bande di bollinger (utilizzo particolare)

rigmar73

Forumer attivo
ciao a tutti, stavo leggendo su un gionale online un articolo su un utilizzo particolare delle bande di bollinger che dovrebbe aiutare a capire meglio quando entrare ed uscire.
Cito esattamente il testo dell'articolo:

Cerchiamo dunque di adattare la media mobile alla
volatilità del mercato. Pertanto utilizziamo una coppia di
bande di Bollinger calcolate non alla distanza canonica di
due volte la volatilità, perché non devono funzionare come
zone di contenimento.
Esse devono semplicemente trasformare la media
centrale in una banda da cui prezzo deve fuoriuscire per
essere considerato in trend.
Pertanto, come mostriamo nel grafico successivo,
calcoliamo le bande sommando e sottraendo alla media
centrale una distanza pari a 0,3 volte la volatilità.


La mia domanda è... (ovviamente da neofita)... utilizzo i grafici di Fineco e di Yahoo finanza, ma com'è possibile impostare i parametri citati dall'articolo? :(
Qualcuno può gentilmente aiutarmi?

grazie,
Marco
 
ciao a tutti, stavo leggendo su un gionale online un articolo su un utilizzo particolare delle bande di bollinger che dovrebbe aiutare a capire meglio quando entrare ed uscire.
Cito esattamente il testo dell'articolo:

Cerchiamo dunque di adattare la media mobile alla
volatilità del mercato. Pertanto utilizziamo una coppia di
bande di Bollinger calcolate non alla distanza canonica di
due volte la volatilità, perché non devono funzionare come
zone di contenimento.
Esse devono semplicemente trasformare la media
centrale in una banda da cui prezzo deve fuoriuscire per
essere considerato in trend.
Pertanto, come mostriamo nel grafico successivo,
calcoliamo le bande sommando e sottraendo alla media
centrale una distanza pari a 0,3 volte la volatilità.

La mia domanda è... (ovviamente da neofita)... utilizzo i grafici di Fineco e di Yahoo finanza, ma com'è possibile impostare i parametri citati dall'articolo? :(
Qualcuno può gentilmente aiutarmi?

grazie,
Marco

su Yahoo dovrebbe essere il valore indicato con il termine "deviazione" da impostare a 0,3 invece che due.
 
Cmq a mio avviso questo tipo di approccio non paga a lungo termine, anzi ti porta a perdere...

ciao, secondo l'articolo (e ci tengo a precisare... secondo l'articolo), questo porterebbe dei grossi vantaggi in un'ottica di lungo periodo.
Vi allego il grafico (come dovrebbe uscire)...

1258702841img1.jpg


e cito testualmente il finale dell'articolo...

Ebbene, anche una strategia inizialmente così rudimentale come quella stop and reverse, grazie a questo nuovo indicatore produce dei risultati
nettamente migliori. Infatti il profitto complessivo sale a 5.638
punti, che sono il frutto di 4 operazioni vincenti (le quali
generano mediamente 2.037 punti) e 17 operazioni perdenti
(che costano ciascuna 245 punti in media). Il nuovo strumento
funziona. Perché? Per due motivi. Innanzitutto riduce il numero
complessivo di operazioni da 53 a 21, riducendo in proporzione
anche i falsi segnali (ed i relativi costi). Ma questo non è l'unico
vantaggio. In realtà esso migliora notevolmente anche il
cosiddetto hit rate, ovvero la percentuale di operazioni vincenti,
che sale da circa il 15% ad un più accettabile 23,53%.
 
ciao a tutti, stavo leggendo su un gionale online un articolo su un utilizzo particolare delle bande di bollinger che dovrebbe aiutare a capire meglio quando entrare ed uscire.
Cito esattamente il testo dell'articolo:

Cerchiamo dunque di adattare la media mobile alla
volatilità del mercato. Pertanto utilizziamo una coppia di
bande di Bollinger calcolate non alla distanza canonica di
due volte la volatilità, perché non devono funzionare come
zone di contenimento.
Esse devono semplicemente trasformare la media
centrale in una banda da cui prezzo deve fuoriuscire per
essere considerato in trend.
Pertanto, come mostriamo nel grafico successivo,
calcoliamo le bande sommando e sottraendo alla media
centrale una distanza pari a 0,3 volte la volatilità.

La mia domanda è... (ovviamente da neofita)... utilizzo i grafici di Fineco e di Yahoo finanza, ma com'è possibile impostare i parametri citati dall'articolo? :(
Qualcuno può gentilmente aiutarmi?

grazie,
Marco

Ciao.

Chiederti il link (visto che è online) dell'articolo è troppo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto