A FURIA DI METTERCI UNA PIETRA SOPRA, HO DATO VITA AD UNA NUOVA CATENA MONTUOSA

IMG-20160516-WA0008.jpg
 
Anche ai topi piace la buona cucina ......

“Le esche per Roma saranno di 2 o 3 tipi diversi, e avranno un sapore fortissimo, ma tutte molto appetibili.
Attenzione, adesso i topi hanno gusti sofisticati e più nazionale e internazionali,
ormai il 4-5% di quanto compriamo al supermercato finisce buttato nei rifiuti, e accade che anche loro vogliano salmone, se non caviale.
E dunque la base delle esche sarà romana doc, con variazioni più “italiane”.
Oggi hanno a disposizione buon cibo nei cassonetti e tra gli avanzi gettati dai ristoranti.
Non possiamo più pensare vadano a mangiare esche sintetiche, non sono ingenui, sanno che puzzano di trappola lontano un miglio.
E i topi così si sono abituati a mangiare bene: avanzi di carne, pesce, formaggio.
C’è chi ancora pensa che si possano eliminare con trappole sintetiche: no, oltre al topicida deve esserci cibo vero.
E un prodotto di qualità costa, non si prende con le gare al ribasso”.
 
ROMA – Scandalo affitti a Roma: sono almeno cento le case di proprietà del Comune di Roma che però il Comune stesso nemmeno sa che esistono, scrive Lorenzo De Cicco sul Messaggero.

Cento immobili acquistati nel corso degli anni, alcuni dei quali oggi vengono usati dagli uffici comunali, altri sono stati affidati in concessione, altri sono sfitti.
Sul destino di questi immobili deciderà la nuova responsabile del Dipartimento, Cristiana Palazzesi.

Del resto, ricorda De Cicco, il caso delle cento case fantasma non è certo il primo del genere.
 
Quando si dice "roma ladrona" non lo si dice a vanvera ......

L’ex commissario Francesco Paolo Tronca – per fare un esempio – scoprì oltre cento bancali,
pieni di documenti, lasciati a marcire in un locale del dipartimento Patrimonio.


Solo dando un’occhiata a nove scatoloni, che contenevano gli atti di 1.200 inquilini morosi o totalmente abusivi,
il prefetto riuscì a quantificare un credito nei confronti del Comune di quasi mezzo milione di euro.

Un credito germogliato negli anni, mentre quei faldoni prendevano la polvere al chiuso dell’ufficio di chi avrebbe dovuto vigilare.
Nel frattempo gli occupanti abusivi – presenti fin dagli anni Ottanta, in alcuni casi – restavano al loro posto, compresi negozianti e ristoratori.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto