Analisi mensili di indici e titoli

chiedo assistenza a qualche bravo "ciclista" del forum...

sarebbe interessante vedere un'analisi dei cicli su frame annuale su questi indici e titoli....

c'è qualche volenteroso tra di voi?
:cool::cool:

 
ciao a tutti...ho deciso di aprire un nuovo 3d su questo indice ( che raramente trado )

posto un grafo annuale con un'unica retta...

il resto parla da solo...
ipotizziamo come punto zero l'anno 1984
bene da allora il dow ha disegnato 18 candele annuali verdi , 7 candele rosse ( considerando quella attuale in formazione)

qui entriamo nel campo statistico. ricordo a tutti voi che un evento manifestatosi meno del 50% delle volte rispetto all'asse temporale ( nel nostro esempio sono 27 anni, dal 1984 al 2011 ) ha una piu' alta percentuale che esso si manifesti....

18 contro 7 ( 2 candele doji nulle )

per me fino a quando rimane sotto 11.400 è short conclamato!

:cool:


Vedi se può esserti utile confrontandolo col tuo.
Ciao.
 

Allegati

  • DJ.gif
    DJ.gif
    74,4 KB · Visite: 236
speriamo solo che quello che ho segnato NON SIA un 1-2-3 low di Ross...altrimenti....il target potrebbe essere sotto 4.000 punti...

:eek:

fantascienza? oggi si...magari fra 2-3 anni no

il ritraccio fibonacci 50% tra il punto 3 e il punto 2 è in area 9680...

:eek::eek::eek::eek:

Ross Hook

1-2-3 low or high

rh02.jpg

L'1-2-3 low si forma alla fine di un bearish market e rappresenta, una volta formatosi, un importante punto di svolta del mercato, il possibile inizio di un nuovo trend. Nasce con un minimo finale che indicheremo con 1.

Per spiegare cosa significa tale punto possiamo affermare che esso rappresenta il momento in cui la spinta dei venditori si esaurisce e l'offerta da troppo alta diventa scarsa causando un aumento nei prezzi. Il ribassista, osservando i prezzi salire incomincerà a ricoprirsi e così anche chi attende la fine del ribasso per comprare, vedendo i prezzi risalire si getta mella mischia.
Quindi dopo il minimo del punto 1 il mercato sale formando il punto 2. In questo momento coloro che sono entrati sui minimi e operano sul breve termine incominciano a prendere profitto liquidando parte delle loro posizioni lunghe, inoltre l'incallito ribassista pensando che il rialzo non sia altro che una correzione del downtrend in atto, apre nuove posizioni shorts (ribassiste).
Il mercato incomincia la correzione dal punto 2. Se i prezzi raggiungono o scendono sotto il livello del punto 1 si avrà presumibilmente una continuazione del donwmarket oppure i prezzi potrebbero entrare in una fase di movimento laterale dei prezzi, quello che importa è che avremo un annullamento di tutto il pattern d'inversione del trend.

Se invece il punto 1 non viene violato, il minimo della correzione dal punto 2 costituirà il punto di pivot 3. A questo punto nuovi compratori entreranno sul mercato facendo risalire i prezzi nuovamente verso il punto 2.

Man mano che i prezzi si avvicinano al punto 2 una parte dei ribassisti incomincerà a liquidare le sue posizioni intuendo di essere dalla parte sbagliata del mercato ed alla rottura definitiva avremo un'accelerazione ancor più forte nel movimento dei prezzi perché oltre a coloro che compreranno si aggiungeranno coloro che, al ribasso, cercheranno di chiudere quanto prima le posizioni in perdita.

Con il breakout del punto 2 abbiamo la formalizzazione dell'1-2-3 low.
Il nuovo uptrend è definito, anche se non ancora del tutto stabilito.
E' importante sottolineare che il movimento dal punto 1 al 2 può essere formato da più di una barra, come quello dal punto 2 al 3.

Il punto 1 è definito come l'ultima barra che ha realizzato un nuovo minimo (cioè inferiore al precedente) nel corso dell'ultimo movimento ribassista. Potenzialmente siamo in presenza di un punto 1 ogni qualvolta il mercato scende sotto il minimo precedente.
I punti 2 e 3 a loro volta sono definiti, e per definiti intendiamo formati, nel momento in cui si verifica una correzione perfetta.

Per il punto 2 con correzione perfetta si intende che una barra successiva al punto 2 o una combinazione di barre non superiore a tre, deve realizzare un massimo ed un minimo inferiori a quelli della barra del punto 2. Nel caso in cui le barre successive falliscano nel conseguire una correzione completa, il mercato entra in congestione
I punti 1 e 2 possono presentarsi nella stessa barra.
rh03.jpg

Per il punto 3 la correzione perfetta si ha quando i prezzi, risalendo, formano una barra che ha un minimo ed un massimo superiori a quelli della barra del punto 3, o una combinazione di barre fino ad un massimo di tre, con all'interno un minimo ed un massimo superiori a quelli della barra del punto 3.
rh04.jpg

E' possibile che entrambi i punti 2 e 3 si presentino nella stessa barra.
La sequenza 1-2-3 low viene annullata nel caso in cui una barra dei prezzi raggiunge il livello del punto 1 o lo rompe al ribasso.

Sembra un po' complicato, ma una volta riconosciuto, il pattern sarà di grande aiuto per identificare il possibile inizio di un nuovo trend. Per quanto riguarda l'1-2-3 High questo si verifica alla fine di un bull market con le stesse regole (ovviamente inverse) dell'1-2-3 low.​
 
laser, ti chiarisco subito il mio concetto con il seguente esempio:

nella mia zona dove abito ( reggio emilia ) a parte una giornata di metà settembre, sono 3 mesi che non piove..

bene, prendi i 3 mesi e mettili su un asse temporale ( asse x di un grafico)

domanda: secondo te, statisticamente parlando, è piu' facile che domani venga a piovere ( evento che non si manifesta da molto tempo ) oppure che domani ci sia il sole ancora?

spero di aver chiarito il concetto....
:cool:

porca trota rindo,
non scrivere più nulla di statistica...
questa mattina a brescia pioveva talmente forte che non riuscivo a guidare :wall:
 
idem per lo sp500 annuale...

partiamo dal 1981, abbiamo su 30 candele ci sono 7 candele rosse ( compresa quella attuale) 20 candele verdi e 3 doji senza corpo...

inoltre la candela 2011 se abbassa il corpo in formazione di altri 35 punti ( avvolge pienamente il corpo della precedente verde ) .....ergo disegna una engulfing line bearish .....ovvero segnale short molto forte!!

:cool:

ecchime :D
alura:
bac potrebbe avere anticipato il movimento di sp500...

per me es si skianta....., non ci sono i soldi! :rolleyes:
inoltre la mia media top secret nn ha invertito il trend.., anche dopo la salita 100% dai minimi del 2008....., mi sembra che stia effettuato solo un semplice pullb sulla mamma che delinea il trend in salita o in discesa ......,

es sul 15' scrikkiola...

cmq solo una kiusura oraria sotto1151 confermata dalla rottura di area 1136 sul frame 4h ,darà inversione dell'attuale trend che è long.
:-o:-o :hua:
 

Allegati

  • bac ANNUALE.RINDO.5 OTTOBRE 2011.png
    bac ANNUALE.RINDO.5 OTTOBRE 2011.png
    27,4 KB · Visite: 370
  • S & P 500 rindo. annuale.6 ottobre 2011.png
    S & P 500 rindo. annuale.6 ottobre 2011.png
    309,2 KB · Visite: 369
Ultima modifica:
grazie mat per il tuo corposo contributo!!

sono onorato.......
:vicini::vicini:


ora allego il grafo annuale di euro/dollaro..

notate come sotto area 1.32 ci siano solo le lower shadows delle candele ....ma mai il corpo della candela! ( mi riferisco alle candele degli ultimi 5 anni ) sembra quasi sia un supporto "velato" ...

a questo punto sono convinto che a fine anno saremo in area 1.24 che è l'appoggio del supportone che ho tirato dai minimi della candela del 2002!

che ne dite??
 

Allegati

  • euro annuale.png
    euro annuale.png
    40,7 KB · Visite: 214
milano assicurazioni!

qui forse potremmo avere visto i minimi di lungo periodo...se chiude la candela a questi livelli... sopra 0,45 diventa veramente interessante...
 

Allegati

  • milanoass annuale.png
    milanoass annuale.png
    36,8 KB · Visite: 213
enel annuale!!

QUI onestamente non ci capisco na fava.....

guardate che lunghissima upper shadow ha fatto quest'anno
:eek::eek:


.
 

Allegati

  • enel annuale.png
    enel annuale.png
    33,9 KB · Visite: 221
laser, ti chiarisco subito il mio concetto con il seguente esempio:

nella mia zona dove abito ( reggio emilia ) a parte una giornata di metà settembre, sono 3 mesi che non piove..

bene, prendi i 3 mesi e mettili su un asse temporale ( asse x di un grafico)

domanda: secondo te, statisticamente parlando, è piu' facile che domani venga a piovere ( evento che non si manifesta da molto tempo ) oppure che domani ci sia il sole ancora?

spero di aver chiarito il concetto....
:cool:

credo che basti dire di distinguere se l'estrazione campionaria è con ripetizione o senza ripetizione, perché a seconda dei due casi cambia tutto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto