risparmier
Forumer storico
defraudati dal decreto attuativo della legge del maggio 2012
...
Tra le altre tasse e gabelle che il decreto ha introdotto o rincarato c’è anche l’assoggettamento a “imposta di bollo” delle comunicazioni alla clientela relative ai prodotti e strumenti finanziari, fra cui appunto le quote di fondi e sicav. Questa imposta non va applicata in misura forfettaria – come invece si verifica per i conti correnti e i libretti di risparmio tenuti presso le banche e le Poste – ma in misura proporzionale e, più precisamente, in una quota pari all’1 per mille del valore di mercato (per quest’anno) e dell’1,5 per mille (per gli anni successivi). Già di per sé la novità è una bella batosta.
Ma il diavolo, si sa, è nei dettagli. Che arrivano con il successivo decreto attuativo della legge (maggio 2012) di cui in queste settimane gli intermediari iniziano a misurare il danno. Cosa prevede il decreto? Innanzitutto, introduce un “importo minimo” per questa imposta di bollo pari a 34,2 euro.(…)
...
Grazie a questa norma milioni di investitori italiani con posizioni complessive inferiori ai 22.800 euro pagheranno un’imposta che va dallo 0,15% al 34,2% del patrimonio investito!
RISPARMIAMOCELO!
...
Tra le altre tasse e gabelle che il decreto ha introdotto o rincarato c’è anche l’assoggettamento a “imposta di bollo” delle comunicazioni alla clientela relative ai prodotti e strumenti finanziari, fra cui appunto le quote di fondi e sicav. Questa imposta non va applicata in misura forfettaria – come invece si verifica per i conti correnti e i libretti di risparmio tenuti presso le banche e le Poste – ma in misura proporzionale e, più precisamente, in una quota pari all’1 per mille del valore di mercato (per quest’anno) e dell’1,5 per mille (per gli anni successivi). Già di per sé la novità è una bella batosta.
Ma il diavolo, si sa, è nei dettagli. Che arrivano con il successivo decreto attuativo della legge (maggio 2012) di cui in queste settimane gli intermediari iniziano a misurare il danno. Cosa prevede il decreto? Innanzitutto, introduce un “importo minimo” per questa imposta di bollo pari a 34,2 euro.(…)
...
Grazie a questa norma milioni di investitori italiani con posizioni complessive inferiori ai 22.800 euro pagheranno un’imposta che va dallo 0,15% al 34,2% del patrimonio investito!
RISPARMIAMOCELO!