Obbligazioni societarie Bonds Air Berlin Eur/Chf DE000AB100B4 XS1051719786 XS1051723895 (13 lettori)

dulcamara

Forumer attivo
"Come avrei potuto offrire solo 1 euro ? Il governo vuole i 150 milioni indietro, i creditori pretendono tra il 5 ed il 10% di 1500 milioni ..."

Non vado avanti. Discorso chiuso.

Intervengo, sempre con ritrosia, perché questa affermazioni mi interessa....

Come ho più volte detto non sono dentro (sto studiando un ingresso ma a prezzi decisamente inferiori della attuali quotazioni: non li escplicito per pudore). Inoltre faccio una considerazione, quindi non è una notizia, e pertanto potete tranquillamente saltare il mio post.

Cmq mi sembra che questo Woerhl è della stessa pasta di O' Leary, nel senso che vuole pubblicità a gratis ed in abbondanza.

Ho sempre pensato che difficilmente si raggiungeranno cifre alte dallo spezzatino (ormai la cessione della società ad un euro è una barzelletta: bastava che questo buon imprenditore andasse dagli arabi e si proponesse per un euro e quelli subito gli vendevano il pacchetto azionario).

Lascio da parte i recovery over 50 elaborati fantasticamente, nel senso di una speranza fideistica in quanto non sono state indicati percorsi per cui si potrebbe arrivare a quelle cifre se non un generico intervento non si sa bene a quale titolo del governo tedesco (a parte che non si capisce se governo federale o quello di qualche lander).

Però anche l'offerta di un euro mi sembra fuori dal mondo. Non tiene infatti alcun conto del valore intrinseco dell'azienda e soprattuto dei suoi slots. In una logica di spezzatino ognuno dei tre pezzi della compagnia potrebbe avere una offerta ben superiore. Io stimo quanto meno un 200-300 milioni dalla cessione dell'attivo (Però sono stime personalissime frutto più di una sensazione di pelle che non di calcolo ponderati, anche perché al momento sono in pochi in grado di farli e quei pochi sono persone esperte del mercato e che ben conoscono la situazione, vale a dire i top manager delle 4/5 più importanti compagnie europee). Con quella cifra infatti un pezzo lo comprerebbe Ryan air, un pezzo Easyjet ed un pezzo Lh, più le frattaglie minori sparse in giro. Già il solo fatto di avere una clientela, una struttura e degli slots giustifica questa spesa. In più piaccia o non piaccia gli acquirenti faranno cartello e quindi l'investimento si giustificherebbe.

Quanto poi al discorso dei 150 milioni mi sembra che siano debiti di funzionamento e che quindi vadano a finire sui singoli asset. Però se un imprenditore non riesce a restituire un debito di funzionamento di 150 milioni con una struttura di ricavi di qualche miliardo vuol dire che non ha alcuna idea di come raddrizzare la baracca (e sorge il sospetto che lo spezzatino lo voglia fare lui: con un offerta ad un euro cambia solo il cuoco ed i commensali).

Ora come detto previsioni non ne faccio (perché non ho tutti gli elementi conoscitivi sottomano) però quel 5 per cento vorrebbe dire un ricavo da vendita di circa 75 milioni (sempre tralasciando la faccenda di eventuali crediti privilegiati), che obiettiviamente mi sembra bassino.

La unica certezza che ho è che lunedì ci saranno turbolenze nelle quotazioni delle azioni e dei bonds AB
 
Ultima modifica:

sandrino

Forumer storico
Caro @dulcamara
Leggerti per me è sempre un piacere nonché stimolante.

Apprezzo il tuo intervento volto a risollevare il morale della truppa -direi della flotta, mi sembra maggiormente appropriato, pur tuttavia non condivido appieno (stavolta) il tuo pensiero.

La struttura del debito di air berlin appare quantomeno fumosa : si conosce il totale (o presunto tale), non si conosce la gerarchia dei creditori.

Sappiamo che ci sono un miliardo di bond su un apparente debito di 1,5
Il credito del governo tedesco (se e quando arriverà) e' privilegiato. Aumenterà il passivo di 150 milioni.
Saremmo già (arrotondo) a 1.7

Lufthansa avrà offerto 200 milioni e coprirà a malapena il prestito ponte: poi con il resto che vendi, soddisfatte prima le banche, cosa pensi possa restare ?

Incredibile vicenda
 

solodax

Nuovo forumer
Ho fornito loro le mie generalità, con il totale del nominale dei bond in mio possesso.

Hanno detto che combatteranno con AD per far valere i nostri diritti.

Non hanno voluto (al momento) soldi, né tantomeno firme che mi impegnassero a non vendere oppure a pagare %.

Una semplice mail.

Può servire? E chi lo sa...certo per quello che mi è costato...



One Square Advisory Services GmbH


- Team AirBerlin -

Theatinerstrasse 36

D-80333 München

F: +49 (0)89 1598 9822

E: [email protected]

www.onesquareadvisors.com
 

sandrino

Forumer storico
Ho fornito loro le mie generalità, con il totale del nominale dei bond in mio possesso.

Hanno detto che combatteranno con AD per far valere i nostri diritti.

Non hanno voluto (al momento) soldi, né tantomeno firme che mi impegnassero a non vendere oppure a pagare %.

Una semplice mail.

Può servire? E chi lo sa...certo per quello che mi è costato...



One Square Advisory Services GmbH


- Team AirBerlin -

Theatinerstrasse 36

D-80333 München

F: +49 (0)89 1598 9822

E: [email protected]

www.onesquareadvisors.com

Fatto anche io.
Forza !
 

dulcamara

Forumer attivo
Caro @dulcamara
Leggerti per me è sempre un piacere nonché stimolante.

Apprezzo il tuo intervento volto a risollevare il morale della truppa -direi della flotta, mi sembra maggiormente appropriato, pur tuttavia non condivido appieno (stavolta) il tuo pensiero.

Ti ringrazio per la fiducia: ho un po' di ritrosia a postare perché so che in molti stanno patendo questa sitazione. Nel senso che hanno comprato fidandosi del mito dell'arabo danaroso e spendaccione e della Germania paese dell'efficienza economica, del benessere e del mantenimento della parola data, accogendosi poi che quello è solo un luogo comune lontano dalla realtà...Una figura da bar di paese più che una persona in carne ed ossa o un paese reale.

Caro @dulcamaraLa struttura del debito di air berlin appare quantomeno fumosa : si conosce il totale (o presunto tale), non si conosce la gerarchia dei creditori. Sappiamo che ci sono un miliardo di bond su un apparente debito di 1,5

Questo l'abbiamo sempre detto: non sappiamo quanto ci sia in giro di debiti. Finché non salta fuori il bilancio al 30 di giugno non ci sono certezze. E poi ancora: perché nel frattempo le cose sono andata avanti ed i debiti è probabile che siano cresciuti


Il credito del governo tedesco (se e quando arriverà) e' privilegiato. Aumenterà il passivo di 150 milioni.
Saremmo già (arrotondo) a 1.7

Senza ombra di dubbio è un prestito privilegiato. Però io ragiono in questi termini: quel prestito è servito per pagare personale, carburante, diritti approdo e partenza degli aeroporti, servizi di handling (si è infatti detto che "serviva a riportare a casa i tedeschi"). Quindi io lo vedo come un debito dei rami di azienda: vale a dire quei debiti dovrebbero finire all'interno dei singoli rami di azienda ceduti, almeno questo vuole la logica del diritto commerciale, in quanto l'azienda si cede coi suoi debiti....Non escludo però che oltre le Alpi e per favorire l'acquirente quei debiti restino sul groppone della società...


Lufthansa avrà offerto 200 milioni e coprirà a malapena il prestito ponte: poi con il resto che vendi, soddisfatte prima le banche, cosa pensi possa restare ?

Incredibile vicenda

La mia stima che non volevo fare e pertanto considerala come una mia fantasmagoria è un ricavo di 300 milioni ed ammessa l'assenza di creditori privilegiati (i quali dovrebbero essere tutti dentro i singoli rami di azienda) si arriverebbe, nella migliore delle ipotesi, su un 20-30 per cento (300/1200-1500)
 
Ultima modifica:

sandrino

Forumer storico
Ragazzi potevamo fare un testo unico, uguale per tutti, poi ognuno inviava la mail con la propria quota nominale dei bond.

Uguale, non è quello il problema. Tanto Da come ho capito i bondholders non saranno neanche ammessi al tavolo dei creditori. Non avremo la possibilità di dire NO.
Non sapevano potessero arrivare a tanto
 

kirk01

Forumer attivo
Uguale, non è quello il problema. Tanto Da come ho capito i bondholders non saranno neanche ammessi al tavolo dei creditori. Non avremo la possibilità di dire NO.
Non sapevano potessero arrivare a tanto
Allora io pongo una domanda : che senso ha investire in bond se poi, qualunque cosa succeda, il debitore non è obbligato a rispondere del suo debito?
Molto meno rischioso giocare i soldi al casinò, li almeno ti diverti!... O no?
 

Users who are viewing this thread

Alto