Voltaire ha scritto:
pierrone ha scritto:
Voltaire ha scritto:
Se il mercato, in futuro, dovesse riprendere a scendere, come lo si potrebbe giustificare utilizzando la sola comparazione bonds/azioni?
come una continuazione del disequilibrio
Esatto: quindi, almeno per adesso, appare azzardato voler giustificare con un'analisi intermarket ciò che è solo un rimbalzo del mercato. E se si trattasse (come molto probabilmente è, e comunque è componente aggiuntivo) di un metodo per aggiustare a fine anno performance di gestione, valore delle partecipazioni in bilancio, margini di solvibilità assicurativi?
Soprattutto, utilizzare un solo indicatore non è mai giusto, dal punto di vista dell'analisi.
ieri sera l'ottimo flords scriveva su Fol:
Due righe sul comportamento psicologico
ed emotivo dei partecipanti al mercato.
rivolto a chi non lo avesse gia' letto
tratto da un vecchio thread.
Fase(a-b)(1° onda rialzista):e' caratterizzata dall'incredulita' generale in quanto il mercato avanza di colpo dai minimi.La maggioranza non partecipa a questa fase perche' non trova un motivo valido e i fondamentali economici non hanno dato ancora segni di miglioramento.
Fase(b-c)reazione al primo rialzo(pullback).Molti restano ingannati perche' pensano che si tratti del proseguimento del downtrend.
Fase(c-d)(2°onda rialzista) fase in cui i fondamentali dell'economia sono in miglioramento;al primo superamento dei massimi della fase (a-b)la gran parte degli operatori entra sul mercato.
Fase(d-e)nuova correzione,operatori che non avevano partecipato ai precedenti rialzi vedono l'opportunita' e entrano.
Molto spesso piu' che vera correzione trattasi di di breve movimento orizzontale di tipo accumulativo.
Fase(e-f)(3° e4° ondata rialzista):rialzo finale dominato dall'euforia generale e da una speculazione rampante.Spesso termina con uno Spike Top.
Fase(f-g)(1°ondata ribassista)il mercato scende improvvisamente nonostante i fondamentali economici siano ancora buoni.Molti operatori non riescono a spiegarsi il motivo dell'nversione e altri vedono in questa discesa una magnifica occasione d'acquisto.
Fase(g-h)breve rally di reazione,alcuni operatoti pensano che il rialzo non sia ancora terminato-altri distribuiscono sui massimi.
Fase(h-i)(2°ondata ribassista)inizio del mercato orso,molti supporti vengono perforati e i piccoli investitori registrano grandi perdite.I fondamentali economici segnalano un rallentamento.
Fase(i-l)fase laterale non ritenuta interessante,alcuni sono alla ricerca di investimenti in mercati ritenuti piu' interessanti altri invece iniziano a essere ottimisti e tentano alcuni acquisti.
Fase(l-m)(3°ondata ribassista)il sentiment ribassista raggiunge il massimo livello,si registrano nuovi minimi e la maggioranza dei piccoli investitori vende sopportando pesanti perdite.
magari puo' essere utile!!o forse no!!
ciao luca"
il mio commento è stato:
pensavo che già ad Agosto fosse iniziata la fase A-B (prima onda rialzista), ma non avevo considerato, ahimè, di controllare che sul principale mercato alternativo, quello dei bonds, fosse iniziata la fase F-G (prima onda ribassista), che era invece in piena fase E-F (ondata-spero- finale rialzista).
Ora invece credo che tutto torna: dovremmo essere nella fase A-B (prima onda rialzista) visto che sul mercato dei bonds dovremmo essere nella fase E-F (prima fase ribassista).
Secondo me il rialzo andrà lontano, anche se non so prevedere (non ho la sfera di cristallo) se sarà un rialzo vero e proprio o un lateral rialzista
questo per dire che quello che contraddistingue il rialzo di Agosto da questo è che oggi c'è una corrispondenza tra la direzione dei flussi (uscita dai bonds e entrata sulle azioni) che in Agosto non c'è stata. Siccome almeno in USA i capitali di rischio vengono ripartiti totalmente tra bonds e azioni, è chiaro che affinchè il movimento sia sano ci deve essere una corrispondenza tra i flussi in entrata su un mercato e in uscita sull'altro.
Ad Agosto non c'è stata questa situazione, i mercati salivano entrambi.