Mi spiace deluderti, Voltaire, ma stavolta ti ricordi moooooolto male...
Il caso del mio Cliente.
Si tratta della concessione di un finanziamento, da parte di Banca 121 al cliente, per 18.025.171 lire (faccio il ragionamento in lire).
Finanziamento che il cliente rimborsa in 178 "comode" rate mensili da 155.430 lire, per complessivi 27.666.540.
Facendo un semplice piano di ammortamento, esce fuori che il cliente paga (questo sul contratto è specificato) il 6.2325% di interessi per rimborsare a Banca 121 la somma di 18.025.171 lire.
Perché Banca 121 ha concesso questo prestito?
Per l'investimento in "Notes" emesse da Crediop Overseas Bank Limited garantite da Dexia Crediop SpA.
Descrizione: EUR 30.000.000 Asset-linked notes due 2016 (linked to a Basket of 10 Funds)
Codice ISIN: XS0132493007
Ovviamente tale obbligazione è stata acquistata sopra la pari a 103.42649 euro, per un valore nominale di 9.000 euro (17.426.430 lire).
Ora, non so nulla di questa benedetta obbligazione.
L'unica cosa che so è che
se alla scadenza (
2016 A.D.) l'obbligazione rimborsa 100, il cliente, a fronte di un versamento di 27.666.540 lire riceve indietro 17.426.430 lire, a meno che l'obbligazione non si rivaluti.
Ma non sapendo a cosa è legata, non posso neanche sapere come si sta comportando l'obbligazione.
Punto uno.
Punto due:
Supponiamo che il Cliente voglia disinvestire.
Il Cliente deve restituire la somma data a prestito, attualizzando la quota capitale rimasta al tasso IRS 14 anni.
Quindi, vende l'obbligazione, molto probabilmente ad un prezzo più basso dell'acquisto, ha pagato quote interessi, e da a Banca 121 altri soldi perché il tasso di attualizzazione è più basso del tasso dell'operazione.
Punto tre:
Come cazzo ha fatto la CONSOB ad approvare una cosa del genere