BITCOIN: repentino crac della mega piattaforma di criptovalute FTX del giovane miliardario americano di origine ebraica Sam Bankman Fried. (1 Viewer)

tontolina

Forumer storico
Servizio Effetto domino
Cripto-crack, dopo Ftx anche BlockFi getta la spugna. Tra i creditori la Sec
Il contagio va avanti.
Anche BlockFi, fino a qualche mese fa una delle più accreditate piattaforme dove depositare cripto in cambio di interessi, utilizzata anche da molti cripto-investitori italiani, ha avviato la procedura di bancarotta negli Stati Uniti

di Vito Lops
28 novembre 2022
 

tontolina

Forumer storico
Crypto-pandemia, in bancarotta pure BlockFi: il prossimo è Genesis?
30 Novembre 2022

Milano – BlockFi, fino a qualche mese fa una delle più accreditate piattaforme dove depositare cripto in cambio di interessi, ha avviato le procedure per dichiarare fallimento negli Stati Uniti, il cosiddetto Chapter 11. La mossa arriva a poche settimane dal caso FTX, exchange di criptovalute costretto anch’esso a entrare nel Chapter 11,
e aumenta le possibilità di contagio all’interno del mondo delle criptovalute.

BlockFi ha dichiarato che utilizzerà il processo del Chapter 11 per “concentrarsi sul recupero di tutti gli obblighi dovuti a BlockFi dalle sue controparti, tra cui FTX e le entità aziendali associate”, aggiungendo che è probabile che i recuperi vengano ritardati dal fallimento di FTX. Il Chapter 11 consente a un’azienda di continuare a operare mentre elabora un piano per rimborsare i creditori.

I documenti per la proceduta, depositati nel New Jersey, elencano le attività e le passività di BlockFi tra 1 e 10 miliardi di dollari. Inoltre, la società ha dichiarato di avere circa 257 milioni di dollari in contanti e di stare avviando un “piano interno per ridurre considerevolmente le spese, compresi i costi del lavoro”.

La “spirale della morte” di FTX, come ha affermato il consigliere di BlockFi Mark Renzi, si è in sostanza diffusa a un’altra importante entità del mondo crypto.
Secondo Renzi, l’esposizione a due successivi fallimenti di hedge fund, il salvataggio di FTX e la più ampia incertezza del mercato hanno contribuito a far fallire BlockFi. L’esperto ha sottolineato che, dal suo punto di vista, BlockFi non “affronta la miriade di problemi che apparentemente deve affrontare FTX”.
Il creditore più grande che emerge dai documenti del Chapter 11 è Ankura trust company, con un’esposizione di 729 milioni di dollari.
Seguono, nell’ordine FTX – con una linea di credito di 275 milioni di dollari – e la SEC (l’equivalente statunitense della Consob) con 30 milioni di dollari.

Ma il collasso di FTX ha demolito la credibilità del comparto fintech, con le autorità di vigilanza di tutto il mondo che hanno avviato indagini sull’operato di molti altri exchange. È il caso di Genesis, lender di Genesis Trading, che è finito sotto la lente di ingrandimento di alcuni stati Usa, in particolare dell’Alabama Securities Commission. Per evitare di danneggiare i propri utenti, Digital Currency Group, a capo della piattaforma, ha annunciato la sospensione dei prelievi e dell’erogazione di prestiti.
 

tontolina

Forumer storico
1669986559678.png
 

tontolina

Forumer storico
Non riguarda affatto "tutti". Riguarda quelli che buttano i propri soldi, spesso risparmi accumulati con miserie e sacrifici, in "criptovalute".
UHM.... ascoltando bene quel che vien detto nel video.... si capisce anche il problema delle banche e se qualcuno molto attento capisce il significato, allora il loro obiettivo è centrato :):devil:
 

tontolina

Forumer storico
Crypto, centinaia di piattaforme exchange fallite: i casi più eclatanti

DaRedazione
12 Dicembre 2022


Milano – Entro, verso, compro, vendo. Semplice. Gli exchange sono le piattaforme dove si scambiano valute elettroniche. Macinano milioni e sono stati fondamentali per la crescita del settore. Ma nel mondo nato dall’impulso punk di Satoshi Nakamoto, che voleva un sistema decentralizzato e privo di intermediari, gli exchange sono diventati degli istmi. Imbuti finanziari che gestiscono il passaggio di criptovalute e ne condizionano l’esistenza. Ftx è solo l’ultimo e più eclatante caso di società ancora poco regolate e mai abbastanza trasparenti.
Sono decine i casi di piattaforme, piccole o gigantesche, che nascono e falliscono.
Il sito Cryptowisser.com prova tracciare quelle che muoiono in una pagina chiamata “Exchange graveyard”, il cimitero degli exchange.
Cari estinti. Nel senso che, spesso, gli utenti pagano salato, con la scomparsa dei propri investimenti.

Cryptowisser ha contato
81 lapidi nel 2019,
95 nel 2020 e
94 nel 2021.
Fino a ora, nel 2022, gli exchange chiusi sono stati 31.
Si è registrato un caso di chiusura forzata per motivi “regolatori”, quattro per un cambio di marchio, otto per “ragioni di business” (cioè bancarotta e simili). Gli exchange chiusi e riconosciuti come “scam” (cioè truffe) sono solo due. Cui però si aggiungono, almeno in parte, 16 piattaforme “semplicemente scomparse”. Puf. Da un giorno all’altro il servizio non risulta più accessibile o in manutenzione fino a data da destinarsi.
Nel cimitero degli exchange si trova un po’ di tutto: attacchi hacker, schemi Ponzi, piattaforme che si dissolvono nel nulla lasciando una scia di creditori, indagini e, talvolta, di sangue. Queste sono alcune delle loro storie.
Testa e coda, il primo e (per ora) l’ultimo.
Ftx ha dichiarato bancarotta all’inizio di novembre. Deve, solo ai maggiori 50 creditori, 3,1 miliardi di dollari. Ma clienti e investitori sono molti di più: circa un milione. Il liquidatore John Ray ha parlato di situazione “senza precedenti”, con il ceo Sam Bankman-Fried responsabile di un “fallimento totale dei controlli aziendali e un’assenza totale di informazioni finanziarie affidabili”.
Si è parlato di “Lehman Brothers delle cripto”.

Se ne era già parlato qualche anno fa, quando finì gambe all’aria Mt. Gox. Fondata nel 2010, nel momento di massimo fulgore arriva a concentrare il 70% delle transazioni in bitcoin. In volumi assoluti, nulla a che vedere con quelli attuali. Ma questa percentuale fa capire perché il suo crac – nel febbraio 2014 – è una tappa storica nel mondo cripto. Evaporano, a quanto pare per ripetuti furti, 850.000 bitcoin (ritrovati solo in parte). Allora valevano 450 milioni di dollari. Oggi poco meno di 14 miliardi. I creditori stanno ancora provando a recuperare i propri soldi, otto anni dopo. È di ottobre l’ultima comunicazione: il liquidatore fiduciario, Nobuaki Kobayashi, ha fissato al 10 gennaio 2023 l’ultima data utile per presentare la richiesta di risarcimento. Poi i primi rimborsi potrebbero partire. Mt.Gox è crollata proprio mentre bitcoin stava prendendo slancio, ricacciando la principale criptovaluta sotto i mille dollari. Per ritornare ai tre zeri serviranno tre anni. Secondo l’analista di Chainalysis Eric Jardine, la bancarotta di Mt. Gox avrebbe un peso relativo persino superiore a quello di Ftx. Jardine ricorda infatti che da lì passava circa il 46% di tutti gli afflussi verso gli exchange di criptovalute, mentre da Ftx il 13%. Inoltre, sottolinea l’analista, le due piattaforme – entrambe centralizzate – hanno vissuto epoche diverse. Mt. Gox era il leader assoluto di un un mercato in cui gli exchange centralizzati erano dominanti. Ftx, invece, era sì un protagonista, ma di un mercato in contrazione, visto che gli exchange decentralizzati attirano ormai la metà dei volumi.
Negli ultimi tempi sono diminuite le chiusure dovute a, veri o presunti, attacchi hacker.
Ma, nel corso degli anni sono stati una causa assai ricorrente.
Nel gennaio 2019, la piattaforma neozelandese Cryptopia ha subito due attacchi nel giro di due settimane. Quattro mesi dopo, a maggio, l’exchange è andato in liquidazione. Al momento del collasso, aveva 2,2 milioni di iscritti e 37 dipendenti. A oggi, il liquidatore incaricato non sa ancora quantificare la somma perse. L’iter per tentare di recuperarle è ancora in corso.
Nel dicembre 2017, anche il sudcoreano Youbit è stato abbattuto da una doppietta di attacchi, capaci di prelevare il 17% delle riserve. Un’indagine della Kisa (l’agenzia sud-coreana della sicurezza informatica) ha accusato spie dell’attacco spie nord-coreane.
Assaltata il 23 dicembre 2020, la piattaforma russa Livecoin è stata costretta a chiudere meno di un mese dopo. Gli hacker, dopo aver fatto breccia, hanno modificato i tassi di cambio e prelevato criptovalute come fossero al bancomat. Nel comunicato che comunicava la chiusura, Livecoin ha ammesso di aver perso il controllo di “server, backend e nodi”. Cioè praticamente di tutto.

Anche gli italiani hanno un posto nel cimitero degli exchange. Anzi, due. Bitgrail è il caso più noto. La bancarotta è arrivata nel 2018, poco dopo aver visto evaporare 150 milioni di dollari in Nano, la criptovaluta utilizzata per gli scambi. Secondo i documenti dei curatori fallimentari, è stato possibile recuperare quasi 80 milioni, già in parte redistribuiti ai creditori. Il sito della piattaforma è ancora attivo, utilizzato dai liquidatori per raccogliere le domande di adesione degli ex utenti.
Gli esordi di CryTrEx, così scriveva Cryptowisser analizzando la piattaforma: “Non ci sono molti exchange italiani. E il più famoso (Bitgrail) si è rivelato un disastro. Ma andiamo a dare un’occhiata a CryTrEx!”. È finita male. Ha chiuso nel 2020, dopo tre anni di attività. Sempre per bancarotta, a quanto pare come conseguenza di attacchi hacker che hanno azzoppato la piattaforma.
BitMarket è stato un exchange polacco, fondato nel 2013. Nel luglio 2019 ha annunciato la chiusura per problemi di liquidità. Circa 400 utenti avrebbero perso 2300 bitcoin, allora circa 23 milioni di euro. Il co-proprietario, Tobiasz Niemiro, ha sempre respinto l’accusa di appropriazione indebita, imputando il fallimento agli attacchi hacker e definendosi “una vittima”. Pochi giorni dopo è stato trovato morto.
Il giallo è più intenso nel caso di QuadrigaCX, fondato nel 2013 e diventato il principale exchange canadese. Una storia raccontata dal documentario pubblicato su Netflix “Trust No One”. Nel 2018, mentre bitcoin è nel pieno di una picchiata, alcuni utenti segnalano l’impossibilità di prelevare dai propri conti. Il 9 dicembre 2018, il fondatore Gerald Cotten muore improvvisamente in India, a 12 giorni dalla firma del suo testamento. Poco dopo, la piattaforma chiude, blindando oltre 200 milioni di dollari in criptovalute. Sembra infatti che fosse l’unico a possedere le chiavi d’accesso. Difficile da credere. La coincidenza spinge gli utenti a dubitare della morte. Un’inchiesta del The Globe and Mail arriva fino in India per confermarla. Sì, Gerald Cotten è morto. E sì, come ha rivelato un’inchiesta dei regolatori canadesi, era l’unico a gestire QuadrigaCX. Aveva messo in piedi uno schema Ponzi che inviava agli utenti valute farlocche, mentre lui investiva in quelle vere nel tentativo di moltiplicarle. Gli inquirenti hanno definito QuadrigaCX “un salvadanaio personale”. Rotto quando le perdite registrate da Cotten sono diventate troppo grandi da poter mascherare.

Vero: non tutte le piattaforme sono uguali.
Vero: in un settore ancora giovane, la maturazione passa da fallimenti, crolli, truffe. Le insolvenze potrebbero essere una tappa, necessaria anche se non certo indolore, per fare pulizia.
Ma il mondo degli exchange resta ancora nebuloso. Nella classifica di CoinMarketCap, la più nota piattaforma che assegna un punteggio agli exchange, appena 14 raggiungono la sufficienza. Su centinaia. I criteri, peraltro, sono assai scivolosi. Il punteggio è assegnato sulla base di “traffico, liquidità, volumi transati”: tende quindi a premiare le piattaforme più grandi. Ma non solo: il voto sale se c’è “fiducia nella legittimità dei volumi di negoziazione riportati”.
Fiducia. Cioè, in altre parole: nessuno sa quali siano i volumi reali e solo una manciata gli exchange rende disponibili i dati sulle proprie riserve. Neppure chi valuta, poi, brilla per trasparenza. CoinMarketCap – pur affermando di operare in totale indipendenza – è di proprietà del più grande exchange al mondo, Binance. Il giorno prima di dichiarare bancarotta, Ftx era terza in classifica, ampiamente promossa (AGI).
 

Users who are viewing this thread

Alto