10% di probabilità di un terremoto magnitudo tra 8 e 9 in California entro 30 anni

risparmier

Forumer storico
Mon Mar 14, 2011 9:47pm EDT
Forecasters in 2008 saw a 99 percent chance of a 6.7 magnitude quake within three decades, and 46 percent chance of a 7.5 or greater, with Southern California the likely center.
A monster California quake of magnitude 8 had only about a 4 percent probability -- except in far Northern California and the Pacific Northwest. That area has a 10 percent chance of experiencing a magnitude 8 to 9 quake -- Japan-sized -- in the next 30 years.
A repeat of San Francisco's 7.9 magnitude quake in 1906 could take up to about 900 lives, injure thousands and destroy 3,000 residential buildings, a recent report for the city found.
Even a smaller 7.2 quake would cause $30 billion in building damage, $10 billion more in additional costs -- and if fires sweep the city, damage could rise by $4 billion, the report sponsored by the San Francisco Department of Building Inspection concluded. About 27,000 of the city's 160,000 buildings would become unsafe to occupy.
One of the authors of the report, geotechnical engineer Thomas Tobin, reflected that the hot winds of Santa Ana winds blowing from the desert into Los Angeles could intensify a disaster created by a southern California quake.
"If it happens to be a large earthquake on a hot, dry day with the wind blowing, the losses could be huge," he said.
COLLAPSING BOX
Tobin lists several types of "killer buildings" that would sustain the most damage in a California temblor, including older high rises and complexes featuring ground-floor parking:
* Most "tall, beautiful older buildings" built before 1980 that dot the San Francisco skyline were made without reinforcing steel, Tobin said.
* "Soft story" buildings with a ground-floor open garage or retail space also lack adequate bracing. The sturdier box of the upper floors likely would come crashing down on the "soft story."
....

Special report: Big California quake likely to devastate state | Reuters
 
Giovedì 26 Agosto 2010,
La Faglia di Sant'Andrea , faglia geologica che si sviluppa per 1287 km attraverso la California, tra la placca nordamericana e la placca pacifica, fu scoperta nel 1895 dal professore di Geologia dell'Università di Berkeley, Andrew Lawson.
Nel segmento meridionale della faglia, che prende il nome del lago Laguna de San Andreas posizionato su una valle formata dalla faglia a sud di San Francisco, sono visibili a occhio nudo le due zolle di crosta terrestre.
La storia ci insegna che lungo la Faglia di Sant'Andrea si sono verificati terremoti devastanti.
Nel 1857 la frattura di 350 chilometri nella California centrale e del sud, da Parkfield fino a Cajon Pass, a sud di Wrightwood, causò il terremoto di Fort Tejon (magnitudo: 8.0), con epicentro poco a sud di Parkfield, che causò solo 2 morti.
Nel 1906 la frattura di 430 chilometri nella California del nord, da San Juan Bautista ad Eureka, provocò il Terremoto di San Francisco (magnitudo: 7.8) in cui morirono 3000 persone.

Nel 1989 la frattura di 40 chilometri vicino a Santa Cruz causò il Terremoto di Loma Prieta (magnitudo: 7.1) che causò ingenti danni alla Baia di San Francisco e in cui perirono 60 persone.
Nella temibile Faglia di Sant'Andrea, i terremoti catastrofici sono ciclici: si ripetono ogni 45/144 anni, una media di 95 anni tra un terremoto e l'altro.
Dal 1857 a oggi sono trascorsi ben 153 anni, il che farebbe temere il peggio, come lascia intendere - riporta Repubblica - la sismologa Lisa Grant Ludwig.
E il peggio si chiama Big One... il tanto temuto terremoto che potrebbe raggiungere una magnitudo oltre 10 punti della scala Ritcher, provocando la spaccatura della Faglia e il conseguente distacco della California dal continente americano.
Il nuovo Big One colpirebbe almeno 4 milioni di persone, con conseguenze devastanti, spiega Lisa Grant Ludwig:
"Vedreste i palazzi crollare, la gente intrappolata, le autostrade collassare: distruzione dappertutto".
Uno scenario apocalittico ma per niente fantascientifico, considerata la recente attività sisimica: a provocare il devastante terremoto di Haiti è stata la faglia di Enriquillo che mette in comunicazione la placca caraibica con la faglia di Sant'Andrea.
...

In California è allarme "Big One", per gli scienziati sempre più vicino - Scienza e Salute 2.0
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto