itolo: COMMENTO BOND: spread sotto pressione, attesa per asta Italia
Ora: 30/08/2012 09:38
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Partenza sotto pressione per i titoli di Stato di Italia
e Spagna. Lo spread a 10 anni tra Btp e Bund si e' riportato vicino quota
450 pb a 449 pb mentre quello spagnolo e' a 520 pb da 508 pb di ieri.
"Siamo partiti male, con il mercato in tensione per le aste italiane",
commenta a MF-DowJones, Fabio De Gaspari di InvestBanca sottolineando che
anche la Spagna (dove secondo indiscrezioni de El Mundo anche la Andalucia
e' sul punto di chiedere aiuti a Madrid) non sta giocando a favore
dell'Italia. "Siamo anche legati alla Spagna dove il tono e' un po'
pesante" e "c'e' incertezza sulla Bce". Inoltre "il clima di mercato un po'
negativo anche in scia all'azionario asiatico", commenta l'esperto.
L'Italia torna oggi sul mercato dopo i collocamenti di ieri e martedi',
offrendo un nuovo titolo a 10 anni, il Btp a novembre 2022, per un
ammontare compreso tra 3-4 mld euro. Per Alessandro Giansanti, fixed
income strategist di Ing, "c'e' convenienza nel nuovo titolo a 10 anni" che
offre un pick up di 12 pb in termini di rendimento rispetto a settembre
2022". "Nonostante l'accresciuta volatilita', il Tesoro italiano ha
piazzato il 19% fino ad ora dei titoli della serie decennale, una cifra di
poco inferiore al 20% visto nello stesso periodo dello scorso anno",
commenta Giansanti.
Per Societe Generale, l'Italia non incontrera' "molti problemi" nell'asta
di Btp a 5 e 10 anni in calendario oggi, grazie alla convenienza di questi
titoli e alle attese per sviluppi positivi a livello politico nell'area
euro per le prossime settimane.
Rbc sottolinea che le parole pronunciate ieri dal cancelliere tedesco,
Angela Merkel, durante la conferenza stampa a Berlino seguita albilaterale con il presidente del Consiglio, Mario Monti, vanno a sostegno
dell'asta. I commenti favorevoli di ieri da parte del cancelliere hanno
aumentato la fiducia nella carta italiana e dovrebbero anche favorire il
calo dei rendimenti", hanno sottolineato gli economisti di Rbc.
Oltre al nuovo Btp, sara' riaperta, per la prima volta da maggio, anche la
serie di Btp a 5 anni (giugno 2017) per 1,75 mld-2,5 mld, un titolo che
Ing trova "interessante". Il Tesoro collochera' anche Cccteu a giugno 2017
per 0,5-1 mld euro. Si tratta della seconda emissione dell'anno per questi
titoli il cui benchmark e' stato lanciato a marzo.
I risultati sono attesi dopo le 11h00.
ste
[email protected]
(fine)
MF-DJ NEWS
3009:37 ago 2012