La ricerca di Lory, che ha correttamente attribuito una xilografia a Charles Doudelet, dalla rivista L'Ermitage, mi ha fatto scoprire anche questa interessante edizione.
L'Ermitage — Wikipédia
L'Ermitage è una
rivista letteraria francese fondata a Parigi da
Henri Mazel nell'aprile
del 1890 e scomparsa nel gennaio
del 1907 .
Qui Wikipedia cita altre tre riviste!
Storia della rivista
Il primo numero di
L'Ermitage, rivista letteraria mensile, uscì dalle tipografie nell'aprile del 1890 sotto la direzione di
Henri Mazel di Nîmes , il quale, con l'aiuto del fratello, riunì un gruppo di giovani studenti amanti del teatro, tutti provenienti dalla provincia. Inizialmente formarono una compagnia chiamata "Le Joyeux Lussac-Club" che si riuniva nel Quartiere Latino . Trovarono in seguito un luogo d'incontro nella sala dell'Hermitage, situata al 29
di rue Jussieu : fu lì che ebbero l'idea di fondare una rivista omonima, con l'intento primario di pubblicare le loro creazioni teatrali. Tutti questi giovani presero soprannomi derivati dalla parola "eremita".
Questa rivista attraverserà almeno tre fasi principali nella sua evoluzione e uscirà in totale 200 numeri distribuiti nell'arco di diciassette anni. Si tratta di una delle quattro riviste letterarie francesi d'avanguardia della fine dell'Ottocento
, insieme a La
Plume , le
Mercure de France e
La Revue blanche (originariamente nate a
Liegi ): i collaboratori di queste riviste, la maggior parte sotto i trent'anni, si spostavano da un mezzo all'altro, organizzando persino operazioni di sindacazione tra loro, o addirittura una rete di resistenza .
A differenza delle sue tre sorelle,
L'Ermitage rimase per lungo tempo una rivista dedicata quasi esclusivamente alla poesia non poetica e al teatro, dedicando una piccola parte all'arte in generale. Sensibile alle questioni sociali, Henri Mazel era diffidente nei confronti dei dibattiti estetici che, all'inizio degli anni Novanta dell'Ottocento, vedevano opposti i sostenitori, ad esempio, del
simbolismo ,
del decadentismo e
del naturalismo .
Con sede negli uffici in 26
rue de Varenne , Mazel gestì
L'Ermitage fino alDicembre 1895(almeno a questa data è ancora menzionato come direttore), periodo durante il quale ospitò, ad esempio, i primi testi di
Paul Valéry , Adolphe
Retté (che fu segretario generale nel 1892),
Jean Moréas e
Georges Fourest . Nei primi numeri, segnaliamo anche la collaborazione regolare di
Laurent Tailhade e
Bernard Lazare , e di non pochi autori sotto pseudonimo o iniziali. La rivista, che all'inizio contava 48 pagine, ebbe difficoltà a conquistare il pubblico: prima del 1895 non superò i 150 abbonati.
Anno cruciale, il 1892 vide l'arrivo
di Stuart Merrill ,
Henri de Régnier ,
Hugues Rebell e
Camille Mauclair , la rivista si espanse a 64 pagine, pubblicò inediti di
Arthur Rimbaud e
Paul Verlaine , e si aprì poi alla critica d'arte ma anche alle polemiche: al suo interno, l'ardente Alphonse Retté, sedotto dai valori
anarchici , che scriveva anche per
La Plume come la maggior parte dei suoi colleghi, attaccò sia i sostenitori dell'ermetismo
mallarmiano sia il movimento avviato da Jean Moréas, detto "scuola romana", che voleva ancorare la poesia alle rive del Mediterraneo. Mazel cominciò a preoccuparsi, come avrebbe testimoniato più tardi nelle sue memorie (
Aux beaux temps du symbolisme , 1943), che, intrappolata nella crisi del simbolismo, «la rivista stava
cadendo a pezzi ».
Mazel continua tuttavia a esplorare nuove penne poetiche, accogliendo
Francis Vielé-Griffin ,
Saint-Pol-Roux e persino
Edmond Pilon , aprendosi al contempo ai dibattiti sociali o alla filosofia (
Gabriel Tarde ). Egli sostiene un certo umanesimo classico tra tradizione e innovazione .
Tra il 1895 e il 1896, arrivò il mecenate Édouard Ducoté (1870-1929), che la rifinanziò, la ribattezzò "rivista mensile illustrata di letteratura e arte", la installò al numero 18
di rue de l'Odéon e ne assunse la direzione, relegando Mazel al posto di segretario generale, rapidamente sostituito da
Jacques des Gachons , promosso direttore artistico, che le diede un "aspetto" un po' meno austero. Appaiono una copertina e delle illustrazioni
in stile Art Nouveau , poi l'indirizzo cambia in 16
rue Du Sommerard prima di terminare al 3
villa Michon . A partire dal 1898,
André Gide contattò
L'Ermitage e coinvolse
Henri Ghéon , che sarebbe diventato
di fatto il direttore letterario nel 1902, ma ebbe difficoltà a far uscire la rivista dalle sue vecchie dispute simboliste. Tuttavia, stanno preparando il terreno per una nuova generazione di autori più coerenti o almeno stanno dimostrando più rigore nella scelta delle sintesi.
Copertina disegnata da
Paul Berthon per la nuova formula (1897).
La rivista stava senza dubbio attraversando una forma di esaurimento o stagnazione, e aveva difficoltà a rompere definitivamente con il simbolismo. Vielé-Griffin dovette addirittura aiutarla finanziariamente e apparvero delle pagine pubblicitarie quando, nel 1905, Ducoté e Gide chiamarono
Remy de Gourmont , già presente nella rivista dopo la partenza di Mazel, per rilanciarla .
L'Hermitage sarebbe poi diventato, in un certo senso, una delle anticamere più tenui di quella che sarebbe diventata la prima versione
della Nouvelle Revue française.