Uncino di Ross
Forumer attivo
TELECOM ITALIA -1,7% Il peggior telefonico d'Europa
Telecom Italia non riesce a partecipare alla festa dei tecnologici e resta in discesa, in ribasso dell’1,7% a 7,08 euro. Clima dimesso anche per la controllata Tim (-0,2%) e nel resto della galassia Tronchetti Provera: la holding Olivetti lascia sul terreno l’1,7% mentre Pirelli è invariata. Oggi è forte solo Seat (+21,2%). Cambia la musica se si guarda ai listini azionari europei: lo stoxx delle tlc guadagna l’1,1% ed è sostenuto dalle francesi France Telecom (+4%) e Orange (+2%). Forte anche il colosso della telefonia mobile Vodafone (+2%). L'andamento di Telecom Italia sembra confermare quello che per gli investitori e i commentatori di Piazza Affari è diventato un fatto condiviso: i telefonici italiani, meno gravati dai debiti rispetto agli altri operatori europei e poco esposti in altri mercati internazionali sono considerati dei difensivi: soffrono meno quando si scatenano le tempeste sulle tlc ma vengono ignorati quando si torna a scommettere sulla telefonia.
Certo che ormai si è proprio arrivati alla frutta con il dare una spiegazione a tutto in borsa, quando in relatà non c'è niente da spiegare, perchè nessuno sa più il reale perchè avvengano certe debacle.
Questa poi è assurda, premiare un competitor straniero perchè ha + debiti dell'altro quindi + performante...mi LASCIA ALLIBITO
Telecom Italia non riesce a partecipare alla festa dei tecnologici e resta in discesa, in ribasso dell’1,7% a 7,08 euro. Clima dimesso anche per la controllata Tim (-0,2%) e nel resto della galassia Tronchetti Provera: la holding Olivetti lascia sul terreno l’1,7% mentre Pirelli è invariata. Oggi è forte solo Seat (+21,2%). Cambia la musica se si guarda ai listini azionari europei: lo stoxx delle tlc guadagna l’1,1% ed è sostenuto dalle francesi France Telecom (+4%) e Orange (+2%). Forte anche il colosso della telefonia mobile Vodafone (+2%). L'andamento di Telecom Italia sembra confermare quello che per gli investitori e i commentatori di Piazza Affari è diventato un fatto condiviso: i telefonici italiani, meno gravati dai debiti rispetto agli altri operatori europei e poco esposti in altri mercati internazionali sono considerati dei difensivi: soffrono meno quando si scatenano le tempeste sulle tlc ma vengono ignorati quando si torna a scommettere sulla telefonia.
Certo che ormai si è proprio arrivati alla frutta con il dare una spiegazione a tutto in borsa, quando in relatà non c'è niente da spiegare, perchè nessuno sa più il reale perchè avvengano certe debacle.
Questa poi è assurda, premiare un competitor straniero perchè ha + debiti dell'altro quindi + performante...mi LASCIA ALLIBITO