Alerion (ARN) alerion clean power,una small che è già BIG

COMUNICATO STAMPA
Milano, 26 marzo 2012
ALERION: ACQUISTO AZIONI PROPRIE
Alerion Clean Power S.p.A. informa di aver acquistato dal 19 marzo 2012 al 23 marzo 2012compresi, n. 19.362 azioni proprie al prezzo medio di Euro 3,9982 per azione, per uncontrovalore complessivo di Euro 77.413,46 nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti in data 11 novembre 2011.
il numero delle azioni proprie detenute
da Alerion Clean Power S.p.A. è di 412.125 pari allo 0,93641% del capitale sociale.
 
EQUITA SIM in data odierna 29-03-2012 in seguito alla bozza uscita ieri 28-03-2012 che conferma per gli impianti esistenti al 31-12-2012 gli stessi certificati verdi fino al 2015 e dal 2016 una tariffa feed-in
" Existing plants: remuneration confirmed (levered returns at 14%)
Existing plants and those set to go on stream by year-end will
continue with green certificates until 2015. From 2016 onwards (and
for the remaining years of incentives), they will move to a feed-in tariff
that will nevertheless be set with the same formula as green
certificates (78%*(180-energy price)), thus confirming the current overall
remuneration levels (we estimate levered returns in the region of 14%). "

Ha emanato un giudizio molto positivo su tre titoli:
- ALERION CLEAN POWER ;
- ENEL GREEN POWER ;
- FALK REN.


Borsa Italiana
 
chart-520.php



Alerion con divergenza negativa al 21/3/2012 e gap aperto su a 6.75 euro


l’effetto atteso dall’emanazione del D. Lgs. 28/2011 era di una necessaria ulteriore spinta nella direzione dello sviluppo delle rinnovabili per consentire il raggiungimento degli obiettivi al 2020, che il nostro Paese ha assunto volontariamente indicando il 27% della produzione elettrica da Fonti Rinnovabili come percentuale minima sul Consumo da raggiungere. Per fare ciò appariva scontato che il Decreto di recepimento sarebbe stato tutto volto alla rimozione degli ostacoli oggi presenti e che non avrebbero consentito tale risultato. I risultati ad oggi sono invece di un ulteriore ingarbugliamento del sistema incentivi con criteri che se dovessero venire confermati dai decreti attuativi ancora attesi, porterebbero ad un sostanziale e duraturo blocco di nuove installazioni. È auspicabile invece che tali decreti portino all’abbattimento delle barriere e allo sblocco del settore. Per l’Italia questo si deve risolvere nel riportare la durata media dell’iter autorizzativo ai 180 giorni previsti, alla individuazione di meccanismi di incentivazione adeguati a sostenere i nuovi investimenti, mentre per le barriere tecnologiche si attende la rimozione delle criticità discendenti dalla connessione alla Rete e al dispacciamento dell’energia. In conclusione sembra che molto ancora si debba fare per consentire di trasformare le possibilità fornite dalla normativa europea in reale opportunità per l’Italia, per fare ciò si rimarca quanto detto ovvero si dovranno tempestivamente emanare i Decreti attuativi formulati in modo tale da rendere raggiungibile l’obiettivo comunitario senza ritardi o inefficienze, il tutto per il bene dell’Italia.

Equita per il 2012 prevede:

Ricavi = € 85 milioni ;
EBITDA = € 60 milioni ;
EBIT = € 36 milioni .


Questi sono dati che fanno capire quanto sia sottovalutata Alerion (oggi Capitalizza circa € 184 milioni ) solo 3 volte l'Ebitda di quest'anno
Una ricerca dell'Osservatorio internazionale sull'industria e la finanza delle fonti energetiche ecologiche rivela: per il paese un beneficio netto parti a 76 miliardi di euro e più 130mila posti di lavoro .UN BENEFICIO economico netto pari a 76 miliardi di ...euro (più di una Finanziaria pesante). Un aumento dell'occupazione misurabile in 130 mila posti di lavoro (23 volte i dipendenti della Mirafiori). Una crescita della capacità di export di 3 miliardi di euro l'anno (un decimo di tutto l'export agroalimentare). Una diminuzione della dipendenza del Paese equivalente a 13 miliardi di metri cubi di gas l'anno (ben più degli 8 miliardi di metri cubi estratti attualmente in Italia).Sono i benefici che si possono ottenere evitando di strangolare la crescita delle fonti rinnovabili in Italia. Li ha misurati una ricerca condotta dall'Osservatorio internazionale sull'industria e la finanza delle rinnovabili presieduto da Andrea Gilardoni, dell'università Bocconi
 
COMUNICATO STAMPA
Milano, 26 marzo 2012
ALERION: ACQUISTO AZIONI PROPRIE
Alerion Clean Power S.p.A. informa di aver acquistato dal 19 marzo 2012 al 23 marzo 2012compresi, n. 19.362 azioni proprie al prezzo medio di Euro 3,9982 per azione, per uncontrovalore complessivo di Euro 77.413,46 nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti in data 11 novembre 2011.
il numero delle azioni proprie detenute
da Alerion Clean Power S.p.A. è di 412.125 pari allo 0,93641% del capitale sociale.

:zitto::spam::daisy:
 
IL CASO ALERION:

F2I entra nel 2008 a 9.2 euro con aumento di capitale dedicato e con un 15.72% di ALERION ha 3 Consiglieri nel CDA di ALERION, è in Patto di Sindacato che nel 2009 sarò rinnovato per il 57% delle Azioni.
F2I assiste alle ripetute dichiarazioni del CEO e del Vice Presidente che osannano la Società e soprattutto fanno capire gia nel 2009 che ci sarebbero nuovi SOCI forse FONDI pronti ad entrare.
F2I assiste anche a nuove PHANTOM STOCK OPTIONS per MANAGERS deliberate, e assiste al raggruppamento azioni ALERION 10 ogni 1 ( si giustifico' GAROFANO in Assemblea dicendo che il raggruppamento avveniva perchè FONDI ISTITUZIONALI non entravano in STOCK con prezzo sotto gli 0.5 euro...,ma dal raggrupopamento FONDI SERI IN ALERION ENTRANTI NON SE NE SONO VISTI E LA SOCIETA' NPN COMUNICA,NULLA...)
F2I nel frattmepo con HFV , joint venture con NOVENERGIA,comprava e compra autorizzazioni fotovoltaiche e impianti fv in costruzione e fra questi ultimi anche 18.5 mw fot di ALERION pagandoli il giusto.
F2I con Vito Gamberale intanto stringe accordi con i francesi di AXA, che tra l'altro sono SOCI FORTI di MPS che è SOCIO al 6% di ALERION in PATTO DI SINDACATO ed ha ANOTNIO MARINO fra i CONSIGLIERI DI ALERION, e F2I ed AXA fanno affari insieme comprando ENEL STOCCAGGIO GAS.
AXA in cambio entra nel capitale della T.R.E. TOZZI RENEW ENERGY, una società del Gruppo TOZZI che con DAUNIA WIND e con MARGHERITA continua a costruire impianti eolici in Italia e ne ha in autorizzazione in Italia e all'estero, ed ottiene P.Financing da MPS da BIIS eccecc
F2I assiste anche a consulenze di 200.000 euro pagate a Garofano da ALERION oltre lo stipendio annuale e messo in bilancio ed assiste anche ad aumento di costi dei Managers di ALERION e del Personale e F2I assiste anche a 2 autorizzaizoni in ROMANIA JIMBOLIA E AUSEU BOROD date ad ALERION e non ancora realizzate e nessuno sa il perchè e il percome...

F2I in base alle azioni poteva e puo mettere fuori giochi gli AMMINISTRATORI DI ALERION, e soprattuto influire sul prossimo CDA di nomina il 24 aprile 2012, e puo dimostrare
all'ITALIA che vuole far crescere ALERION ch ee' un ASSET DI F2I.

Questo non in barba degli azionisti di minoranza.

COSA DOVREBBE FARE F2I lo sa bene.
NOVENERGIA O TOZZI O AXA in Joiunt venture con ALERION?
SALIRE DAL 15.72 AL 30% di ALERION passando dal mercato?
SOTTOSCRIVERE un PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NON CONVERTIBILE per dare LIQUIDITA' ad ALERION?
MORAL SUASON su AXA o MPS per far deliberare P. Financing?
CHIEDERE di LIMITARE STIPENDI E CONSULENTE DEI PROSSIMI CONSIGLIERI?

La STORIA che FONDIARIA SAI E MILANO che da sole hanno il 5% di ALERION e sono uscite dal 19/3/2012 dal PATTO DI SINDACATO potrebbe fare un offerta F2I ad essi?
il caso ALERION e gli sviluppi su SEA COMUNE MILANO:

IL GIORNALE della fam Berlusconi ha da po evidenziato come SIMONE TABACCI è da figlio di TABACCI ,manager di ALERION e di come F2I E TABACCI si sono adoperati per la SEA e per la Sua Valorizzazione.Sia ben chiaro che il Simone Tabacci non c'entra nulla con il padre e che Simone è dal 2001 Manager di Alerion.

IL CORRIERE DELLA SERA il giorno 17/3/2012 intervisto' VITO ALFONSO GAMBERALE il quale si giustifico' su tutto cio' che ,ingiustamente, gli è stato addebitato, e disse che F2I in qualità di SOCIO di SEA ha di fatto controllato e controlla il personale di SEA e di tutte le società collegate ed in accordo con SEA.

Orbene la VICENDA SEA COMUNE DI MILANO F2I di fatto accende i riflettori su tutte le operazioni di F2I il fondo italiano per le infrastrutture e quindi la prima operazione del fondo F2I fu in ALERION nel marzo del 2008.La distanza fra il prezzo pagato nel 2008 da F2I (ai soli SOCI PATTIZI di ALERION senza passare dal mercato) di 9.2 euro ED IL PREZZO ATTUALE DI 4 EURO, INTERVALLATA DA ANNUNCI,INTERVISTE,MODIFICHE STATUTARIE, E OPERAZIONI CHE SOLO HANNO DATO BENEFICI AI MANAGERS DI ALERION.
tale distanza fa spiegata al Mercato e non solo, a tutti gli organi di informazione e di analisi, per cui

F2I SI DEVE DARE UNA MOSSA SU ALERION, UNA MOSSA DI F2I GIA DA APRILE DEL 2012 CORRENTE ANNO.

NOI AZIONISTI DI mINORANZA DI ALERION ABBIAMO CREDUTO E CREDIAMO NEL FONDO F2I E NEI SUOI MANAGERS E VOGLIAMO DI SICURO UNA VALORIZZAZIONE DI ALERION CHE PASSI DA PIU MW E PIU RISORSE E PROJ FINANCING E PIU VISIBILITA'.

NON BASTA CHE L ING VITO GAMBERLAE E GAROFANO SIANO ANDATI CON ALTRI ALLA COMM SENATO PER DISCUTERE DI INCENTIVI E DECR ATTUATIVI PER FONTI ENERGETICHE RINN, ESCLUSO FOTOV.


VEDREMO.
 
Ultima modifica:
Analisi

L'EV / EBITDA è un rilevante rapporto per l'analisi finanziaria. Alerion Clean Power SpA si presenta con un EV / EBITDA pari a 7,67 per i prossimi 12 mesi, che è significativamente inferiore rispetto alla media del suo peer group: 12,64 secondo questa finanziaria valutazione Alerion SpA Clean Power analisi è ben al di sotto il suo proprio gruppo peer.
questo rapporto è leggermente superiore alla media del suo settore (Elettricità Alternative) 7,50 secondo questa valutazione finanziaria Alerion Clean Power SpA analisi è coerente con il suo settore.
EV / EBITDA di Alerion Clean Power SpA (IT0004720733 - ARN) e il suo gruppo di riferimento per l'analisi finanziaria
 
Ultima modifica:
ARN
Kepler ha avviato la copertura su Alerion con raccomandazione di acquisto e prezzo obiettivo a 6 euro, ben al di sopra dei 4,10 circa attuali.
 
Ultima modifica:
ad oggi 3/4/2012 segnaliamo
la copertura BUY su ALERION di Equita con target 5 euro.
la copertura BUY su ALERION di Kepler con target 6 euro.
Segnaliamo che Equita l'ha pubblicata Informazione Finanziaria - Borsa Italiana
Mentre Kepler la fa leggere solo a registrati al sito Kepler Capital Markets.

La differenza di Valore puo forse essere spiegata in questo:
Equita da EV/EBITDA a 14 volte e Debiti/Ebitda 9.4 volte per il 2011..

L'errore , che determinerebbe la valutazione a 6 euro, è data dalla voce Debiti ( mentre EBITDA è 36 mil di euro), Equita prende i Debiti lordi mentre da essi deve detrarsi la riserva Swap ,come da relazione consiglieri sul sito. potrebbe esser cio che determina un rapporto EV/EBITDA differente e quindi Debt/Ebitda differente ?

Tra l'altro un sito Indipendente e informato Alerion Clean Power S.p.A. financial analysis extract (IT0004720733 - ticker:ARN) parla di un rapporto EV/EBITDA differente.. ben lontano da 9.4 di Equita.


Senza pompare, ma ragionando..chi ha ragione? Equita^? Kepler?Infinancialsanalytics?

La differenza è nelle "PAROLE UFFICIALI" : L’Indebitamento Finanziario Contabile al 31 dicembre 2011 è pari a 340,5 milioni di euro,
in aumento di 33,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010. Escludendo le passività e
le attività finanziarie legate alle valutazione a fair value dei derivati di copertura interessi
(variabile – fisso) connesse ai contratti di Project Financing, l’Indebitamento Finanziario
Contabile ammonta a 302,5 milioni di euro.

VEDERE PAG 6 http://www.alerion.it/assets/documen...1_2apr2012.pdf


 
ewewew
Alerion clean power

Borsa italiana


ad oggi 3/4/2012 segnaliamo
la copertura BUY su ALERION di Equita con target 5 euro.
la copertura BUY su ALERION di Kepler con target 6 euro.
Segnaliamo che Equita l'ha pubblicata Informazione Finanziaria - Borsa Italiana
Mentre Kepler la fa leggere solo a registrati al sito Kepler Capital Markets.

La differenza di Valore puo forse essere spiegata in questo:
Equita da EV/EBITDA a 14 volte e Debiti/Ebitda 9.4 volte per il 2011..

L'errore , che determinerebbe la valutazione a 6 euro, è data dalla voce Debiti ( mentre EBITDA è 36 mil di euro), Equita prende i Debiti lordi mentre da essi deve detrarsi la riserva Swap ,come da relazione consiglieri sul sito. potrebbe esser cio che determina un rapporto EV/EBITDA differente e quindi Debt/Ebitda differente ?

Tra l'altro un sito Indipendente e informato Alerion Clean Power S.p.A. financial analysis extract (IT0004720733 - ticker:ARN) parla di un rapporto EV/EBITDA differente.. ben lontano da 9.4 di Equita.


Senza pompare, ma ragionando..chi ha ragione? Equita^? Kepler?Infinancialsanalytics?

La differenza è nelle "PAROLE UFFICIALI" : L’Indebitamento Finanziario Contabile al 31 dicembre 2011 è pari a 340,5 milioni di euro,
in aumento di 33,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010. Escludendo le passività e
le attività finanziarie legate alle valutazione a fair value dei derivati di copertura interessi
(variabile – fisso) connesse ai contratti di Project Financing, l’Indebitamento Finanziario
Contabile ammonta a 302,5 milioni di euro.

VEDERE PAG 6 http://www.alerion.it/assets/documen...1_2apr2012.pdf


http://www.alerion.it/assets/document/CoStampa_AZIONI_PROPRIE_3_04_2012.pdf




Energia: Passera, prestissimo decreti su rinnovabili

ROMA (MF-DJ)--Arriveranno "prestissimo" i decreti ministeriali sugli incentivi alle rinnovabili, attesi dalla fine dell'anno scorso.

Lo ha annunciato, a margine di un'audizione alla Camera, il ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrasttture e dei Trasporti, Corrado Passera. Il minsitro dell'Ambiente, "Clini e' in Brasile ma stiamo finalizzando".

Inoltre, "il fotovoltaico continuera', certo negli ultimi anni ha avuto un grandissimo sviluppo, ma ora ci deve essere spazio anche per altre fonti rinnovabili". Durante l'audizione, sulle fonti rinnovabili Passera ha detto: "credo molto a questo settore e l'Italia continuera' ad essere tra i primi in Europa per la quota di elettricita' fatta con le rinnovabili". pev [email protected]

(END) Dow Jones Newswires April 05, 2012 07:33 ET (11:33 GMT)
 
PER ABBATTERE LA DISOCCUPAZIONE IN ITALIA=Disoccupazione record: pagano giovani e donne=ricetta=Togliere da bolletta la voce A2 e gli oneri impropri(e caricarli su fiscalità generale)+stabilire che gli incentivi eolico e biomasse siano 155 euro al mwh(come gia Italia paga alla serbia) prodotto ed immesso in rete ma vengono dati se per ogni MW si assumono 2 persone stabilmente,e se il 5% dei ricavi va al comune che ospita impianto.Permettere che la CASSA DEP E PRESTITI anticipi il credito delle imprese green, e elinimare la robin tax attraverso una carbon tax
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto