Obbligazioni societarie Anheuser-Busch InBev, Heineken, SABMiller, Carlsberg: the breweries.

stessa news in italiano..

AB InBev ha annunciato di aver concluso un accordo con il gruppo giapponese Asahi Breweries, Ltd., in base al quale AB InBev cederà ad Asahi – per 667 milioni USD - il 19,9 % della Tsingtao Brewery Co., Ltd. , primo gruppo birrario in Cina. La cessione delle azioni Tsingtao fanno parte di un programma di dismissioni che potranno consentire al gruppo belga-americano di realizzare risorse finanziarie per rimborsare l’ingente debito contratto in occasione della recente acquisizione di Anheuser-Busch da parte di Inbev per l’astronomica cifra di 52 miliardi di dollari


In virtù di questo accordo Anheuser-Busch InBev venderà 261,577,836 azioni H di Tsingtao ad Asahi al prezzo di HKD 19,78 per azione, realizzando così un premio del 38 % in rapporto alla quotazione delle azioni H in chiusura della giornata del 22 gennaio scorso. A seguito di questa operazione Asahi diventerà il secondo più grande azionista di Tsingtao, mentre la holding Tsingtao Brewery manterrà la posizione di primo azionista con il 31% del capitale. AB-Inbev resterà nel capitale della Tsingtao con una quota residua del 7%. AB-Inbev non prevede di vendere al momento altre azioni della Tsingtao, anche se si riserva di valutare differenti opzioni quando sarà necessario.

Con oltre 50 milioni di hl di birra prodotti annualmente, il gruppo Tsingtao è il primo produttore cinese ed il settimo più grande produttore al mondo, mentre Asahi, con 24 milioni di hl di birra prodotti annualmente, occupa l’undicesimo posto nella classifica dei grandi gruppi birrari mondiali. Secondo Carlos Brito, Chief Executive (Directeur Général) Officer d'Anheuser-Busch InBev : "Anheuser-Busch InBev resta fortemente impegnata in Cina, che è il più grande mercato birraio al mondo. Le nostre attività nel Nord-Est e nel Sud-Est della Cina costituiscono una piattaforma chiara per perseguire la nostra strategia di crescita globale. Con marche locali forti, come Harbin et Sedrin, e marche mondiali leader come Budweiser, noi siamo ben piazzati per trarre profitto dal potenziale importante di questo mercato


Anheuser-Busch INBEV è nata di recente a seguito della acquisizione dell’americana Anheuser-Busch da parte del gruppo belga INBEV e successiva integrazione fra i due gruppi. Il nuovo gruppo, con sede centrale a Lovanio (Belgio) è il principale produttore di birra nel mondo e uno delle cinque più grandi società di beni di consumo in tutto il mondo. Anheuser-Busch INBEV si basa su un portafoglio di oltre 200 marche, tra cui Budweiser, marchio globale portabandiera, Stella Artois e Beck's (marchi storici europei diffusi in moltipaesi), marchi specialità ad alta crescita, come la Leffe e Hoegaarden, e marchi a forte diffusione regionale, come come Bud Light e Michelob (USA), Skol e Brama (Brasil), Quilmes (Argentina), Harbin e Sedrin (Cina), ….. La società detiene inoltre una partecipazione del 50 per cento nel Grupo Modelo, il principale produttore di birra in Messico e produttore di Corona Extra (marchio globale). Geograficamente diversificata, con un’esposizione equilibrata tra mercati emergenti e mercati sviluppati, Anheuser-Busch INBEV impiega globalmente 120.000 dipendenti in attività svolte in più di 30 paesi in tutto il mondo. Su una base pro-forma per il 2007, la nuova società nella nuova configurazione avrebbe generato un giro d’affari totale di 26,4 miliardi di euro.
 
Ultima modifica:
Vi segnalo che ora si visualizzano anche su OnVista... che cedola dà la 2013 ? Verificato da solo: 7.375% ed è anche questa rating linked, nel senso che se cala il rating sale la cedola... sto chiedendo in giro per l'Offering Circular di questi bond... chi avesse possibilità di farmeli avere, farebbe cosa utile anche a sé stesso, se interessato, visto che 4 occhi vedono meglio di due... :lol:

http://anleihen.onvista.de/snapshot.html?ID_INSTRUMENT=23307482&SEARCH_VALUE=BE0934984015

http://anleihen.onvista.de/snapshot.html?ID_INSTRUMENT=23307570
forse le oc sono qua dentro.
http://www.rns-pdf.londonstockexchange.com/rns/8055L_2-2009-1-16.pdf
 
grazie del caffe, se passi dalle mie parti c'è anche la grappa!:up:

Poi mi spiegherai come ci si destreggia in un documento di oltre 300 pg!!

Chissà che non capiti, Dino ! E dalle tue parti le grappe sono eccellenti... ;) :up:

Ci si destreggia l'indice e con un po' di pratica... :), così da andare alla ricerca delle cose che vogliamo capire. Questi documenti sono tutti predisposti secondo un medesimo schema, per cui, se conosci la loro struttura, sai già dove andare a mettere le mani.
 
grazie del caffe, se passi dalle mie parti c'è anche la grappa!:up:

Poi mi spiegherai come ci si destreggia in un documento di oltre 300 pg!!

Servono i Final Terms... questo documento emenda un Base Prospect già in essere ed al quale rinvia per tutto ciò che non è qui innovato e rinvia per la effettiva constatazione della presenza di certe clausole e per il loro contenuto concreto ai Final Terms... :D

Vediamo se si recuperano sempre sul LSE....

La 2013

http://www.rns-pdf.londonstockexchange.com/rns/4622M_3-2009-1-29.pdf
 
Servono i Final Terms... questo documento emenda un Base Prospect già in essere ed al quale rinvia per tutto ciò che non è qui innovato e rinvia per la effettiva constatazione della presenza di certe clausole e per il loro contenuto concreto ai Final Terms... :D

Vediamo se si recuperano sempre sul LSE....

La 2013

http://www.rns-pdf.londonstockexchange.com/rns/4622M_3-2009-1-29.pdf

La 2017

http://www.rns-pdf.londonstockexchange.com/rns/4622M_2-2009-1-29.pdf

La 2024 in GBP (non frega niente a nessuno, ma crepi l'avarizia...:lol:)

http://www.rns-pdf.londonstockexchange.com/rns/4622M_2-2009-1-29.pdf
 
Allora, ho preso quella del 2017 (suppongo e spero che le altre siano costruite analogamente) e mi sembra funzioni così:

C'è una issuer call del tipo make whole; una change of control put; il meccanismo di indicizzazione della cedola al rating (ndr: al che si capisce come mai il rating sia un po' più alto di quello che sarebbe in linea con la metrica finanziaria dell'emittente, vedasi il comunicato dell'agency postato nel 3d in cui lo si lascia intendere con una certa chiarezza... :D) e la previsione di un incremento cedolare in caso di mancata approvazione della put da parte dell'Assemblea degli azionisti...

Con ordine: la call me la voglio riguardare meglio con i richiami alla terminologia dell'Offering Circular...

La put per il change of control prevede che in caso di passaggio di proprietà dell'emittente il bond vada richiamato a 101.

Siccome non è stata approvata dall'assemblea degli azionisti, c'è un incremento di cedola dello 0,25% annuo ove non sia approvata entro determinati termini per i giorni del periodo di maturazione del rateo in cui è mancata l'approvazione.

La indicizzazione della cedola al rating funziona per cui se il bond perde l'IG da parte di una o più agenzie, la cedola in maturazione cresce dell'1,25% a partire dal giorno dell'accadimento e salvo che il rating non torni sopra l'IG nello stesso periodo di maturazione del cedolare, nel qual caso l'impatto è nullo.

Analogamente, se il ritorno all'IG accade nel periodo di maturazione di una cedola, dopo che questa è già stata incrementata dell'1,25%, a partire dalla data di ritorno all'IG, si torna a maturare la cedola originaria.
 
Ultima modifica:
Allora, ho preso quella del 2017 (suppongo e spero che le altre siano costruite analogamente) e mi sembra funzioni così:

C'è una issuer call del tipo make whole; una change of control put; il meccanismo di indicizzazione della cedola al rating (ndr: al che si capisce come mai il rating sia un po' più alto di quello che sarebbe in linea con la metrica finanziaria dell'emittente, vedasi il comunicato dell'agency postato nel 3d in cui lo si lascia intendere con una certa chiarezza... :D) e la previsione di un incremento cedolare in caso di mancata approvazione della put da parte dell'Assemblea degli azionisti...

Con ordine: la call me la voglio riguardare meglio con i richiami alla terminologia dell'Offering Circular... l

La put per il change of control prevede che in caso di passaggio di proprietà dell'emittente il bond vada richiamato a 101.

Siccome non è stata approvata dall'assemblea degli azionisti, c'è un incremento di cedola dello 0,25% annuo ove non sia approvata entro determinati termini per i giorni del periodo di maturazione del rateo in cui è mancata l'approvazione.

La indicizzazione della cedola al rating funziona per cui se il bond perde l'IG da parte di una o più agenzie, la cedola in maturazione cresce dell'1,25% a partire dal giorno dell'accadimento e salvo che il rating non torni sopra l'IG nello stesso periodo di maturazione del cedlare, nel qual caso l'impatto è nullo.

Analogamente, se il ritorno all'IG accade nel periodo di maturazione di una cedola, dopo che questa è già stata incrementata dell'1,25%, a partire dalla data di ritorno all'IG, si torna a maturare la cedola originaria.

Complimenti...complimenti (con tono assorto, angoli della bocca verso il basso e testa che ondeggia leggermente su e giù);)
 
Mi associo ai complimenti. con piacere.!

riguardo il bond, quindi, ci sono delle garanzie accessorie nel caso di determinati eventi,
insomma mi pare una cosa positiva.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto