BANCA D'ITALIA E' PRIVATA

Nonsoniente

Forumer storico
Adesso non è più solo Nonsoniente ed alcuni altri a sostenere che BANCA D'ITALIA è una Banca privata in pieno contrasto con il suo statuto.
Se fossimo un Paese serio avremmo già mandato a casa tutta questa classe politica dalla Mussolini a Bertinotti per non fare torto a nessuno.

Allego articolo del Financial Times

LONDRA, 26 AGO - Il Financial Times di oggi dedica un editoriale alla Banca d'Italia e al governatore Antonio Fazio, affermando che "é tempo di risposte". Il FT prevede, affermando che "il governatore Fazio ha molto da spiegare", che ogni decisione verrà presa al consiglio dei ministri della prossima settimana "presieduto dal primo ministro Silvio Berlusconi, che ha nei fatti difeso Fazio lanciando un non pertinente attacco contro i magistrati e il loro uso di intercettazioni telefoniche". "Nonostante queste cortine di fumo diversive, ora emerge che la Banca centrale italiana è - ed è stata per alcuni anni - posseduta in maggioranza da alcune delle stesse istituzioni che dovrebbe regolamentare: le banche commerciali private. La stranezza è solo il risultato della privatizzazione degli anni Novanta di alcune grandi banche statali che avevano, ed ancora hanno, azioni con diritto di voto della Banca d'Italia. Non c'é motivo di supporre che alcuna di queste banche abbia sfruttato questa situazione nelle recenti battaglie per il takeover di banche. Ma è un'anomalia, ed è in chiara contravvenzione degli statuti della banca centrale. Il governo dovrebbe agire in fretta ora per rimuoverla". Per il FT, il governo dovrebbe inoltre "trasferire la regolamentazione per le fusioni e i problemi legati alla competizione nel settore bancario alla rispettata autorità antitrust italiana".
 
Posto lettera spedita all'on. Bertinotti difensori dei diritti dei deboli, in merito alla questione di Banca d'Italia. Naturalmente non ha mai risposto.
Almeno Andreotti rispondeva.

On Bertinotti, mi rivolgo a Lei, in quanto è sempre stato difensore degli interessi delle classi più deboli della nostra società. Chi le scrive è sempre stato un simpatizzante della sinistra ma ora sono deluso sia di quella parte riformista sia di quella radicale.
Mentre la politica parla il sistema Paese affonda.

Articolo 2 della costituzione:
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Prima domanda che Le pongo, a chi appartiene la Sovranità della moneta? Al Popolo Sovrano oppure a poche Banche SPA?
Lei propone la patrimoniale e perchè non la nazionalizzazione della Banca d'Italia?

L'art 3 dello statuto di Banca d'Italia, recita così:

Il capitale della Banca d’Italia è di 156.000 euro rappresentato
da quote di partecipazione di 0,52 euro ciascuna (4).
Le dette quote sono nominative e non possono essere possedute
se non da:
a) Casse di risparmio;
b) Istituti di credito di diritto pubblico e Banche di interesse nazionale;
c) Società per azioni esercenti attività bancaria risultanti dalle operazioni
di cui all’ art. 1 del decreto legislativo 20.11.1990, n. 356;
d) Istituti di previdenza;
e) Istituti di assicurazione.
Le quote di partecipazione possono essere cedute, previo consenso
del Consiglio superiore, solamente da uno ad altro ente compreso nelle
categorie indicate nel comma precedente. In ogni caso dovrà essere
assicurata la permanenza della partecipazione maggioritaria al capitale
della Banca da parte di enti pubblici o di società la cui maggioranza
delle azioni con diritto di voto sia posseduta da enti pubblici.


L'ufficio studi di Mediobanca nel suo rapporto del 2003, pagina 1149, analizzando i bilanci delle società italiane sostiene che gli azionisti di Banca d'Italia sono i seguenti:
Gruppo Intesa (27,2%),

Gruppo San Paolo (17,23%),

Gruppo Capitalia (11,15%),

Gruppo Unicredito (10,97%),

Assicurazioni Generali (6,33%),

INPS (5%),

Banca Carige (3,96%),

BNL (2,83%),

Monte dei Paschi di Siena (2,50%),

Gruppo La Fondiaria (2%),

Gruppo Premafin (2%),

Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%),

RAS (1,33%)...


Allora On Bertinotti, se il rapporto del centro studi di Mediobanca è veritiero ci troviamo in presenza di una situazione drammatica:
L'Istituto di vigilanza del sistema Bancario Italiano è controllato al 60% dai primi quattro istituti bancari italiani, che sono delle SPA. Se permette il conflitto d'interesse di Berlusconi fa ridere rispetto a questo.
Inoltre la banca d'Italia si troverebbe ad operare in totale spregio rispetto al suo Statuto.

In attesa di una sua risposta colgo l'occasione per porgerle Cordiali Saluti.
 
Ciao Mauro,

ho seguito il tg1 dove hanno parlato dell'intervento di...... Fazio-so,

dal commento del telecronista, sembra che abbiano parlato tutte le forze
politiche e a quanto ho capito non sono intervenuti i Ds.....!!!!!!!!!

Ormai scavalcare a sinistra i Ds è come scavalcare le.......formiche !!!!!!!!!

Bertinotti.........sinistra radicale......?????????

Mauro............dal "palco" ..............della Camera e del Senato sono tutti

"divisi", ma "amabilmente" uniti per diffendere STIPENDI VITALIZI

PRIVILEGGI e ADEGUAMENTI periodici !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ogni tanto poi "passano" per palazzo Kock a ritirare...... "l'assegno" !!!!!!!

Come puoi sperare che questi............ "reduci" traslocano quel

"bisonte" dalla sua..........."dorata" poltrona ???????????

con solidarietà SINIBALDO
 
Ciao Sinibaldo, hai perfettamente ragione, la politica è sempre stata così.
Però ci sono stati momenti della nostra storia, che alcune forze politiche hanno avuto un disegno una strategia, per questo Belpaese, giuste o sbagliate che fossero.
Questi invece sono solo attenti a difendere i loro privilegi.

Un saluto con stima Mauro.
Ps: da domani sono in ferie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto