BEH... IO VADO. UN BACIO A TUTTI!!! (Giuda)

intanto il governo continua imperterrito a fare i kazzi della casta...

Con lo svuota carceri questo governo raggiunge l'apice della VERGOGNA

da domani ci sarà l'elenco di qualche sparuto signore castaiolo che ringrazierà i suoi compari complici...

siamo il paese più comico del mondo..noi alla fine non meritiamo tutto qs...
 
Dai,ditemelo che siete felici di questa nuova perla di equilibrio,saggezza,intelligenza........
 

Allegati

  • 1186768_456900051076251_1018367824_n.jpg
    1186768_456900051076251_1018367824_n.jpg
    96,2 KB · Visite: 228
facciamo lei presidente dell'inps:eek::eek::eek:

giorno, qui piove:wall::wall::wall:

giorno demagogo...

stanno facendo un lavoro scientifico di distruzione della ricchezza della gente..

ROMA - Vede il traguardo la delega fiscale: ieri è arrivato il via libera del Senato alla legge di riforma, che ora dovrà tornare alla Camera per l’approvazione definitiva.

L’ultima novità è una stretta sulla pubblicità radiotelevisiva ai giochi che prevedono vincite in denaro.

Tra i capitoli rilevanti, accanto al riassetto del catasto che prevede il passaggio ad un sistema basato sui metri quadrati invece che sui vani e agganciato ai valori di mercato, e alla delimitazione del concetto di abuso di diritto (come l’elusione fiscale) c’è anche l’ambizioso progetto di rivedere i vari regimi di agevolazione fiscale, con l’obiettivo di «ridurre, eliminare o riformare» quelle che «appaiono, in tutto o in parte, ingiustificate o superate alla luce delle mutate esigenze sociali o economiche ovvero che costituiscono una duplicazione».

Una missione ardua con la quale questo e i precedenti esecutivi si sono già scontrati: l’ultimo episodio è la marcia indietro sulla scelta di limare le detrazione Irpef al 19 per cento. Anche quell’operazione inizialmente inserita nella legge di stabilità (con un beneficio di circa 500 milioni l’anno) è stata rinviata alla fase di attuazione della delega.

ELENCO STERMINATO

Potenzialmente l’elenco è sterminato: le 720 forme di agevolazione (dette anche "spese fiscali", in inglese "tax expenditures") catalogate già due anni fa da un gruppo di lavoro guidato da Vieri Ceriani, provocano una teorica perdita di gettito di circa 250 miliardi.

Ovviamente l’obiettivo non è recuperarli tutti: anche una quota molto piccola sarebbe significativa, visto che la stessa delega prevede di destinare i risparmi per il bilancio dello Stato - una volta salvaguardati i conti pubblici - alla riduzione della pressione fiscale. Recentemente il Fondo monetario internazionale ha identificato una quota aggredibile pari a circa 60 miliardi.

Ma allora quali tax expenditures potrebbero finire nel mirino? La legge oltre al criterio della duplicazione e della inattualità indica alcuni ambiti da salvaguardare: lavoro, pensione, famiglia, salute, ambiente, innovazione tecnologica.

Prevedibile quindi che le prime voci ad essere vagliate saranno gli aiuti alle imprese particolarmente settoriali o anacronistici e i moltissimi regimi di esenzione o di riduzione dell’Iva, in termini di aliquote ma non solo.

Quanto all’Irpef pagata dalle persone fisiche, si proverà di nuovo a passare in rassegna le detrazioni dell’articolo 15 del Tuir (testo unico imposte dirette), che vanno dai mutui, alle spese funebri, dalle quote delle palestre alle spese per veterinari. Certamente non tutte sono ugualmente indispensabili, ma ciascuna di esse tocca la sensibilità di una certa fascia di contribuenti e dunque intervenire è affare complicato.

L’IVA SUI FIAMMIFERI

Certo a scorrere la lista più di una voce colpisce l’attenzione. Va bene che le vetture della presidenza della Repubblica (come quelle militari) non pagano tasse autombilistiche, ma il regime agevolato per i fiammiferi sarà proprio necessario? E quello sulle schede telefoniche, che in passato ha generato un’ondata di truffe? Tra i soggetti agevolati spiccano poi i partiti, che non solo beneficiano dell’esenzione Iva e Ires per le vendite nel corso delle manifestazioni politiche, ma - per dire - non pagano nemmeno le concessioni governative sui propri statuti.

arriverà il momento mi sa molto presto che qualche testa inizierà a rotolare...:-o
 
informazione di servizio ...euribor e irs continuano a scendere.. si prepara un qe in salsa europea ? in qs caso sapete cosa si deve fare vero ?
 
ROMA (WSI) - La Corte dei conti cita le tre maggiori agenzie di rating internazionali, S&P, Moody's e Fitch per il downgrade dell'Italia del 2011 e chiede danni per 234 miliardi di euro.

E' quanto riportava, ieri sera l'edizione online del Financial Times, ripresa da alcuni giornali italiani.

Secondo quanto scrive il quotidiano britannico nell'atto di citazione che Standard & Poor ha detto di aver ricevuto i magistrati contabili avrebbero sottolineato l'errore fatto dalle agenzie nel non tenere conto dell'"alto valore del patrimonio storico, culturale e artistico del nostro paese che universalmente riconosciuto rappresenta la base della sua forza economica". (ANSA)

io insieme all'agenzia di rating, qs soldi li farei pagare anche da tutti quei partiti che negli ultimi 25 anni hanno fatto scempio di questo valore..rendendo il paese italia lo zimbello mondiale... :wall::wall:
 
Si vede chiaramente che usiamo lo stesso balsamo per i capelli :-o:specchio::D


Ho passato la notte agitata ed insonne... ma spero che Olly non intendesse come quella che ho appena trascorso :rolleyes:
Ho un prolo che sembra l'esorcista :vomito::help:

Buongiorno a tutti :)

Il mio non fa l'esorcista ma è a letto anche lui con la febbre
Se me l'attacca gli spezzo la carotide :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto