Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond



Esteban Domecq @EODomecq



El único objetivo del BCRA era preservar el valor de la moneda y lo cambiaron por “promover la estabilidad monetaria, financiera, el empleo y el desarrollo económico con equidad social” Terminamos sin moneda, sin estabilidad, sin empleo, sin desarrollo y sin equidad social...



Immagine
 
2020-06-01 09_28_00-Microsoft Excel - PowerCell_MOT_32.xlsx.jpg
 


Roberto Lavagna @RLavagna
https://twitter.com/RLavagna


Es hora que el #FMI emita menos opiniones y en cambio emita Derechos Especiales de Giro (simplificando, su propia moneda de reserva, DEG) en apoyo de una economía mundial que ha sufrido una tremenda caída y reclama estímulos para el empleo y la producción.
 
Guzmán extenderá el canje al 12 de junio y les presentará a los bonistas su oferta 3.0

Se acercará a un valor de recupero de USD50 y confía en la posibilidad de sellar un acuerdo dentro del marco de sostenibilidad. Hoy se reunió con Alberto Fernández para delinear los próximos pasos
Por Juan Strasnoy Peyre





El presidente Alberto Fernández y el ministro de Economía, Martín Guzmán, se reunieron hoy para delinear los próximos pasos en la negociación de la deuda externa. Tras el encuentro, Guzmán anunciará en las próximas horas la tercera prórroga para la reestructuración de la deuda externa por otros diez días. En ese lapso presentara, además, una nueva versión de la oferta con la que buscará saldar la distancia que aún persiste entre las posiciones.

(...)

En Economía confían en que aún hay posibilidades de sellar un acuerdo “sustentable”, es decir, que represente en adelante pagos de deuda anuales inferiores al 3% del PBI, y que consiga, al mismo tiempo, las mayorías necesarias para activar las cláusulas de acción colectivas y evitar la acción de fondos buitres en los tribunales de Nueva York o Londres.

(...)


Según un cálculo de Delphos, el valor de recupero ofrecido, descontado a una tasa del 10%, pasó a un nivel de entre USD46 y USD48 por cada lámina de USD100. El grueso de la suba se dio "por la mejora en los cupones". Para Eco Go, el valor presente neto se elevó a entre USD45,5 y USD50,1, según el bono. En cualquier caso se ubicaría más cerca de los USD52/53 en promedio que pretenden los bonistas agrupados.

En tanto, la contraoferta de los dos comités, que Guzmán consideró “insuficiente”, presentaba una quita de capital de apenas 1%, un cupón de 4,25% que casi duplica al de la propuesta oficial y un cupón PBI auditado por el FMI.


 
Che vuol dire holdout? A quello che ho capito se i PAR non raggiungono lo' 85% ma solo il 75% l' Argentina ha davanti due strade per i creditori "residuali": non pagare nulla (selective default) o continuare a pagare alle condizioni vecchie antecedenti l' offerta, il che sarebbe un vantaggio enorme per i retailers che non avessero aderito. Significherebbe cedole molto più elevate, ammortizzazioni più veloci ecc. anche se ci sarebbe rarefazione negli scambi. E' questo che intendete con holdout? La possibilità di continuare a spuntare le vecchie condizioni? Un vantaggio enorme per i retailers che detengono quei titoli?
Se i PAR raggiungono il 75%, l'Argentina a sua discrezione potrebbe stralciarli dalle serie aggregate considerandoli come serie singola e a questo punto scatterebbero ugualmente le CAC.
L'assoluta sicurezza di poter fare holdhout ce l'hai se i PAR non raggiungono il 66,67%.
 
personalmente preferirei una soluzione "pulita", priva di holdout; credo sarebbe una situazione più stabile, meno incerta e sarebbe apprezzata dal mercato che valuterebbe meglio i titoli quotati.
 
Rientrare oggi a 33 sulla Par 38 secondo voi ha senso? Se l' accordo si concretizza si guadagna (da trader o da cassettista, indifferente)? E poi, 9 punti percentuali di distacco tra le due parti non sono veramente tanti per trovare questo tanto agognato (ed estenuante) gentlemen' s agreement? Grazie a chi vorrà rispondermi, è sempre bello confrontarsi e ascoltare idee diverse
e chi lo sa se ha senso? Fossi fuori forse prenderei qualcosina, ma con una prospettiva diversa da quella di 2-3 settimane fa. Ovvero maggiormente in ottica da cassettista, nel senso che comprando ora è improbabile aspettarsi di fare un più 30% a breve (anche se secondo me possono ancora salire mentre si raggiunge un accordo) ma avresti comunque titoli che se tutto va bene posson dare un buon rendimento per tempi lunghi...sino alla ristrutturazione successiva :d: Insomma, secondo me per chi investe accettando un certo rischio, ci sta di comprare ancora un poco sapendo che magari si può vendere con un moderato guadagno tra 3 settimane, oppure si potrà tenere più a lungo.
E' però ovvio che qualsiasi intoppo significativo nella trattativa, ai valori attuali, causerebbe cali importanti delle quotazioni, e questo mi pare il rischio maggiore per chi entra ora, benchè io sia ottimista sulla conclusione nelle prossime settimane
 
e chi lo sa se ha senso? Fossi fuori forse prenderei qualcosina, ma con una prospettiva diversa da quella di 2-3 settimane fa. Ovvero maggiormente in ottica da cassettista, nel senso che comprando ora è improbabile aspettarsi di fare un più 30% a breve (anche se secondo me possono ancora salire mentre si raggiunge un accordo) ma avresti comunque titoli che se tutto va bene posson dare un buon rendimento per tempi lunghi...sino alla ristrutturazione successiva :d: Insomma, secondo me per chi investe accettando un certo rischio, ci sta di comprare ancora un poco sapendo che magari si può vendere con un moderato guadagno tra 3 settimane, oppure si potrà tenere più a lungo.
E' però ovvio che qualsiasi intoppo significativo nella trattativa, ai valori attuali, causerebbe cali importanti delle quotazioni, e questo mi pare il rischio maggiore per chi entra ora, benchè io sia ottimista sulla conclusione nelle prossime settimane

Tieni conto che le scorse settimane hanno offerto ottime occasioni su titoli "buoni"... senza andare a rovistare nella spazzatura.
Chi ha investito, preferisce ora fare correre il cavallo.

Per quanto riguarda l'Argentina, i dati macroeconomici sono peggiorati e le prospettive sono quantomeno oscure.
Una buona quotazione dei titoli, parte prima da qui... aldilà del successo o meno dell'operazione swap (che pare a buon punto).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto