Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Quel posto è una trappola, rischi di fare la fine del topo. Basta un naspo e un idrante e immettere acqua dall'ingresso, in pochi minuti quel posto così angusto si riempirà d'acqua e le persone contenute moriranno annegate.
Vanno tenute lubrificate con lo Svitol... se il movimento a causa delle incrostazioni/ossidazioni viene ostacolato... quel materiale si rompe facilmente... è il suo destino.
Se la vecchia tavola è in MDF ricoperto da film plastico spesso... è ottima da mettere sotto fresatrice per realizzare...
Infatti sarà quello il problema, io uso una fresa piatta in testa e delicatamente con le mani gratto l'ottone rifacendo il piano. E' un lavoro da fare bene perchè se la superficie sarà ruvida la nuova guarnizione sfregando si romperà in fretta.
Omertà tipica italiana...!!! Lo scorso anno... ricorreva il 60° Anniversario del Vajont e il 100° Anniversario del crollo della diga del Gleno. Tutto tomba. Guai parlare di questi fallimenti.
https://www.cvaspa.it/centrale-di-pont-saint-martin
Ci sono anche le visite guidate... nota che parlano di sostituzione macchinari nel 1958... non è così... la centrale venne devastata... la turbina andò fuori giri... saltò tutto...!!!
C'è... c'è... e di quel fatto si tende ancora oggi a non diffondere troppe notizie... ci sono solo due o tre immagini in B/W... la turbina si staccò dal basamento e volò fuori dalla copertura... la centrale c'è ancora ed è operativa.