melodia
Forumer storico
Nella polvere della cometa 81P/Wild 2 raccolta dalla sonda della Nasa Stardust nel 2004 c'e' una gran varieta' di materiale. Forse un po' piu' alta di quella pensata dagli scienziati. E ci sono anche molecole organiche che possono fornire una conferma almeno iniziale all'ipotesi che la vita sia stata portata sulla Terra dalle comete stesse. Sono queste le conclusioni di una serie di articoli che saranno pubblicati domani da esperti di tutto il mondo sulla rivista Science. Tra questi esperti, c'e' anche un team di astronomi italiani dell'Istituto nazionale di astrofisica di Napoli e Catania coordinati da Alessandra Rotundi dell'Universita' Parthenope di Napoli. "Non siamo rimasti particolarmente sorpresi dal fatto di trovare molecole organiche nella coda della cometa - ha spiegato la Rotundi - dal momento che sia una missione spaziale precedente, quella della sonda Giotto, che analisi condotte con i radiotelescopi dimostravano la presenza abbondante di molecole organiche nello spazio e nelle comete. Quello che ci ha sorpreso e' che forse queste molecole (in sostanza lunghe catene di aminoacidi) sono un po' piu' complesse di quanto ci aspettavamo".
rassicurate berlusconi, ha ancora speranze di rinvenire capelli sulla capa
rassicurate berlusconi, ha ancora speranze di rinvenire capelli sulla capa