Analisi mensili di indici e titoli

Rindomenceslao

Forumer storico
ciao a tutti...ho deciso di aprire un nuovo 3d su questo indice ( che raramente trado )

posto un grafo annuale con un'unica retta...

il resto parla da solo...
ipotizziamo come punto zero l'anno 1984
bene da allora il dow ha disegnato 18 candele annuali verdi , 7 candele rosse ( considerando quella attuale in formazione)

qui entriamo nel campo statistico. ricordo a tutti voi che un evento manifestatosi meno del 50% delle volte rispetto all'asse temporale ( nel nostro esempio sono 27 anni, dal 1984 al 2011 ) ha una piu' alta percentuale che esso si manifesti....

18 contro 7 ( 2 candele doji nulle )

per me fino a quando rimane sotto 11.400 è short conclamato!

:cool:
 

Allegati

  • dow annuale.png
    dow annuale.png
    33,4 KB · Visite: 273
speriamo solo che quello che ho segnato NON SIA un 1-2-3 low di Ross...altrimenti....il target potrebbe essere sotto 4.000 punti...

:eek:

fantascienza? oggi si...magari fra 2-3 anni no

il ritraccio fibonacci 50% tra il punto 3 e il punto 2 è in area 9680...
 

Allegati

  • dow annuale123.png
    dow annuale123.png
    33,5 KB · Visite: 245
ciao a tutti...ho deciso di aprire un nuovo 3d su questo indice ( che raramente trado )

posto un grafo annuale con un'unica retta...

il resto parla da solo...
ipotizziamo come punto zero l'anno 1984
bene da allora il dow ha disegnato 18 candele annuali verdi , 7 candele rosse ( considerando quella attuale in formazione)

qui entriamo nel campo statistico. ricordo a tutti voi che un evento manifestatosi meno del 50% delle volte rispetto all'asse temporale ( nel nostro esempio sono 27 anni, dal 1984 al 2011 ) ha una piu' alta percentuale che esso si manifesti....

18 contro 7 ( 2 candele doji nulle )

per me fino a quando rimane sotto 11.400 è short conclamato!

:cool:

ci saranno mille motivi perchè ciò che affermi si avveri ma la frase "un evento manifestatosi meno del 50% delle volte rispetto all'asse temporale ( nel nostro esempio sono 27 anni, dal 1984 al 2011 ) ha una piu' alta percentuale che esso si manifesti...." oltre che generica NON è vera.
però forse non ho compreso ciò che volevi dire.
laser
 
altra cosa che mi fa propendere per lo short è che ( ad oggi ) ha disegnato una upper shadow di ben 1298 punti!!! la piu' lunga mai fatta!!

osservate come al dow piaccia disegnare lunghe lower shadows...
ma le upper shadow lunghe sono rarissime...
solo nel 2007 ha disegnato una upper shadow di 934 punti...

mmmhhh....poi la mediana delle bollinger ( retta rossa tratteggiata ) prima o poi dovrà ben fermarsi di salire e iniziare a scendere...
ora passa in area 9000
 
ci saranno mille motivi perchè ciò che affermi si avveri ma la frase "un evento manifestatosi meno del 50% delle volte rispetto all'asse temporale ( nel nostro esempio sono 27 anni, dal 1984 al 2011 ) ha una piu' alta percentuale che esso si manifesti...." oltre che generica NON è vera.
però forse non ho compreso ciò che volevi dire.
laser


laser, ti chiarisco subito il mio concetto con il seguente esempio:

nella mia zona dove abito ( reggio emilia ) a parte una giornata di metà settembre, sono 3 mesi che non piove..

bene, prendi i 3 mesi e mettili su un asse temporale ( asse x di un grafico)

domanda: secondo te, statisticamente parlando, è piu' facile che domani venga a piovere ( evento che non si manifesta da molto tempo ) oppure che domani ci sia il sole ancora?

spero di aver chiarito il concetto....
:cool:
 
idem per lo sp500 annuale...

partiamo dal 1981, abbiamo su 30 candele ci sono 7 candele rosse ( compresa quella attuale) 20 candele verdi e 3 doji senza corpo...

inoltre la candela 2011 se abbassa il corpo in formazione di altri 35 punti ( avvolge pienamente il corpo della precedente verde ) .....ergo disegna una engulfing line bearish .....ovvero segnale short molto forte!!

:cool:
 

Allegati

  • sp annuale.png
    sp annuale.png
    38,9 KB · Visite: 263
laser, ti chiarisco subito il mio concetto con il seguente esempio:

nella mia zona dove abito ( reggio emilia ) a parte una giornata di metà settembre, sono 3 mesi che non piove..

bene, prendi i 3 mesi e mettili su un asse temporale ( asse x di un grafico)

domanda: secondo te, statisticamente parlando, è piu' facile che domani venga a piovere ( evento che non si manifesta da molto tempo ) oppure che domani ci sia il sole ancora?

spero di aver chiarito il concetto....
:cool:
Chiaro
 
vediamo il dax annuale...hehe

questa è una perfetta engulfing line bearish... ergo indica uno short anche per il 2012...

paritiamo dal 1991, abbiamo 14 candele verdi , 6 rosse ( compresa quella attuale) solo nel 1992 ha fatto una doji... con corpo rosso piccolo...
 

Allegati

  • dax annuale.png
    dax annuale.png
    33,9 KB · Visite: 618
laser, ti chiarisco subito il mio concetto con il seguente esempio:

nella mia zona dove abito ( reggio emilia ) a parte una giornata di metà settembre, sono 3 mesi che non piove..

bene, prendi i 3 mesi e mettili su un asse temporale ( asse x di un grafico)

domanda: secondo te, statisticamente parlando, è piu' facile che domani venga a piovere ( evento che non si manifesta da molto tempo ) oppure che domani ci sia il sole ancora?

spero di aver chiarito il concetto....
:cool:

Seguendoti nell'esempio la pioggia di domani non dipende dalla non pioggia di ieri o di oggi ma da altri fattori: pressione atmosferica ,umidità venti etc.) come l'uscita di un numero al lotto non dipende da precedenti ritardi (si dice che i numeri non hanno memoria).
Questo per il gusto della discussione eh sia chiaro senza polemica. In quanto ai grafici è interessante vedere quei segnali di lungo...
a che punto si è con i time frame inferiori? Da tener presente che il prosimo anno se non vado errato ci sono le presidenziali USA con obama che non ha speranze le borse non devono difendere la candidatura del pres. uscente.
laser
 
Seguendoti nell'esempio la pioggia di domani non dipende dalla non pioggia di ieri o di oggi ma da altri fattori: pressione atmosferica ,umidità venti etc.) come l'uscita di un numero al lotto non dipende da precedenti ritardi (si dice che i numeri non hanno memoria).
Questo per il gusto della discussione eh sia chiaro senza polemica. In quanto ai grafici è interessante vedere quei segnali di lungo...
a che punto si è con i time frame inferiori? Da tener presente che il prosimo anno se non vado errato ci sono le presidenziali USA con obama che non ha speranze le borse non devono difendere la candidatura del pres. uscente.
laser

ergo, possono salire. :V
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto