Ignatius
sfumature di grigio
Ecco gli argomenti proposti:
Tipologia A - Analisi del testo - Montale: «Ammazzare il tempo» é il titolo del brano tratto da "Auto da fé". Cronache in due tempi».
Tipologia B - Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale - Ambito artistico letterario - Argomento: il labirinto - Tra gli allegati, oltre a brani di Ariosto (Orlando Furioso, canto dodicesimo), Jorge Luis Borges (L'immortale), Italo Calvino (Le città invisibili) e Umberto Eco (Il nome della rosa), figurano immagini di quadri di Picasso (Minotauromachia), Pollock (Pasiphae) ed Escher (Relatività).
Tipologia B - Ambito socio-economico - Argomento: I giovani e la crisi.
Tra i documenti articoli di giornale (uno dedicato a Steve Jobs), dati tratti dal rapporto Censis e dall'Istat.
Tipologia B - Ambito storico-politico - Argomento: Bene individuale e bene comune. Prendendo spunto da scritti di San Tommaso d'Aquino (La somma teologica), Jean-Jacques Rousseau (Del contratto sociale), Luigi Einaudi (Lezioni di politica sociale) e Giuseppe De Rita.
Tipologia B - Ambito tecnico scientifico - Le responsabilità della scienza e della tecnologia - Tra i documenti Hans Jonas, Primo Levi (Covare il Cobra), Leonardo Sciascia (La scomparsa di Majorana), articoli di giornale e dichiarazioni di Margherita Hack.
Tipologia C - Tema di ordine storico - Si chiede ai candidati di soffermarsi, prendendo spunto da un testo di Hannah Arendt, sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Tipologia D - Tema di ordine generale - Si invitano i ragazzi a riflettere, a partire da Paul Nizan in Aden Arabia (Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita) su problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni
Tipologia A - Analisi del testo - Montale: «Ammazzare il tempo» é il titolo del brano tratto da "Auto da fé". Cronache in due tempi».
Tipologia B - Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale - Ambito artistico letterario - Argomento: il labirinto - Tra gli allegati, oltre a brani di Ariosto (Orlando Furioso, canto dodicesimo), Jorge Luis Borges (L'immortale), Italo Calvino (Le città invisibili) e Umberto Eco (Il nome della rosa), figurano immagini di quadri di Picasso (Minotauromachia), Pollock (Pasiphae) ed Escher (Relatività).
Tipologia B - Ambito socio-economico - Argomento: I giovani e la crisi.
Tra i documenti articoli di giornale (uno dedicato a Steve Jobs), dati tratti dal rapporto Censis e dall'Istat.
Tipologia B - Ambito storico-politico - Argomento: Bene individuale e bene comune. Prendendo spunto da scritti di San Tommaso d'Aquino (La somma teologica), Jean-Jacques Rousseau (Del contratto sociale), Luigi Einaudi (Lezioni di politica sociale) e Giuseppe De Rita.
Tipologia B - Ambito tecnico scientifico - Le responsabilità della scienza e della tecnologia - Tra i documenti Hans Jonas, Primo Levi (Covare il Cobra), Leonardo Sciascia (La scomparsa di Majorana), articoli di giornale e dichiarazioni di Margherita Hack.
Tipologia C - Tema di ordine storico - Si chiede ai candidati di soffermarsi, prendendo spunto da un testo di Hannah Arendt, sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Tipologia D - Tema di ordine generale - Si invitano i ragazzi a riflettere, a partire da Paul Nizan in Aden Arabia (Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita) su problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni
Fancùlo, niente sulla patonza depilata, su Karl Popper, su melodia, sulla musica techno-pop degli anni '80.
E' vero che qualunque argomento può essere ricondotto all'alveo dei sacri temi (dalla ciuffina agli Ultravox) senza particolari sforzi, ma io avrei consegnato in bianco per mandare un serio messaggio di protesta epistemologica.