Il livello dei due quadri, specie il secondo, sconsiglia di metterci sopra denaro.
Un'osservazione sul ponte dei pugni Da veneziano, quindi già automaticamente un po' informato.
Intanto, qui un bel po' di notizie Leggendo, ti toglierai tutte le curiosità.
Venezia, l'incredibile storia del Ponte dei Pugni
e in effetti quello del quadro non è il ponte di San.Barnaba. Ma, come nota anche il sito indicato,
in verità quello di Dorsoduro non è l’unico ponte che veniva utilizzato per la sfida, ma è divenuto il più celebre.
Ho cercato, perché questo mi ricordavo, e infine trovato il sito giusto, con la frase riportata. Tutto qua.
Ora, 1) il quadro sembra di fattura cinese, perché troppo fuori della tradizione nostrana in molti particolari "pedissequi". Potrebbe anche, in seconda istanza, essere lavoro per turisti, con quel minimo di professionalità (non "artisticità") che il caso richiede. 2) di conseguenza, se lavoro cinese può aver reinterpretato una Venezia di fantasia, come spesso si vede all'estero (anche a Cuba, v. 3d Afonia dal Nuovo Mondo). Ma anche se opera non cinese, facilmente in questi lavori + o - per turisti non c'è interesse ad una riproduzione fedele. Si dipinge non Venezia, ma la venezianità.
Pertanto, non è nemmeno detto che rappresenti uno dei vari altri ponti su cui si svolgevano le sfide tra quartieri.
PS ho riguardato il quadro. Un ponte di quella forma, e per di più che raggiunge il livello del secondo piano delle case, a Venezia proprio non esiste.
Lavoro di fantasia sulla venezianità. Con ben poche conoscenze di tecnica architettonica 
PPS in riferimento al post di @cassettone qui sotto, direi che a me sembrano oli su tela. Le cornici mi fanno pensare agli anni 60, o addirittura 70.
Quanto all'immagine del retro, ecco ... 