Asta CDS ...OKKIO!

Fernando'S

Forumer storico
OGGI MOMENTO DELLA VERITA' ALL'ASTA DEI CDS LEHMAN BROTHERS
di WSI
A New York si terra' l'asta dei credit default swaps per centinaia di miliardi di dollari garantiti dall'ormai fallita banca d'affari. E' allarme rosso.
Oggi a New York si terra' l'asta dei CDS (credit default swaps) per centinaia di miliardi di dollari garantiti dalla banca d'affari Lehman Brothers, fallita il 14 settembre scorso. E' un altro elemento di enorme instabilita' per un mercato gia' sopposto a stress sistemici senza precedenti, con un crash a Wall Street che tocca ormai -42% in 12 mesi, con i mercati monetari congelati e gli spreads a livelli record. Sara' la seconda piu' grande asta di questo tipo mai effettuata in un mercato totale dei CDS da $55 trilioni (55.000 miliardi). Parteciperanno ventidue tra i maggiori broker/dealer di Wall Street.
 
da http://cobraf.wallstreetitalia.com/forum/topic.php?topic_id=4626&reply_id=118460


  • 10 Ottobre 2008 20:15
  • L'asta sui Credit Default Swap di Lehman è in corso e avviene tramite transazioni fuori da ogni borsa e ogni regolamentazione per cui solo i giornalisti che telefonano ai traders impegnati negli scambi danno qualche idea di come va

    Il valore nozionale è di 1.200 miliardi di dollari sembra, forse 100 miliardi di più, nessuno lo sa bene perchè è dato dalla somma di decine di migliaia di contratti di "assicurazione" tra privati, che sono stati creati semplicemente scambiando un email tra due fondi o un fondo o una banca dicendo "..ok, ti vendo per 100 milioni di $ un CDS a ...".

    E' come se io comprassi una polizza da un tizio che mi manda un email da NY sul fatto che una ditta in Spagna vada fallito, poi questa fallisce e il tizio mi deve pagare ma non so quanto e non so se questo non sia uno che è indebitato e fallisce lui stesso o viceversa, se l'ho venduta non so quanto dovrò pagare. E' un poco come se si assicurasse l'auto o la macchina con diversi sconosciuti simultaneamente che ti mandano solo un email e il valore del bene pagato in caso di incidente dipendesse dal "mercato" che si crea in un questo modo. Questo concetto è stato applicato alle maggiori società del mondo per il valore di centinaia di migliaia di miliardi

    Si devono scambiare stasera un trilione di dollari tra fondi e banche, in teoria un trilione che si compensa con alcuni perdono e altri che guadagnano perchè per uno che ha venduto un contratto di assicurazione c'è uno che lo ha comprato, ma non avendo idea fino al momento dell'asta cosa succederà, se ad esempio il fondo che ti ha venduto un CDS a 20 che ora costa 90 perchè Lehman è fallita sarà in grado di pagare o salterà o sparirà perchè è basato in Bermuda nei giorni scorsi evidentemente tanti fondi hanno liquidato e tante banche hanno congelato tutto in attesa di vedere se vengono pagati o quando devono pagare

    E' un evento mai successo al mondo, mezzo mondo finanziario è congelato da quando Lehman è fallita aspettando di vedere se i "CDS" (Credit Default Swap) sui bonds e attività di Lehman verranno pagati o meno e quanto, li chiamano contratti di assicurazione ma in realtà sono strumenti per speculare non regolamentati ed è una follia che abbiano lasciato creare un mostro del genere.
 
da http://cobraf.wallstreetitalia.com/forum/topic.php?topic_id=6355&reply_id=118191
in Sono gli hedge funds

Nel 2002 o nel 1987 il mercato era fatto di fondi comuni e pubblico con qualche hedge funds di contorno, oggi invece il 50% delle transazioni vengono da hedge funds. Il pubblico e i fondi comuni se hanno un anno in perdita o un trimestre pessimo dicono, aspettiamo, sta andando male, ma forse poi tra qualche mese le cose migliorano. I fondi hedge invece devono avere il trimestre positivo o perlomeno contenere la perdita altrimenti a fine anno chiudono se sono sotto del -20%, gli allocatori e gli investitori dei fondi hedge tolgono i miliardi immediatamente, si calcola che su 9 mila hedge entro dicembre 2-3 mila chiuderanno.

Dato che per loro è questione di vita di morte non possono aspettare neanche mezza giornata. Usano la leva, vanno al ribasso e in più usano ora dal 2005 anche i derivati esotici come le CDS, "credit default swap" che non sono regolamentate ed esprimono un prezzo sul rischio di default e sono diventatre l'arma ideale per distruggere le società

I CDS li crei scambiando un email con qualcuno, impieghi due minuti, l'altro ti manda una mail che dice "ok...50 milioni di CDS su Unicredit..." e non c'è una borsa che le tratti, sono transazioni private. Quello che fanno allora è comprare questi contratti di assicurazione, "credit default swap" e vendere short il titolo. Se il titolo cede abbastanza poi si diffonde anche la voce che in più le sue "credit default swap" stanno salendo per cui sembra che il rischio di default stia salendo. Altri hedge allora vendono short il titolo e comprano altri CDS. Man mano che il prezzo cede e il prezzo dei CDS sale si allarga l'effetto, non è più solo: "il titolo cede in borsa...", ma anche "...il premio di rischio sul default della società sale sul mercato..".
 
Bomba A Orologeria - Mondo Sommerso Dai Debiti

Citazione: Un derivato finanziario è un contratto - una scommessa in prezzi futuri nela quale il venditore ed acquirente si obbligano a essere finanziariamente responsabili per il risultato della scommessa.
In ogni settore virtualmente, le scommesse sono finanziate con soldi prestati.
In maniera complicata si scomette in ogni tipo di invenzioni e investimenti complicati su questo pianeta. Esistono dei derivativi basati sui dati del tempo, come l'ammontare di giorni di pioggia o sole in una particolare regione. Generalmente i derivati utilizzano il sistema della leva finanziaria per ingrandire i loro risultati. La leva finanziaria vuole dire fare molto con poco.
Secondo le stime della Banca per i Regolamenti Internazionali, il mercato dei derivati ha raggiunto la cifra di 1 quadrilione di dollari (mille trilioni).
Per farsi un'idea: l'intero patrimonio immobiliare del mondo è valutabile a 75 trilioni, il prodotto interno lordo di tutto il pianeta non supera i 50 trilioni di dollari.

Richard Fisher (Il Governatore Della Fed Di Dallas) a proposito del debito nazionale:
"Se sommiamo insieme gli oblighi non coperti dei servizi di sanità e previdenza sociale, raggiungiamo la cifra da 99.2 trilioni di dollari fino all'infinito".
Il prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti è di soli 13 trilioni di dollari. Questo significa che il reddito nazionale copre solo 0,013% della dimensione di passività.




AAA Cercasi disperatamente denaro per salvare il mondo, ma non c'è.
In realta, non è mai neanche esistito.
Quando la moneta nasce come debito, i popoli non possiedono ne il denaro, ne la ricchezza.
Quando le banche centrali sono società private, il profitto non spetta a noi.
E' destinato a qualcun altro, e a noi che tocca pagare, come sempre.


Citazione: E' incredibile quanto può essere stupido un uomo, quando il suo lavoro gli impedisce di capire...

L'economia reale dei zombi

L'economia virtuale dei veri padroni del mondo



E' un fatto scientifico: Il debito è guerra, la guerra è debito.
Nessuno di noi non vuole vedere, ma dietro abbiamo lasciato un totale disastro, dai crimini di guerra e povertà, alle crisi ecologice...
Le stesse persone responsabili di tutto questo, sono già li che ci scrivono nuove regole, senza neanche chiedere scusa prima, addirittura sembra che gli dobbiamo essere grati perchè lo chiamano salavataggio.
Vorrei ricordare che le stese persone per molto meno hanno impiccato Saddam Hussein.

Una volta, uno dei genitori era a casa, cucinava e badava ai figli.
Anche se questi erano beni e servizi enormi, non aiutavano a far crescere il PIL (Prodotto Interno Lordo).
Oggi i figli sono nei asili e tutti mangiamo fuori, adesso si che aiutiamo l'economia e facciamo crescere il PIL.
Pur lavorando in due, mamma e papà, oggi, hanno un reale potere d'acquisto più basso di 30-40 anni fa, quando lavorava solo uno dei due.

Intorna a noi crimini, fame, obesità e farmaci di ogni genere.
Ogni giorno suona un nuovo allarme, un nuovo falso pericolo che distruggerà l'intero mondo.

Abbiamo monetizzato l'anima e indebitato la dignità.
Di tutte le nostre tradizioni, non è rimasto più niente da monetizzare.
Ecco perché stiamo fallendo come specie.
Il debito è sempre piu grande della massa di denaro in circolazione.
E' impossibile pagare il debito.
E' a noi, non è rimasto più niente con cosa far crescere il PIL, anche se sarebbe possibile lavorare 25 ore al giorno.


Per riuscire a pagare gli interessi sul denaro creato come debito, bisogna creare ancora più denaro.
Se anche il denaro creato per pagare gli interessi viene creato come debito, allora servira creare ancora più denaro-debito.
Più soldi neccesità di più lavoro e innaturalmente, "più lavoro" significha più beni e servizi inutili.
Per il scambio di più beni e servizi, noi abbiamo bisogno di sempre più soldi.
Puro e semplice, triste ma vero, più noi produciamo e più soldi creiamo, possediamo sempre meno valori e sempre più debito.

Citazione: Fin dall'inizio di settembre, più di 7 trilioni di nuovo denaro fra dollari, sterline, euri e franchi svizzeri etc. sono stati creati dal nulla, e il conto di queste operazioni è stato spedito a te e ai tuoi bambini.
Schiavitù perpetua di debito inestinguibile ti è stata regalata dai tuoi servizi pubblici ed i loro partner nei cartelli bancari internazionali.
L'idea che le persone non possono sopravvivere senza prendere denaro in prestito è oscena e rappresenta la schiavitù moderna.




Crom Time Bank appartiene a tutti i cittadini del mondo e gli offre la possibilità della sovranità monetaria.


http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=12451
 
<h2> Più trasparenza per i derivati del credito

11 Nov 2008


A cura di Rocki Gialanella

La soluzione del problema passa per un miglioramento dell’organizzazione delle negoziazioni

I derivati del credito, un mercato che muove 50 miliardi di Usd, si sono trasformati in uno dei focolai di tensione dell’attuale crisi. Il fallimento di Lehman Brothers è stato il detonatore che ha messo in evidenza le inefficienze collegate all’assunzione dei rischi. La maggior parte dei contratti vengono negoziati sui mercati non regolamentati (over the counter) e i legislatori stanno lavorando per aumentare la trasparenza con il ricorso alla creazione di entità centrali capaci di garantire le contropartite.

I derivati del credito (CDS in inglese) permettono ad un investitore di tutelarsi contro il rischio di insolvenza di una società. Funzionano in maniera similare alle assicurazioni perché consentono di coprire il 100% di un investimento in obbligazioni emesse da una società o uno Stato sovrano mediante il pagamento di un premio per il rischio.

I problemi sorgono se, giunti all’ora della verità, le entità specializzate nella vendita di questi strumenti, vale a dire le banche di investimento, sono incapaci di far fronte agli impegni presi. Si tratta di un problema che può arrivare a generare un rischio sistemico legato alle enormi dimensioni di questo mercato. A ottobre, le giornate di maggiore instabilità nei mercati si sono registrate il 6, 10 e 23 del mese, in coincidenza con la liquidazione dei CDS di Fannie Mae e Freddie Mac, Lehman Brothers e Washington Mutual.

Le autorità hanno cercato di far fronte alle inefficienze e la Banca Centrale Europea sta puntando, sulla scia di un modello che trova il consenso della Federal Reserve e della Commissione Europea, alla creazione di entità centrali dedite alla negoziazione dei CDS. Queste ultime canalizzerebbero le operazioni, interponendosi tra l’acquirente e il venditore e garantendo la necessaria liquidità al sistema. L’iniziativa è stata valutata con favore dagli analisti perchè la riapertura delle negoziazioni sui rischi di default potrebbe liberare liquidità, un elemento sempre gradito al sistema finanziario.

Ridurre il rischio delle negoziazioni, aumentare la trasparenza e liberare fondi che sono stati fin qui utilizzati solo come garanzia per i contratti tra privati, sono alcuni degli obiettivi dei legislatori. Gli sforzi finora compiuti si trovano ad un livello più avanzato negli Stati Uniti: quattro gruppi (Intercontinental Exchange, CME, Liffe e Eurex).sono interessati a creare un sistema di liquidazione per i CDS. In Europa la BCE ha avviato una serie di colloqui con Deutsche Börse e LCH.Clearnet.

La pressione dei legislatori comincia a sortire qualche effetto positivo: The Depository Trust 6 Cleaning Corporation, la camera di compensazione e liquidazione statunitense che supporta oltre 3,5 milioni di emissioni negli Usa e in altri 110 paesi si è impegnata a pubblicare sul web i dettagli relativi ai più importanti 1000 Cds.
Prima di questo annuncio, l’informazione sui CDS si limitava ad un report biennale curato dalla BIS e ad uno periodico dell’International Swaps and Derivatives Association.
La speranza è che la pubblicazione dei dati contribuisca ad ammorbidire la tensione che si è impossessata dei mercati.
</h2>
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto