorale e la definizione di leadership responsabile.

Il Consiglio nazionale per fornire una guida ai ministri e il PASOK ha ricevuto i costi di cooperazione con il governo "con un partito di estrema destra". Se un evento eccezionale che porta alla elezione improvvisa del PASOK presidente eletto dal partito parlamentare. La Diamantopoulou ha chiesto un voto, altrimenti il ​​Consiglio Nazionale e banalizza convertito corpo partigiana in un forum di idee.

Il signor K. Skandalidis sottolineato l'incoerenza del PASOK con la società e ha suggerito che sia candidato è ri Papandreou, se lo si desidera, se non procedere immediatamente con le procedure per eleggere un nuovo presidente. "Abbiamo perso tempo prezioso. Se andiamo a tale procedura durante il periodo elettorale sarà sciolto in PASOK, "ha detto. "Trovare un modo. Il treno deve andare avanti e ottenere il timoniere al volante, "ha detto. Mr. Skandalidis, come dire i suoi colleghi implicita elezioni presidenziali e anche lo stesso giorno dal Consiglio Nazionale o una riunione presto e cambiamento PASOK segretario.

La posizione più rigida è stata quella della signora Vasso Papandreou, che ha detto fin dall'inizio che sarebbe stato scomodo dicendo la verità. "Sono sorpreso che i nostri agenti non hanno trovato il coraggio di parlare onestamente a causa di strategie personali. L'onestà qui che abbiamo ottenuto è redentrice ", ha detto. "Vogliono fare dei presidenti, ma il cui partito?" Domande e ha parlato degli errori e fallimenti del governo Papandreou che ha "fatto il font PASOK di Siloe a ovest."

La signora Papandreou, ha dichiarato che ci dovrebbe essere la critica perché PASOK può essere fatto "significativi cambiamenti, ma ha avuto anche guasti enormi che ha trasformato negli anni paese indietro". Anche richiesto dal Sig. Papandreou per rendere più dura la critica, "i processi di governance scelto e imposto la copertura data ai colleghi non eletti che hanno la propaganda contrario al sistema parlamentare per ridicolmente eventi dello scorso giugno le dimissioni del signor Samaras per il referendum - che ha annunciato una sorpresa per il gruppo che aveva discusso con i partner di 4-5, il modo in cui ha gestito gestito come formare un governo di responsabilità nazionale. Questa critica è misericordioso e ci danno l'opportunità di parlare di nuovo con la gente ". "Abbiamo bisogno di attraversare il deserto. Non ci sono soluzioni magiche e candidati magico. Il cambio di leadership deve essere fatto oggi deve essere fatto immediatamente. Inversioni di grandi dimensioni non è possibile prima delle elezioni, se non andiamo tutti fatale e irresoluto nella dissoluzione del PASOK. "

Torna il calendario stabilito dal Ministro Papandreou e le elezioni presidenziali sulla base del coinvolgimento di amici e membri hanno votato Mr. J. Ragousis. L'iniziativa è stata introdotta dal Sig. Papandreou non era casuale ma una scelta profondamente politica di essere il leader del denaro più profondo e ampio, per resistere extra-istituzionali misure che sono esistite, esistono ed esisteranno nel paese.

"Ci sta l'affermazione che essa può a questo punto per diventare un tipo di campagna elettorale. È già iniziata al tempo di George Papandreou si dimise da primo ministro e io non posso aver causato un problema. Secondo lo statuto non ha bisogno di voto nel Consiglio Nazionale perché è come un comitato della Camera a votare se operare secondo la Costituzione oppure no. " Egli ha anche sottolineato la necessità di invertire il clima di insicurezza e di incertezza affermando che "nulla è più patriottico". "Se vogliamo prolungare la situazione attuale è probabile a diventare una crisi nazionale, come le nubi si riuniscono nella zona del Mediterraneo orientale," ha detto. "Nessuna estensione alle incertezze ma nessun assegno in bianco a nessuno," ha detto.

Apostolos Kaklamanis: Elezione del presidente da parte del Congresso 600-700 membri
Proposta per l'elezione della leadership del PASOK da 600-700 membri della conferenza presentata al Consiglio Nazionale del Movimento, l'ex presidente del Apostolos Parlamento Kaklamanis, citando due ragioni principali: ". Indignato" il basso costo del PASOK e il timore di provocazioni e attacchi da parte di L'ex presidente della Camera ha sottolineato la necessità di risolvere la "questione cruciale del problema della" mintiokratias "" altrimenti, ha detto PASOK sarà tirato indietro alcuni dei comandi che manipolano le persone. Anche associate agli interessi del l'attacco al cosiddetto sistema bipartitico e la frammentazione del sistema partitico da controllare più facilmente il sistema politico. "Tutto è in guerra PASOK", ha aggiunto, "è" mangiare Papandreou, "ma nessuno suggerisce che cosa dovrebbe essere fatto dopo". P. Efthymiou: La Papandreou proposta organizzata dal PASOK Mozione di voto su tre punti proposto dal signor P. Efthymiou il Consiglio Nazionale del PASOK: Fare ricorso efficaci ed eque, senza cannibalismo che riducono tutti a PASOK. Programma politico che fa sì che noi possiamo uscire dalla crisi, come PASOK con caratteristiche sociali, politiche e ideologiche noi. Elezione della nuova leadership il più diretto possibile e soprattutto categoricamente definito. Inoltre ha detto che la proposta del signor Papandreou "non può essere considerato proposta politica organizzata dal PASOK, dando senso, dandogli personalità, dà rapporto con la società e con se stesso."
Mr. Efthymiou notato che a meno che una "decisione di fare il taglio" da parte del Consiglio Nazionale, è "come non c'è PASOK sulla società greca e il partito. "Attualmente stiamo affrontando nella società, come parlare alla società se ha detto che in realtà non c'era nulla che noi abbiamo il mandato del popolo dal 2009 e passare alla nuova crisi del popolo greco nel 2012?" Chiesto e ha chiesto al PASOK ammettere che ha creato un notevole divario tra il partito e il popolo greco. Inoltre ha detto che la valutazione efficace del PASOK è una garanzia che gli errori non si ripetano in futuro. C. Kastanidis: ha difeso la scelta del referendum

Mr. H. Kastanidis, rileva che la Grecia non era né nazionali, né politicamente né socialmente pronto per la crisi, ha sostenuto che il memorandum aveva se avesse votato con 180 voti ed è stato ricordato di aver proposto nel luglio 2010 passato alla Camera in piano a medio termine sia diexagogli referendum o l'utilizzo di scrutinio tripla il 7 novembre con le elezioni del governo locale.

Ha difeso la scelta del referendum e ha concluso che "dobbiamo ammettere che sì siamo stati sconfitti nei mercati o enigma democrazia, siamo stati sconfitti dai mercati, la democrazia ha fallito". Ha chiesto le elezioni in base a "garantire che non ci sarebbe umiliante per le procedure di banalizzare una scelta prevalentemente democratico" e fare tutte le loro proposte per il futuro del PASOK alla Conferenza Nazionale prima delle elezioni presidenziali. "Dobbiamo trovare un modo per evitare di entrare in antagonismo inutile, è incredibile, l'avarizia grande in crisi e dei rischi per il paese. E certamente coloro che sono partner nel governo hanno uno svantaggio rispetto a coloro che sono fuori dal governo ", ha detto. Anche suggerito che non c'è assolutamente nessun movimento elettorale, mandato dai candidati politici e del Consiglio Nazionale e coloro che sono ministri di non prendere lo Stato a perseguire politiche in vista delle elezioni.

(To Vima)

***
A chi interessa ... il dibattito all'interno del Pasok ed i suoi riflessi sulla politica del nuovo esecutivo.
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Sottoscrivo l'intervento di Ladiga.
Vorrei aggiungere: cerchiamo sempre di ricordarci perché la Grecia (ma non solo) versa nelle attuali condizioni.

Il motivo principale è stato l'appropriazione di denaro pubblico da parte di alcuni ceti sociali (politici, imprenditori, manager di aziende pubbliche, liberi professionisti, ecc.) tramite la corruzione, l'evasione e il clientelismo.
Denaro pubblico che veniva prontamente rifornito tramite emissione di nuovo debito.
I responsabili di tutto questo sono ancora (in gran parte) al potere e non hanno alcuna intenzione di rinunciare ai propri privilegi, se non sotto la minaccia della catastrofe (= uscita dall'euro + default disordinato).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto