Macroeconomia Aboliamo (o tassiamo) il denaro contante?

Problema denaro contante: quale soluzione preferite? Sono possibili più scelte.


  • Total voters
    24
in italia quello che farei solo per le tasse:
iva al 10% su tutto
togliere anticipi di tasse
togliere le tasse sulla prima casa
togliere l'obbligo dei versamenti inps (tanto i giovani non vanno piu' in pensione)
tagliare le imposte alle aziende almeno al pari di quelle USA
le transazioni per bonifci conanti ed altro devono passare attraverso il circuito nazionale


chiaramente dare forfe' alle banche dicendo che non ci son soldi, si pagano i bot degli italiani e dei fondi pensioni

si dimezza il debito pubblico si riemettono nuovi bond al tasso fisso del 3% (ed e' gia' tanto) se li va bene cosi' altrimenti ciccia :D
 
Gabanelli scrive:

Quali categorie hanno assolutamente bisogno di contante? Lo spacciatore, il tangentista, il riciclatore. Tutte le attività criminali esistono solo grazie all’uso del contante, e non contribuiscono alla ricchezza dello Stato, ma generano un costo in termini sociali, di polizia, di burocrazia, ecc."

Marco Bollettino risponde:

Ce ne sono anche altri.
Ad esempio i i bambini che vendono la limonata per tirar sù qualche euro, i ragazzi che tagliano l’erba del vicino, i babysitter, gli studenti che danno ripetizioni. Tutti “evasori fiscali” che però giustamente sono tollerati.
Che dire poi dei venditori ambulanti che magari potrebbero avere qualche difficoltà ad acquistare la strumentazione adatta per permettere pagamenti con carta di credito o bancomat? E vogliamo dimenticare le persone anziane o con poca dimestichezza con la tecnologia? Per non parlare dei problemi tecnici e di sicurezza che si accompagnano all’uso di uno strumento elettronico.
Quello che però ritengo il problema più grande è però il seguente: se tutte le mie transazioni sono registrate allora un database centrale può facilmente raccoglierle e catalogarle, un analista governativo può scrutinarle ed individuare non solo i miei redditi ma anche, ad esempio, le mie preferenze politiche, la mia fede religiosa, la mia appartenza a certi gruppi. Se ciò che l’analista scopre non è gradito al governo, quest’ultimo può semplicemente decidere di far pressione sulle banche perchè mi “spengano” le carte e congelino i conti. E con un click io sono rovinato.
Improbabile distopia orwelliana? Prima di buttare alle ortiche la nostra libertà individuale per combattere l’evasione fiscale, ricordiamoci che la logica del “chi non ha nulla da nascondere non ha niente da temere” è stata fedele compagna di tutti i totalitarismi e anche nella democratica Italia contemporanea gli esempi di chi usa il fisco per rovinare le persone ed appropriarsi del suo patrimonio purtroppo esistono.
In conclusione il debito pubblico va ridotto e per farlo è meglio che per una volta lasciamo perdere il lato delle entrate ed il facile bersaglio degli “evasori” e ci concentriamo su quello della spesa.
La Gabanelli sa benissimo che lo Stato spreca denaro in continuazione e Report è stato in prima linea nel portare alla luce e svelare al grande pubblico gli sprechi e gli scandali delle nostre amministrazioni pubbliche. Per questi motivi spero che concordi sul fatto che si può mettere in sicurezza il debito pubblico tagliando la spesa in modo deciso ma circostanziato ed al contempo riformare il fisco in modo da renderlo più semplice e meno oppressivo.

Tutto l'articolo qui: Abolire il contante? No, grazie ? una risposta a Milena Gabanelli | Abolire il contante? No, grazie ? una risposta a Milena Gabanelli
 
Marco Bollettino risponde:

Ce ne sono anche altri.
Ad esempio i i bambini che vendono la limonata per tirar sù qualche euro, i ragazzi che tagliano l’erba del vicino (CHE GIRO D'AFFARI...MMM..SONO SEMPRE PIù RIMBABITI DAVANTI ALLA PS....DEMAGOGIA POPULISTICA), i babysitter (LI METTI IN REGOLA E GLI DAI L'ASSEGNO...NORMATIVA FISCALE DI ESENZIONE DA TASSE SOTTO I 5000 EURO), gli studenti che danno ripetizioni (IDEM COME SOPRA). Tutti “evasori fiscali” che però giustamente sono tollerati.
Che dire poi dei venditori ambulanti che magari potrebbero avere qualche difficoltà ad acquistare la strumentazione adatta per permettere pagamenti con carta di credito o bancomat (GRATUITA' SOTTO UN CERTO GIRO D'AFFARI)? E vogliamo dimenticare le persone anziane o con poca dimestichezza con la tecnologia (SONO PASSATI ALL'EURO IMPARERANNO ANCHE A DARE UNA CARTA COL DOCUMENTO E METTERE UNA FIRMA)? Per non parlare dei problemi tecnici e di sicurezza che si accompagnano all’uso di uno strumento elettronico(PROBLEMI CHE GIA' CI SONO...BANCOMAT E CARTE ESISTONO GIA!!!!).
Quello che però ritengo il problema più grande è però il seguente: se tutte le mie transazioni sono registrate allora un database centrale può facilmente raccoglierle e catalogarle, un analista governativo può scrutinarle ed individuare non solo i miei redditi ma anche, ad esempio, le mie preferenze politiche, la mia fede religiosa, la mia appartenza a certi gruppi. Se ciò che l’analista scopre non è gradito al governo, quest’ultimo può semplicemente decidere di far pressione sulle banche perchè mi “spengano” le carte e congelino i conti (PIANTIAMOLA CON QUESTE STUPIDAGGINI...CONGELARE I CONTI...E IO HO PAURA DELL'UOMO NERO...CHI PAGA I PARTITI LO FA ANCHE CON BONIFICO E LO FA ANCHE ORA). E con un click io sono rovinato.
Improbabile distopia orwelliana? Prima di buttare alle ortiche la nostra libertà individuale per combattere l’evasione fiscale, ricordiamoci che la logica del “chi non ha nulla da nascondere non ha niente da temere” è stata fedele compagna di tutti i totalitarismi e anche nella democratica Italia contemporanea gli esempi di chi usa il fisco per rovinare le persone ed appropriarsi del suo patrimonio purtroppo esistono.
In conclusione il debito pubblico va ridotto e per farlo è meglio che per una volta lasciamo perdere il lato delle entrate ed il facile bersaglio degli “evasori” e ci concentriamo su quello della spesa. (UNICA COSA SENSATA DAL MIO PUNTO DI VISTA DI QUESTO ARTICOLO POPULISTA)
La Gabanelli sa benissimo che lo Stato spreca denaro in continuazione e Report è stato in prima linea nel portare alla luce e svelare al grande pubblico gli sprechi e gli scandali delle nostre amministrazioni pubbliche. Per questi motivi spero che concordi sul fatto che si può mettere in sicurezza il debito pubblico tagliando la spesa in modo deciso ma circostanziato ed al contempo riformare il fisco in modo da renderlo più semplice e meno oppressivo.

Tutto l'articolo qui: Abolire il contante? No, grazie ? una risposta a Milena Gabanelli | Abolire il contante? No, grazie ? una risposta a Milena Gabanelli

IN ITALIA RINGRAZIAMO LE PERSONE CHE VEDONO SEMPRE E SOLO QUELLO CHE NON VA IN OGNI COSA.

E' GRAZIE A LORO CHE SIAMO A QUESTO PUNTO DI IMMOBILISMO SUL CIGLIO DEL NULLA.

Dopo la critica proponi cosa fare.....abolire la spesa....demagogia....COSA?? CHE VOCI? COME? PERCHE?...
 
e aggiungete anche le decine di migliaia di persone che in italia sono protestate, che non possono emettere assegni e quant'altro...
per me è un'utopia:specchio:
 
e aggiungete anche le decine di migliaia di persone che in italia sono protestate, che non possono emettere assegni e quant'altro...
per me è un'utopia:specchio:

Ripartirei da zero da quell'aspetto. Ma con la condizionale.

metterei a posto quella legge....

Ma dico...ci si ferma davanti a una rivoluzione per normare i protesti....si fa una nuova legge (sulla cui equità si può discutere anche di quella attuale) e via.....
 

[FONT=&quot]Dal libro dell'Apocalisse[/FONT][FONT=&quot] di Giovanni[/FONT]

E le è stato concesso di dare spirito alla statua del potere di Roma perché la statua della bestia perfino parlasse e facesse sì che coloro che non avessero adorato la statua fossero uccisi. E fa sì che a tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, diano un marchio sulla mano destra o sulla fronte; e che nessuno possa comprare o vendere se non colui che ha il marchio, il nome del potere di Roma o il numero del suo nome.

(da alcuni interpretato, gia' alcuni anni fa, come carta di credito o chip RFID..ndr). Perlomeno curioso.....
 
Quali controindicazioni presenterebbe una tassa così strutturata:

15% al prelievo
15% versamento
15% per acquisti di beni e servizi

Ferme tutte le normative su antiriciclaggio.

ehi picio....perche' nn dici anche che che si paga il 60% di tasse,e se per sfortuna le altrepassi paghi il 70%.....allora voglio dire a tutti quei geni che sparano minkiate..di prima abassare al 30% come negli altri paesi gia' che guardiamo la Francia...poi vedrai che nessuno fare piu' nero perche nn gli conviene.

E questi vogliono creare sviluppo........nella mer.da ci mandano...:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto