Buona la seconda!
Oddio, scritto un pò male, comunque credo di essere riuscito a capire.
Di per sé le Bollinger Bands non rappresentano strumenti di "trading", e non forniscono segnali di buy o sell, neanche quando vengono bucate in alto o in basso.
Rappresentano comunque un indicatore, che, se confermato da altri indicatori, può confermare i segnali di iper comprato e iper venduto.
In particolare:
"Le bande di Bollinger offrono una indicazione dei massimi e minimi relativi. Tale definizione deve essere usata per comparare l'azione dei prezzi in abbinamento al movimento di un indicatore per giungere quindi a decidere un acquisto o una vendita.
"La volatilità ed il trend sono utilizzati nella costruzione delle bande, conseguentemente il loro uso a conferma dell'azione dei prezzi non è raccomandato. Gli indicatori usati non dovrebbero essere ovviamente correlati, vale a dire occorrerebbe usare un indicatore di momento ed un indicatore di volume, anziché due indicatori di momento poiché non sono più indicativi di uno solo.
"Le chiusure fuori dal range delle bande di Bollinger indicano una continuazione di un segnale, non costituiscono cioè segnali d'inversione.
"Il parametro utilizzato in genere per default è a 20 giorni per la media mobile e la deviazione standard."
Qualcuno aggiunge qualcosa?