Indici Italia A napoli in carrozza O procida in catene.......

  • Creatore Discussione Creatore Discussione treno
  • Data di Inizio Data di Inizio
Il rimbalzo può proseguire, ma necessita di ripiegamenti
PRIMO PIANO, clicca qui per leggere la rassegna di Daniela Turri Daniela Turri , 08.09.2009 16:31

Di seguito riportiamo l'intervento di Daniela Turri, da noi interpellata sulle previsioni del Ftse Mib future.
Segnaliamo che Daniela Turri terrà un corso (base + avanzato) a Bologna nei gg 11/12 ott2009. Per informazioni e dettagli: www.fib30online.it oppure inviare una mail a: [email protected] o telefonare al 348/823.08.01


Il precedente intervento è stato pubblicato a fine giu09. Allora indicai come per il ns indice FTSE/MIB fossero attesi "picchi" ribassisti in area 17400pt indice: il mercato in effetti attuò una fase ribassista con minimi a 17650 (metà lug09). Ora ci troviamo ancora nella stessa situazione: una fase di lateralità con la struttura che necessita di ripiegamenti ribassisti...
Ricordo come dai minimi di mar09 non sia partita una struttura impulsiva, con tutte le relative implicazioni (ben chiare per chi conosce Elliott) e la attuale fase di risalita sia pertanto di tipo correttivo.
Il rimbalzo rialzista non è completo (vari titoli necessitano del raggiungimento di obiettivi che si collocano sopra i livelli sinora raggiunti) ma necessita di ripiegamenti a 21700 prima e 21000/20200 area per poi riattivare in maniera piu consona gli ulteriori tentativi rialzisti.

Vari titoli assicurativi, bancari e telefonici evidenziano tuttora strutture ribassiste non complete. Inoltre le strutture di Finmeccanica, Enel, Geox, Impregilo ... (solo per citarne alcuni) evidenziano tuttora obiettivi da raggiungere che si collocano sotto i minimi di mar09 con fase rialzista in corso inquadrata come ritracciamento e pullback.

Relativamente al cross EURO/DOLLARO, le attese sono per un veloce test di area 1.4450/1.46 con successivo veloce ripiegamento ribassista superiore alle 4 figure...

Metalli pregiati (oro ed argento)
in zone di doppi o tripli massimi relativi che possono pertanto facilmente innescare falsi allunghi.
 
Una domanda, ma se arrivano a 1060 di es x il max di questo mensile,avendo poi davanti solo 7 /8 giorni tra laterale e discesa x chiudere e far il minimo del mensile siamo sicuri che scendono piu di 40/50 punti?, cioe che non tornino solo a 1000/1010 e poi ripartano col 3 mensile??
:ciao:

va beh abbiamo capito che sei completamente opposto alle analisi di questo 3ad , secondo te quando puo' essere il max?
 
.............cioe che non tornino solo a 1000/1010 e poi ripartano col 3 mensile??
già il superamento di 1049 porrebbe dei problemi notevoli sull'interpretazione se rimbalzo o inversione di lungo.
lo stazionamento dei prezzi sulla trenomob è un segnale di allerta , sul fatto che il terzo mensile cominci su un minimo alto di per sè non è un problema il terzo mensile del precedente semestrale parti da un minimo vicino al massimo.

1252500383sp500.png
 
anche se rompiamo i max dove vuoi che andiamo
n'altro po' e siamo sui max di sempre
aspetta che ripristino il mark to market e dopo ci sara' da ridere(col prezzo delle case da 210 a 140....e subprime prezzati 210)
 
Vi posto questa news, in pratica alcuni compreso me ritenevano un buon target d'a rrivo sull' SP500 i 1160-1200 adesso dopo 2 mesi arrivano questi:


Wall Street: BofA Merrill Lynch alza target S&P500 a 1.200 punti




Equity da preferire ai Treasury anche nell'arco dei prossimi 12 mesi. Gli strategist di Bank of America Merrill Lynch ritengono che Wall Street sia in grado di assicurare ritorni positivi nell'ordine del 20% rispetto ad attese di ritorni piatti o addirittura negativi dai Treasury statunitensi. David Bianco, equity strategy per gli Usa di BofA Merrill Lynch, ha posto il nuovo target a 12 mesi per lo S&P 500 a quota 1.200 punti. Target che implica quotazioni 17 volte l'Eps atteso per il 2010 e 15 volte quello 2011. A livello settoriale la preferenza va verso i comparti ciclici. Volgendo lo sguardo fuori dai confini statunitensi, BofA Merrill Lynch rimane bullish sui mercati emergenti e preferisce l'Europa al Giappone
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto