A proposito di pulire il sedere ai vecchi

A volte mi chiedo: quando sara' il mio turno accettero' la non autosufficienza come se niente fosse?
Tantissimi anziani di fatto la accettano nelle rsa di tutto il mondo, e non solo anziani purtroppo.
Ma del resto che potrebbero fare? Magari sono pure in declino cognitivo, non hanno ne' la forza ne' la volonta' di opporsi a questo trattamento e forse prima non hanno mai pensato a una exit strategy dignitosa.
Credo che, oltre a una certa eta', chiunque dovrebbe avere la garanzia di una qualche forma indolore di dipartita, anche se non e' malato, semplicemente perche' lo vuole. Non so, 75-80 anni.
Ci penserà lui.

 
In effetti ho letto che il Giappone, che grazie all'alimentazione a base di riso, pesce e soprattutto al the verde ha una delle popolazione più longeve al mondo, ha iniziato da anni ad affidare parte dei lavori da caregiver (fa più figo che badante) a dei robot.


Qui c'è un link (non ho letto tutto l'articolo).



Che inaccettabile scandalo... si sarebbe dovuto imporre un onorevole harakiri ai vecchi samurai!
 
In effetti ho letto che il Giappone, che grazie all'alimentazione a base di riso, pesce e soprattutto al the verde ha una delle popolazione più longeve al mondo, ha iniziato da anni ad affidare parte dei lavori da caregiver (fa più figo che badante) a dei robot.


Qui c'è un link (non ho letto tutto l'articolo).



Che inaccettabile scandalo... si sarebbe dovuto imporre un onorevole harakiri ai vecchi samurai!
ma nn è vero sta cosa dell' alimentazione, i sardi mangiano maialino col cannonau , pecorino e fumano la pipa e sono centenari . Bisogna scegliersi dei buoni antenati.
 
ma nn è vero sta cosa dell' alimentazione, i sardi mangiano maialino col cannonau , pecorino e fumano la pipa e sono centenari . Bisogna scegliersi dei buoni antenati.

Io ho semplificato.
Ogni volta che mi documento, non trovo un numero "esatto".
Alla fine, mi sono fatto l'idea che gli antenati (la genetica) possono pesare dal 20 al 50% sulla speranza di vita, ma lo stile di vita (attività fisica, alimentazione, stress, inquinamento) pesa dal 50 all'80%.

Che poi, il problema è che la speranza di vita si allunga, ma si allunga fors'anche di più la speranza di "vita di merda".

Ovvero: decenni fa, uno se ne andava all'altro mondo a 70 anni, e i suoi ultimi 5 anni erano vissuti "da vecchio".
Oggi uno se ne va magari a 90 anni, però ha passati gli ultimi 15 anni facendo tonnellate di visite, sparandosi pillole, pillole per gli effetti collaterali delle pillole, in situazione mentale confusionaria, incapace di muoversi ecc. E, SOPRATTUTTO, NON GLI TIRA PIU! 💀🧑‍🦽

Per me bisognerebbe smettere di allungare la quantità della vita, e migliorare la qualità. BISOGNA TROMBARE DI PIU'! 👠
 
Io ho semplificato.
Ogni volta che mi documento, non trovo un numero "esatto".
Alla fine, mi sono fatto l'idea che gli antenati (la genetica) possono pesare dal 20 al 50% sulla speranza di vita, ma lo stile di vita (attività fisica, alimentazione, stress, inquinamento) pesa dal 50 all'80%.

Che poi, il problema è che la speranza di vita si allunga, ma si allunga fors'anche di più la speranza di "vita di merda".

Ovvero: decenni fa, uno se ne andava all'altro mondo a 70 anni, e i suoi ultimi 5 anni erano vissuti "da vecchio".
Oggi uno se ne va magari a 90 anni, però ha passati gli ultimi 15 anni facendo tonnellate di visite, sparandosi pillole, pillole per gli effetti collaterali delle pillole, in situazione mentale confusionaria, incapace di muoversi ecc. E, SOPRATTUTTO, NON GLI TIRA PIU! 💀🧑‍🦽

Per me bisognerebbe smettere di allungare la quantità della vita, e migliorare la qualità. BISOGNA TROMBARE DI PIU'! 👠
il problema è che nn me la danno 😂 soprattutto le ragazze del forum :o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto