Obbligazioni societarie Bonds Air Berlin Eur/Chf DE000AB100B4 XS1051719786 XS1051723895

Si dà il caso che l'obbligazione in franchi sia destinata ,o comunque acquistata da svizzeri .quindi quale rischio cambio ?

In effetti hai ragione, non ci avevo pensato vedi i danni dell'eurocentrismo?
Solo mi e ti chiedo allora: le bei in try sono per la turchia, in zar per il sud africa, in brl per il brasile?
Visto i "loro" tassi di inflazione le cedole sono di conseguenza astronomiche, 6/7/10%.

Mi sembra troppo semplice così, si vede che mi sfugge qualche passaggio, la nostra in franchi sarebbe penalizzata dalla diffidenza elvetica verso la compagnia aerea...

o_Oo_Oo_O
 
In effetti hai ragione, non ci avevo pensato vedi i danni dell'eurocentrismo?
Solo mi e ti chiedo allora: le bei in try sono per la turchia, in zar per il sud africa, in brl per il brasile?
Visto i "loro" tassi di inflazione le cedole sono di conseguenza astronomiche, 6/7/10%.

Mi sembra troppo semplice così, si vede che mi sfugge qualche passaggio, la nostra in franchi sarebbe penalizzata dalla diffidenza elvetica verso la compagnia aerea...

o_Oo_Oo_O
Lasciamo perdere le valute emergenti ,lì l'alto rendimento é giustificato dal rischio cambio .Ma per i bond in CHF non è così ,è una delle valute più stabili del mondo.il rendimento del bond air berlin è in funzione del rischio emittente .la differenza con il bond in euro é misteriosa.
 
Lasciamo perdere le valute emergenti ,lì l'alto rendimento é giustificato dal rischio cambio .Ma per i bond in CHF non è così ,è una delle valute più stabili del mondo.il rendimento del bond air berlin è in funzione del rischio emittente .la differenza con il bond in euro é misteriosa.

ma allora scusa fabrizio: anche con il franco abbiamo un rischio cambio perchè è vero che il franco è stabile ma ha avuto un rafforzamento anomalo dopo il 2010 e peggio ancora lo scorso anno.
Credo che un possibile elemento di rischio sul bond sia la possibilità di un recupero dell'euro sul franco almeno a livelli 1,20 come era nel 2014 entro i prossimi 3 anni, scadenza del bond, con conseguente perdita.
Ovviamente tutto imho e da adepto dei mercati non certo da maestro.

Allego stupefacente grafico del franco, da notare il picco al ribasso dello scorso anno.

eur-chf-chart_2.png
 
ma allora scusa fabrizio: anche con il franco abbiamo un rischio cambio perchè è vero che il franco è stabile ma ha avuto un rafforzamento anomalo dopo il 2010 e peggio ancora lo scorso anno.
Credo che un possibile elemento di rischio sul bond sia la possibilità di un recupero dell'euro sul franco almeno a livelli 1,20 come era nel 2014 entro i prossimi 3 anni, scadenza del bond, con conseguente perdita.
Ovviamente tutto imho e da adepto dei mercati non certo da maestro.

Allego stupefacente grafico del franco, da notare il picco al ribasso dello scorso anno.

Vedi l'allegato 401112
Se tu avessi ragione allora TUTTI i bond in CHF dovrebbero avere un rendimento superiore a quello omologo in euro dello stesso emittente ,e ci sono molti esempi da fare .Non mi risulta che sia così .
 
Se tu avessi ragione allora TUTTI i bond in CHF dovrebbero avere un rendimento superiore a quello omologo in euro dello stesso emittente ,e ci sono molti esempi da fare .Non mi risulta che sia così .

veroo_O

allora mi resta proprio il mistero su questo bond ...
accompagnato dalla pigrizia di andarmi a leggere il prospetto della chf per vedere qualche differenza penalizzante.
:abbocca:

PS: e visto il rendimento alla faccia del 2018 in euro e anche della 2019 in euro conviene proprio la 2019 in franchi, andiamo oltre il 20% a rimborso ! (mi viene il dubbio che airberlin sia venezuelana;))
 
Ultima modifica:
veroo_O

allora mi resta proprio il mistero su questo bond ...
accompagnato dalla pigrizia di andarmi a leggere il prospetto della chf per vedere qualche differenza penalizzante.
:abbocca:

PS: e visto il rendimento alla faccia del 2018 in euro e anche della 2019 in euro conviene proprio la 2019 in franchi, andiamo oltre il 20% a rimborso ! (mi viene il dubbio che airberlin sia venezuelana;))
Che io sappia non c'è differenza dei prospetti ,semmai conta la minore liquidità del bond in CHF
 
non c'é nessuna differenza tra i 2 bond
anzi di solito i bond in franchi sono piu protetti. ad esempio, nel caso del default della grecia, mentre quelli in euro son saltati, l'unico in franchi é stato rimborsato alla pari. in questo senso il mercato in franchi é piu protetto. il caso air berlin per me é spiegabile solo con la ristrettezza del mercato elvetico.
altro non ho mai saputo.
ma per chi vuole entrare adesso, meglio forse aspettare la trimestrale dei prossimi giorni, difficilmente euforica
anche sugli sviluppi azionari, tui, alitalia, lufthansa, ecc. non si sa piu nulla salvo l'affitto di parte della flotta a lufthansa
nello stesso comparto si sta invece muovendo bene air france, sia in franchi che in euro
buona domenica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto