Bar del forum

Heimat son passato due volte ma non eri in galleria. Adesso devo scappare; scusami.
Un abbraccio. Cri
Mi dispiace. La febbre del collezionismo mi ha portato, ogni tanto, ad abbandonare la postazione ed a visitare altri stand. E' stato un piacere incontrarti e conoscere la tua gentile signora.
Alla prossima.
 
Firenze? Lo avrà preso Della Valle?
Comunque, ripeto, c'è più nome che qualità. Fosse per me, ho visto molti fondi oro che mi piacevano anche di più e costavano mille volte di meno. Capisco il fascino del nome di Cimabue, il maestro di Giotto, per carità. Ma qui il livello del pezzo è relativamente comune, non vale tutto quel denaro, almeno rispetto a tante altre quotazioni.

PS avendo il gallerista anche sede a Londra, non si può escludere un acquirente inglese o americano. O comunque straniero. Avrebbe anche più senso, in quanto l'italiano possidente, che da sempre ha sotto gli occhi arte di grande qualità, più difficilmente si commuove e perde il giudizio di fronte ad un lavoro non particolare solo perché attribuito a uno dei nomi che lui può vedere anche quotidianamente.

- Dotto', cento piotte pe'ssto Raffaello autentico ...
- Mi dispiace, Albevto, ovmai non sapvei pvopvio dove mettevlo.
 
Ultima modifica:
Firenze? Lo avrà preso Della Valle.
Comunque, ripeto, c'è più nome che qualità. Fosse per me, ho visto molti fondi oro che mi piacevano anche di più e costavano mille volte di meno. Capisco il fascino del nome di Cimabue, il maestro di Giotto, per carità. Ma qui il livello del pezzo è relativamente comune, non vale tutto quel denaro, almeno rispetto a tante altre quotazioni.
come sempre una parte (magari rilevante) del prezzo la fa il nome
 
Scatta la stretta antiriciclaggio, più poteri alla Guardia di Finanza. Nel mirino anche Bitcoin e Libra

Il governo stringe le maglie della lotta al riciclaggio. Come riportato dal numero di Italia Oggi in edicola, il decreto che applica la l'ultima direttiva Ue sull'antiriciclaggio amplia il raggio d'azione delle Fiamme Gialle, mette nel mirino anche gli operatori di monete virtuali e i commercianti d'arte e chiede il monitoraggio degli iscritti agli ordini professionali

Il decreto amplia poi gli obblighi di verifica tipici dell'antiriciclaggio anche a commercianti o intermediari nella vendita di opere d'arte, anche se solo a determinate condizioni e per operazioni superiori ai 10 mila euro. Lo stesso vale per gli intermediari immobiliari alle prese con affittti di valore superiore ai 10 mila euro mensili.
 
Vediamo se qualcuno riesce ad attribuire e/o a dare una datazione a questo dipinto.
La risposta domani sera, se nessuno ci arriva prima.
Come al solito non si vince niente...

oro-e-tempera-su-tavola-cm_-92x72.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto