agli intermediari la borsa fa più comodo giù che su!

Gli intermediari :smile: hanno una convenienza clamorosa :p con la borsa a livelli di saldo o quasi anche se chiaramente non possono dirlo apertamente ma vi assicuro che :-D e lavorano altrettanto versando lacrime di coccodrillo per i poveri titoli bistrattati e massacrati e la stessa cosa,anche se per motivi diversi,vale per gli istituzionali :P coi fondi in prima fila.

ciao a tutti
callisto
 
callisto ha scritto:
Gli intermediari :smile: hanno una convenienza clamorosa :p con la borsa a livelli di saldo o quasi anche se chiaramente non possono dirlo apertamente ma vi assicuro che :-D e lavorano altrettanto versando lacrime di coccodrillo per i poveri titoli bistrattati e massacrati e la stessa cosa,anche se per motivi diversi,vale per gli istituzionali :P coi fondi in prima fila.

ciao a tutti
callisto


ho preso 3 caffè, lavato e rilavato la faccia.....pizzicato a sangue......sono sveglio!

ma non c'ho capito un'acca lo stesso!

sarà grave? :D :-? :(
 
lothar ha scritto:
callisto ha scritto:
Gli intermediari :smile: hanno una convenienza clamorosa :p con la borsa a livelli di saldo o quasi anche se chiaramente non possono dirlo apertamente ma vi assicuro che :-D e lavorano altrettanto versando lacrime di coccodrillo per i poveri titoli bistrattati e massacrati e la stessa cosa,anche se per motivi diversi,vale per gli istituzionali :P coi fondi in prima fila.

ciao a tutti
callisto


ho preso 3 caffè, lavato e rilavato la faccia.....pizzicato a sangue......sono sveglio!

ma non c'ho capito un'acca lo stesso!

sarà grave? :D :-? :(

we lot.....

ma non hai capito, e' il "mitico Trapattoni"

notte
 
callisto ha scritto:
Gli intermediari :smile: hanno una convenienza clamorosa :p con la borsa a livelli di saldo o quasi anche se chiaramente non possono dirlo apertamente ma vi assicuro che :-D e lavorano altrettanto versando lacrime di coccodrillo per i poveri titoli bistrattati e massacrati e la stessa cosa,anche se per motivi diversi,vale per gli istituzionali :P coi fondi in prima fila.

ciao a tutti
callisto

Bravo callisto bravo! Come primo post l'hai sparata grossa! :rolleyes:
 
Ciao Callisto

Una volta ho parlato con una persona molto vicina ai gestori di un fondo che ovviamente non nomino ma che è molto famoso in Italia.

Si parlava delle performance del Giappone: bene, lui mi ha detto che QUALUNQUE COSA SUCCEDESSE I GESTORI 2 VOLTE L'ANNO GIRAVANO QUASI TUTTI I TITOLI IN PORTAFOGLIO, chissà perchè :-D

Però credo che se la borsa non si risolleverà ci sarà una fuga dai capitali di rischio e questo, alla lunga, non conviene a nessuno. Ce li ricordiamo i tempi in cui il 90% del risparmio era sui titoli di Stato. Non credo che gli istituzionali vorrebbero tornare lì. Nel breve fanno arbitraggi e incassano commissioni, nel lungo devono trovare il modo di far mangiare anche i clienti. A meno che tu non intenda non gli istituzionali ma qualche raider corsaro che spolpa senza pietà i portafogli degli ingenui che trattano la sua merca avariata a 100 volte il prezzo (NM).

BJ
 
bj ha scritto

bj ha scritto:
Ciao Callisto

Una volta ho parlato con una persona molto vicina ai gestori di un fondo che ovviamente non nomino ma che è molto famoso in Italia.

Si parlava delle performance del Giappone: bene, lui mi ha detto che QUALUNQUE COSA SUCCEDESSE I GESTORI 2 VOLTE L'ANNO GIRAVANO QUASI TUTTI I TITOLI IN PORTAFOGLIO, chissà perchè :-D

Però credo che se la borsa non si risolleverà ci sarà una fuga dai capitali di rischio e questo, alla lunga, non conviene a nessuno. Ce li ricordiamo i tempi in cui il 90% del risparmio era sui titoli di Stato. Non credo che gli istituzionali vorrebbero tornare lì. Nel breve fanno arbitraggi e incassano commissioni, nel lungo devono trovare il modo di far mangiare anche i clienti. A meno che tu non intenda non gli istituzionali ma qualche raider corsaro che spolpa senza pietà i portafogli degli ingenui che trattano la sua merca avariata a 100 volte il prezzo (NM).

BJ

Daccordo con te sul passato e sul fatto che prima o poi i clienti debbano mangiare ma tanto.....oggi chi tratta fisso,misto,obbligazionario, ecc......sempre gli stessi giusto?pertanto.....escono da una tasca ed entrano nell'altra.

callisto
 
Re: bj ha scritto

callisto ha scritto:
bj ha scritto:
Ciao Callisto

Una volta ho parlato con una persona molto vicina ai gestori di un fondo che ovviamente non nomino ma che è molto famoso in Italia.

Si parlava delle performance del Giappone: bene, lui mi ha detto che QUALUNQUE COSA SUCCEDESSE I GESTORI 2 VOLTE L'ANNO GIRAVANO QUASI TUTTI I TITOLI IN PORTAFOGLIO, chissà perchè :-D

Però credo che se la borsa non si risolleverà ci sarà una fuga dai capitali di rischio e questo, alla lunga, non conviene a nessuno. Ce li ricordiamo i tempi in cui il 90% del risparmio era sui titoli di Stato. Non credo che gli istituzionali vorrebbero tornare lì. Nel breve fanno arbitraggi e incassano commissioni, nel lungo devono trovare il modo di far mangiare anche i clienti. A meno che tu non intenda non gli istituzionali ma qualche raider corsaro che spolpa senza pietà i portafogli degli ingenui che trattano la sua merca avariata a 100 volte il prezzo (NM).

BJ

Daccordo con te sul passato e sul fatto che prima o poi i clienti debbano mangiare ma tanto.....oggi chi tratta fisso,misto,obbligazionario, ecc......sempre gli stessi giusto?pertanto.....escono da una tasca ed entrano nell'altra.

callisto


e no.....

non e' la stessa cosa
ne entrano meno, molti meno
i margini di utilie sull'obbligazionario non sono quelli
dell'azionario.

per i grandi gestori, di grandi portafogli, non so se sia vero
che girino due volte i portafogli per fare utili, ma comunque
le commissiomi si calcolano in percentuale sul patrimonio comunque!
quindi..... patrimonio grande........ commissioni alte
patrimonio dimezzato..........commissioni dimezzate!


ciao
 
Mirella:

è ovvio che il gestore incassa in base al patrimonio. Girano i titoli perchè così incassano le commissioni (ingenti, dati i volumi) delle operazioni. Non incassano loro direttamente ma la loro banca di riferimento.

Provate a chiedervi perchè ogni banca colloca solo i fondi propri :rolleyes: :p

Se fosse un mercato trasparente e libero, e non lo è, allora si dovrebbe poter comprare qualsiasi fondo da qualsiasi banca.
 
bj ha scritto

Esatto e non solo:

il risparmiatore entrando in un fondo il più delle volte naviga tra le varie tipologie dello stesso ed è un pò come essere dentro un casinò e girare tra un tavolo e l'altro e un gioco e l'altro.
Alla fine della giostra i frequentatori/risparmiatori escono con una somma totale inferiore a quella con la quale sono entrati indipendentemente dal fatto che qualcuno abbia guadagnato/vinto ed il banco che è il casinò/fondo si ritrova la differenza solo per il fatto di aver concesso la possibilità di puntare/investire.
Questa che sembra una divagazione è il perchè principale all'assunto dell'argomento del post per quanto riguarda le gestioni.
Un risparmiatore si inalbera di più col gestore se il suo investimento non ha guadagnato almeno quanto fatto dalla borsa o se è scesa ed ha perso un pò meno della stessa?
Badate bene non stiamo parlando di guadagnare o perdere per il singolo ma di come incamerare comunque e di più per i fondi/banche senza che il popolo se ne accorga più di tanto.
Proprio come la casa da gioco! :smile: :-D :P :cool:


callisto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto