Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

alerion Max Anno 4,65 - 22/02/12
falck renewable Max Anno 1,047 - 28/03/12

alerion eguaglia falck renew a 4.51 euro

alerion eguaglia FTESE MIB a 4.45 euro di alerion, rispetto a 16.200 PUNTI di FTSE MIB


Quotazioni e NotizieGrafico PersonalizzabileAnalisi TecnicaAnalisi Statistica
finance_chart.php

__________________



mallanemaekivemm

http://www.ise.com/assets/documents/...ts/EWF_IMG.PDF
The ISE Earth Wind & Fire Index provides a benchmark for investors interested in tracking companies actively involved in hydrocarbon-free based energy generation.

Alerion Clean Power fa parte insieme alla enel green power di un importante indice mondiale sul settore green energy,

il simbolo è EWF
ISE Earth Wind and Fire Index (EWF)


Download all ISE Index Components
Divisor: 906221739.02120000
As of: 10-11-12

TICKER NAME ASSIGNED SHARES PRICE WEIGHT
0182.HK China WindPower Group Ltd. 45,907,323,453 0.2 2.69 %
0916.HK China Longyuan Power Group Corporation Ltd. - H Shares 1,797,522,838 5.21 2.76 %
0958.HK Huaneng Renewables Corp Ltd 9,654,736,066 0.96 2.73 %
103130. Woongjin Energy Co Ltd 249,928,031 2190 1.12 %
1133.HK Harbin Power Equipment Co. Ltd. - H Shares 738,677,092 6.05 1.32 %
1798.HK China Datang Corp Renewable Power Co Ltd 12,006,530,749 0.76 2.69 %
2468.HK Trony Solar Holdings Co Ltd 10,020,554,227 0.63 1.86 %
2766.T Japan Wind Development Co Ltd 875,383 88600 2.26 %
3452.TW E-Ton Solar Tech 1,873,591,149 11.3 1.65 %
3514.TW Gintech Energy Corp. 771,124,331 27 1.62 %
3519.TW Green Energy Technology Inc 1,107,712,088 18.4 1.59 %
3561.TW Solartech Energy Corp 1,118,040,406 17.9 1.56 %
3576.TW Neo Solar Power Corp 1,217,358,716 17.15 1.63 %
3691.TW Giga Solar Materials Corp 87,207,152 240 1.63 %
6244.TW Motech Industries Inc 749,436,459 28.75 1.68 %
9503.T Kansai Electric Power Co Inc 89,152,276 562 1.46 %
AP.PS Aboitiz Power Corp 754,240,209 33.35 1.38 %
ARN.MI Alerion Clean Power SpA 48,091,128 3.7 0.52 %
AWP.ST Arise Windpower AB 316,145,846 26 2.81 %
AXY.TO Alterra Power Corp 806,356,034 0.49 0.91 %
CGYGk.D Conergy AG 1,298,620,280 0.37 1.41 %
CSIQ.OQ Canadian Solar Inc 268,782,575 2.63 1.61 %
EDC.PS Energy Development Corp 4,200,595,222 6.19 1.43 %
EDE.LM Edegel SA 759,674,469 2.18 1.46 %
EDPR.LS EDP Renovaveis SA 272,354,986 3.59 2.88 %
EGPW.MI Enel Green Power SpA 654,039,659 1.33 2.56 %
EMAE4.S Emp Metropol Aguas Energia Prf 11,754,838 8.83 0.12 %
ENEI.MI Enel SpA 154,290,784 2.83 1.29 %
EOLUb.S Eolus Vind AB 306,342,874 22.6 2.36 %
FSLR.OQ First Solar Inc 33,092,694 21.04 1.59 %
GAM.MC Gamesa Corp Tecnologica SA 501,050,012 1.56 2.31 %
GEPA4.S Duke Energy International 17,395,810 70 1.36 %
GETI4.S AES Tiete SA prf 52,334,851 20.2 1.18 %
GHM.A Graham Corp 31,200,357 18.33 1.31 %
GTAT.OQ GT Advanced Technologies, Inc 125,101,567 4.76 1.36 %
HYDR.MM Federal Hydrogenerating Co (RusHydro) 21,166,681,678 0.84 1.31 %
IBE.MC Iberdrola SA 242,845,064 3.71 2.66 %
IFN.AX Infigen Energy 3,498,199,814 0.25 2.05 %
INE.TO Innergex Renewable Energy Inc 54,563,305 10.76 1.37 %
JASO.OQ Ja Solar Holdings Co Ltd ADR 981,218,317 0.83 1.86 %
LDK.N LDK Solar Co Ltd 656,783,228 1.04 1.56 %
MY.N China Ming Yang Wind Power Group Ltd 844,657,289 1.23 2.37 %
NANON.L Nanoco Group PLC 849,660,207 0.66 2.05 %
NDXG.DE Nordex SE 266,432,508 3.03 2.38 %
ORA.N Ormat Technologies 31,650,208 19.37 1.40 %
REC.OL Renewable Energy Corp AS 2,585,778,370 1.51 1.55 %
S92G.DE SMA Solar Technology AG 22,652,839 26.76 1.79 %
SPWR.OQ Sunpower Corp 165,867,862 4.56 1.73 %
STP.N Suntech Power Holdings ADR 936,104,831 0.89 1.90 %
STRI.N STR Holdings Inc 240,950,060 2.87 1.58 %
SWVG.DE Solarworld AG 475,396,680 1.37 1.91 %
TBLE3.S Tractebel Energia SA 40,231,351 31.87 1.44 %
TEO.PA Theolia 581,598,558 1.46 2.50 %
TSL.N Trina Solar Ltd. 183,840,001 4.15 1.74 %
VERB.VI VERBUND AG 26,867,878 16.56 1.31 %
VWS.CO Vestas Wind Systems AS 187,640,011 35.23 2.61 %
WFI.TO WaterFurnace Renewable Energy Inc 21,569,689 16.81 0.85 %

IL PESO DI ALERION è DELLO 0.52% DELL'INDICE CHE DECIDE ENTRATE E O USCIRE E ALLEGGERIMENTI O RAFFORZAMENTI.

A)La visibilità di Alerion potrebbe rendere nell indice un sovrappeso.
B)Il fatto che non ci sia Falck o altre small su green energy è importante.? è per causa del flottante? o altro?

C)La presenza fra i soci di F2I aiuta senz altro nella valutazione.


ecco tuttele performances degli Index

la sigla dell indice green è EWF.

http://www.ise.com/WebForm/options_p...rformance.aspx

ALERION PAREGGIA FALCK REN A 4.54 EURO DI ALERION ( CONTRO I 0.968 EURO DI FALCK)
 
l'incredibile OMERTOSA ALERION CON I SUOI MANAGER: la boicottano la fanno spegnere...
Vediamo se al Cda del 14/11/2012 danno informazioni sulla Romania ........ non possono continuare questo silenzio omertoso quando oltre 100 Mw sono autorizzati da un anno e altrettanti Mw stanno per essere autorizzati.
 
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ED ALERION…. http://www.nextville.it/news/1096 12 Ottobre 2012
Eolico, la sperimentazione sulle torri di legno
(Emiliano Angelelli)

L'azienda tedesca TimberTower GmbH ha costruito una turbina eolica alta 100 metri con torre realizzata unicamente con legno di abete. Una soluzione che offre vantaggi logistici, economici e ambientali.


Alerion potrebbe raggiungere un accordo con la Goldwind,cinese,per sviluppo eolico congiunto. Come riportato da notizie su MF gia a fine settembre 2012.


La cinese Goldwind nel 2008 si rese acquirente della tedesca Vensys
2008 Goldwind acquires majority ownership of German firm VENSYS Energy AG and finishes building R&D centers in Beijing, Xinjiang and Germany.

La Vensys ha realizzato una turbine adatta a torri eoliche in legno della TimberTower,torri alte 100 metri che sono a basso impatto per il legno è accumulatore di carbonio,perché è disponibile in nature e abbatte il rialzo del prezzo dell’acciaio e perché le torri possono esser costruite,se in egno,in loco per la logistica piu semplice nel trasporto in parti.Il primo impianto da 1. 5MW è stato inaugurato ad Hannover e la turbina soddisferà i bisogni di 1.000 famiglie. E’ stata certificata,anche anti incendio, e soprattutto nulla vieta che ci potranno essere anche torri di 200 mt in legno.
 
Una notizia che è piu di un Rumor che puo’ esser price sensitive per Alerion Clean Power che ha gia 2 parchi eolici autorizzati completamente in Romania ed ha almeno altre 3 autorizzazioni in fase avanzatissima che posson fare di Alerion Clean Power una società con piu MW installati in Romania che in Italia.

Tale notizia insieme a quella ipotesi di accordo con Goldwind per Joint Venture in Romania, è da interpretare bene.

Se solo Alerion fosse meno omertosa nelle comunicazioni, se solo volesse un po di piu F2I valorizzarla, se il rinnovamento e la rottamazione della società politica avvolgessero anche molti CDA di quotate..

Romania, si pensa a nuova legge energia per sviluppo rinnovabili
Martedì, 16 Ottobre 2012 | Normative e Incentivi
Una delle proposte più importanti per la possibile realizzazione di una nuova legge sull’energa riguarda i produttori di energia rinnovabile che potrebbero ricevere una licenza speciale per poter commercializzare l’elettricità attraverso contratti diretti

Romania, si pensa a nuova legge energia per sviluppo rinnovabili
Una nuova legge dell’energia nel futuro prossimo della Romania. Lo avrebbe segnalato il presidente dell’Agenzia Nazionale per la regolamentazione del settore dell’energia in Romania (Anre), Nicolae Havrilet, affermando di aver ricevuto numerose proposte per la modifica della legge dell’energia. È l’Ice che riferisce la notizia, rilevando anche come la legge attuale prevede la vendita dell’energia solo sui mercati cosiddetti “Opcom” (operatore del mercato dell’energia elettrica in Romania). Una delle proposte più importanti riguarda i produttori di energia rinnovabile che potrebbero ricevere una licenza speciale per poter commercializzare l’elettricità attraverso contratti diretti, al fine di agevolare la finalizzazione dei loro investimenti nelle unità produttive. Le banche saranno in questo modo disposte a concedere dei finanziamenti e, solo in seguito alla finalizzazione dei progetti di investimento, le società dovranno vendere l’energia disponibile sul mercato Opcom. Il...
Una nuova legge dell’energia nel futuro prossimo della Romania. Lo avrebbe segnalato il presidente dell’Agenzia Nazionale per la regolamentazione del settore dell’energia in Romania (Anre), Nicolae Havrilet, affermando di aver ricevuto numerose proposte per la modifica della legge dell’energia. È l’Ice che riferisce la notizia, rilevando anche come la legge attuale prevede la vendita dell’energia solo sui mercati cosiddetti “Opcom” (operatore del mercato dell’energia elettrica in Romania). Una delle proposte più importanti riguarda i produttori di energia rinnovabile che potrebbero ricevere una licenza speciale per poter commercializzare l’elettricità attraverso contratti diretti, al fine di agevolare la finalizzazione dei loro investimenti nelle unità produttive. Le banche saranno in questo modo disposte a concedere dei finanziamenti e, solo in seguito alla finalizzazione dei progetti di investimento, le società dovranno vendere l’energia disponibile sul mercato Opcom. Il mercato delle rinnovabili in Romania dimostra così, ancora una volta, la sua vitalità e l’interesse di svariati settori, tra cui anche quello del commercio, come testimonia anche la recente inaugurazione del primo parco fotovoltaico della catena Selgors Cash & Carry Romania da 906 kW e costituito da poco meno di 3.800 pannelli solari. (a.b.)
 
17/10/2012

La Leitwind,azienda che produce aerogeneratori ed appartiene al gruppo altoatesino Leitner, nel 2007 fatturava solo 7 milioni di euro, diventati gia 137 milioni nel 2010. Oltre 250 impianti e molte commesse dall’India, dagli usa ( ha vinto la gara del municipio di Bayonne nel New Jersey, e molti impianti in Croazia e Bulgaria anche per conto di Italcementi.

I componenti sono per il 50% italiani e sono all’avanguardia in termini di sistemi per i venti di tutti i tipi, per i climi rigidi, per il sistema di assemblaggio, insomma dal rotore a tutte le parti , efficienza e garanzia, e componenti ITALIANE.

Al momento la Leitner è sicuramente contattabile, e sicuramente è pronta ad un incontro con seria società eolica che voglia sviluppare in modo congiunto, perché no anche in Italia, la premialità per la tecnologia italiana è alla base della nuova STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE.
Bisogna muoversi in anticipo.

Leitwind potrebbe essere agganciata da F2I per un accordo con Alerion , un accordo quadro e di programma per uno sviluppo eolico congiunto?

Anche la vicinanza ai luoghi italiani e rumeni della Leitwind potrebbe fare gioco.

Ed entrambe potrebbero crescere in volumi, fatturato quindi, ebitda e utili.


ITALIANO FACCIAMO SISTEMA SU!
 
SACE E CASSA DEP E PRESTITI FINANZIANO LE INFRASTRUTTURE E LE ENERGIE PULITE.

PUO ALERION RIVOLGERSI A SACE PER IMPIANTI DA COSTRUIRE, AL FINE DI CHIEDERE GARANZIA E F2I PUO FARE DA GARANTE PER SACE A SUA VOLTA?

Garanzia per investimenti in infrastrutture strategiche e energie rinnovabili


SACE

A chi può servire
Modulistica
Termini e condizioni


A seguito dell’approvazione della Legge Finanziaria 2007, SACE può intervenire a garanzia di finanziamenti concessi a imprese italiane nell’ambito di operazioni volte alla loro internazionalizzazione, ovvero finanziamenti concessi a imprese italiane o estere per operazioni di rilievo strategico per il sistema economico italiano.

In questo contesto si inserisce l’intervento di SACE nei settori delle infrastrutture strategiche (ad es. energetiche, di trasporto, telecomunicazioni e idriche) e delle energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico, biomassa etc): SACE garantisce i finanziamenti erogati, all’ impresa, anche su base project finance, per investimenti da realizzarsi in Italia o all’estero.




Perché la Garanzia per investimenti in infrastrutture strategiche e energie rinnovabili
  • Per il debitore: mantenimento, per la quota garantita, delle linee di fido disponibili presso il sistema bancario ed assicurativo
  • Per la banca: i crediti vantati nei confronti della banca finanziatrice, per la parte garantita da SACE, sono equiparabili a crediti verso la repubblica italiana, con ponderazione pari a zero nel calcolo dei coefficienti patrimoniali previsti dagli accordi di Basilea
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto